
Che SUV comprare con un budget da 26.000 a 29.000 euro? Fate la vostra scelta studiando la nostra guida con i consigli per l'acquisto di una sport utility e le schede di oltre 20 modelli
Nuova guida di SicurAUTO.it con i consigli per l’acquisto di SUV da 29.000 euro circa. Recentemente ci siamo già occupati di macchine di grandi dimensioni presentando le auto a 7 posti con budget 35.000 euro, mentre a breve prenderemo in esame i migliori crossover. Stavolta parliamo invece dei SUV, che si distinguono da questi ultimi per la maggior grandezza, per la disponibilità della trazione integrale e per una marcata vocazione fuoristradistica (o comunque per un aspetto meno automobilistico e più off-road). Come detto, questa guida illustrerà i SUV acquistabili con un budget di 29.000 euro più euro meno, inserendo i modelli che rientrano nella forbice 26.000 – 29.000 euro (qui invece i SUV fino a 25.000 euro). Guida aggiornata il 3 dicembre 2020.
COME SCEGLIERE L’AUTO GIUSTA
Tutti sappiamo quanto sia difficile scegliere l’auto giusta. Quanti acquirenti hanno optato per un determinato modello senza pensarci troppo, salvo rendersi conto dopo qualche mese di aver sbagliato clamorosamente automobile? A questo proposito vi consigliamo di focalizzare la scelta prima di tutto sulle vostre necessità. A parte il budget, è importante sapere l’uso che si farà dell’auto: casa-lavoro, viaggi, tempo libero, gite offroad? Pensateci bene prima di decidere su quale vettura valga la pena indirizzarsi (e investire). E valutate con attenzione anche altri aspetti, come per esempio il numero di km che pensate di percorrere in un anno. Perché da questo dipende la scelta di un’auto benzina, diesel, gpl o con alimentazione a bassi o bassissimi consumi. Detto questo, leggete con attenzione i parametri da considerare per scegliere l’auto giusta e poi passate alla nostra guida con i consigli per l’acquisto di SUV con budget fino a 29.000 euro.
AUDI Q2
Un po’ SUV e un po’ crossover, l’Audi Q2 con 419 cm di lunghezza e 405 litri di bagagliaio ospita comodamente quattro persone con tanto di valige. È disponibile in versione a trazione anteriore e integrale ed è spinta da motorizzazioni turbobenzina da un litro (con 110 CV), mentre per quanto riguarda le turbodiesel si può scegliere tra le 1.6 TDI (116 CV) e le 2.0 TDI quattro (da 150 e 190 CV). Nel nostro budget di riferimento rientra la versione 1.0 30 TFSI della Audi Q2, dal prezzo di listino fissato a 28.100 euro (110 CV/81 kW, 5,1 l/100 km, 116 g/km). Il crash test Euro NCAP di Audi Q2 è stato valutato 5/5.
CITROEN C3 AIRCROSS
La Citroen C3 Aircross è un SUV compatto che ripropone le linee anticonvenzionali, ma più moderate, lanciate dalla C4 Cactus. Ha un prezzo di listino che parte da poco meno di 20.000 euro e con i suoi 415 cm di lunghezza si pone praticamente al vertice dei B-SUV adatti anche alla città. La versione della nostra fascia di riferimento è la BlueHDi 120 S&S Shine Pack EAT6 diesel da 120 CV/88 kW, che consuma 3,9 l/100 km ed emette 104 g/km di CO2. Costo: 26.650 euro. Guarda qui il crash test Euro NCAP della Citroen C3 Aircross realizzato nel 2017.
CITROEN C5 AIRCROSS
Il SUV francese Citroen C5 Aircross offre grande spazio a bordo, sfruttando alla perfezione i suoi 450 cm di lunghezza e un bagagliaio che parte addirittura da 720 litri. Chi vuole spendere attorno ai 29.000 euro può scegliere tra tre diverse versioni, la più performante delle quali è la PureTech 130 S&S Feel in vendita a 28.400 euro. Motore a benzina da 1.200 cm3 e 131 CV/96 kW, ha un consumo combinato di 5,2 l/100 km ed emette 118 g/km di CO2. Nel 2019 il crash test di Citroen C5 Aircross con allestimento standard ha dato come risultato 4/5.
DS3 CROSSBACK
La DS3 Crossback è un elegante B-SUV lungo 412 cm che offre un’ottima accessibilità all’abitacolo, spazi ben sfruttati, anche per chi siede dietro, e bagagliaio da 261 litri sufficiente per trasporti non troppo ingombranti. Con il budget a disposizione nel nostro portafoglio possiamo sbizzarrirci tra ben sei versioni, tre benzina e tre diesel, della DS3 Crossback: molto interessanti a nostro parere i due modelli con alimentazione a gasolio BlueHDi 100 Business e BlueHDi 100 Performance Line, entrambi da 28.950 euro, con motore da 102 CV/75 kW, consumi a 3,7 l/100 km ed emissioni 97 g/km. Clicca qui per il crash test di DS3 Crossback del 2019.
FORD ECOSPORT
Ford Ecosport è un SUV compatto che il restyling della seconda versione ha reso appetibile e popolare anche sui mercati europei, Italia compresa. Lungo 409 cm, è equipaggiato con un bagagliaio da 334 litri a salire. Sganciando 26.200 euro si può portare a casa la versione 1.5 Ecoblue 95cv S&S ST-Line Black Edition che dispone di un propulsore diesel da 95 CV/70 kW, consuma 4 l/100 km ed emette 104 g/km di CO2. Nel 2013 Euro NCAP ha effettuato il crash test di Ford Ecosport assegnando il punteggio di 4/5.
FORD KUGA
La nuova generazione di Ford Kuga, datata 2020, è decisamente migliorata in molti aspetti e propone oggi un abitacolo confortevole e ben rifinito. Con 461 cm di lunghezza lo spazio all’interno è più che abbondante, sui sedili posteriori si sta bene anche in tre e per i bagagli si può contare su un’ampia capacità di 645 litri. Sono in vendita quattro versioni di Ford Kuga con prezzo di listino da 26.000 a 29.000 bigliettoni. Riflettori puntati sulla 1.5 EcoBoost 150CV 2WD Titanium Business da 29.500 euro: motore benzina da 150 CV/110 kW, 5,5 l/100 km di consumo combinato e 126 g/km di emissioni di CO2. Il crash test Euro NCAP di Ford Kuga del 2019 ha ottenuto 5/5.
HONDA CR-V
L’iconico SUV della casa giapponese prosegue il percorso di rinnovamento delle proprie linee e degli interni. Tanta la tecnologia a bordo, così come i sistemi di assistenza alla guida, che rendono Honda CR-V uno dei SUV più apprezzati dal mercato. Disponibile sia con il cambio manuale che automatico e con motorizzazioni diesel e benzina. Come misure è lunga 461 cm, ha 5 posti e 5 porte con un volume del bagagliaio di 589 litri. Nel nostro range rientra la versione 1.5T Comfort da 29.200 euro, su cui monta un motore 1.5 benzina da 173 CV/127 kW che consuma 6,3 l/100 km ed emette 143 g/km di CO2. Testata nel 2019 da Euro NCAP, Honda CR-V ha ottenuto 5 stelle.
HONDA HR-V
Nel 2018 è giunta sul mercato la nuova Honda HR-V e si è subito segnalata tra i SUV più moderni e innovativi tra quelli in circolazione. L’abitacolo è piuttosto comodo data la lunghezza di 433 cm, mentre la capacità del bagagliaio parte da 470 litri. Potendo spendere fino a 29.000 euro circa si può scegliere tra quattro differenti versioni della HR-V, tre benzina e una diesel. Quest’ultima, la 1.6 Elegance Navi ADAS da 28.300 euro, ha 120 CV/88 kW di potenza, consuma 4 l/100 km ed emette 105 g/km di CO2. Il crash test del 2015 di Honda HR-V a cura di Euro NCAP ha dato 5/5 di punteggio. Well done!
HYUNDAI KONA HYBRID
La nuova Hyundai Kona Hybrid è un SUV in vendita in Italia a un prezzo piuttosto competitivo per quanto sa offrire. La più accessoriata 1.6 HEV XPrime 2WD DCT costa 28.150 euro, ma per chi vuole risparmiare qualcosa c’è la 1.6 HEV XTech 2WD DCT a 26.450 euro. In questa scheda ci occupiamo soltanto della prima, rivelandovi che gli interni sono spaziosi e che il bagagliaio, con i suoi 361 litri di capacità minima, fa estremamente il suo dovere. Per quanto riguarda invece gli aspetti tecnici, la Kona full-hybrid monta un propulsore da 141 CV/104 kW che consuma 3,9 litri ogni 100 km ed emette 90 g/km di CO2. La Kona è disponibile anche ad alimentazione benzina e diesel. Nel 2017 la Hyundai Kona ha ottenuto 5 stelle al crash test EuroNCAP.
HYUNDAI TUCSON
Il suv Hyundai Tucson è stato rinnovato nel 2018 e offre adesso 448 cm di lunghezza, 5 porte, 5 comodi posti e un bagagliaio da 513 litri. Oltre allo spazio Hyundai ha pensato anche all’ambiente realizzando alcune versioni con propulsore ibrido, oltre alle più consuete benzina e diesel. Nel nostro budget rientra il modello a benzina 1.6 GDI 2wd 132cv Xline in vendita a 28.600 euro, con potente motore da 132 CV/97 kW e consumi stimati a 153 g/km di CO2 nel ciclo misto. L’ultimo crash test della Hyundai Tucson, datato 2015, ha dato come risultato 5/5.
JEEP COMPASS
La seconda generazione di Jeep Compass ha la stessa meccanica della Renegade mentre nelle forme sembra la sorella piccola del Grand Cherokee. Insomma, ha preso il meglio dei modelli Jeep più apprezzati, e la cosa non ci dispiace affatto (e non dispiace neanche agli automobilisti, visto il buon successo di Compass sul mercato). Lunga 439 cm e rialzata da terra più di altre concorrenti del medesimo segmento, dispone di un bagagliaio di 438 litri. Nel nostro range di spesa 26.000-29.000 euro rientra la versione a benzina 1.3 Turbo T4 96kW Longitude da 130 CV/96 kW, 5,7 l/100 km di consumi dichiarati e 133 g/km di emissioni di CO2. Nel 2017 il crash test di Jeep Compass ha conquistato 5 stelle su 5.
KIA NIRO
La Kia Niro è arrivata sul mercato nel 2016 ed è a oggi uno dei pochi SUV full hybrid. Per sapere come va la vettura vi rimandiamo al video della nostra prova su strada della Kia Niro. In sostanza il powertrain ibrido è lo stesso della Ioniq con l’accoppiata dei motori termico (105 CV) ed elettrico (43,5) che sviluppano insieme 141 CV. Insieme permettono di contenere i consumi (ufficiali) nel misto a 3,4 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 sono stimate in 79 g/km. Prezzo di listino: 26.750 euro per la versione 1.6 HEV GDI Urban DCT e 28.750 per la 1.6 HEV GDI Style DCT. La Kia Niro ha agguantato le 5 stelle Euro NCAP nel crash test del 2016.
KIA SPORTAGE
Uscita con una nuova versione nel 2018, il SUV Kia Sportage è un’automobile tagliata su misura per le famiglie, con lo spazio a disposizione dei passeggeri decisamente aumentato (si viaggia molto comodi in quattro) e il bagagliaio da 480 litri più capiente. Nel nostro range di spesa rientrano versioni diesel, gpl e, udite udite, ibride, con prezzi di listino che oscillano tra 27.000 e 28.500 euro. In questa sede vi presentiamo il modello mild hybrid 1.6 CRDI MHYB 100KW Urban 2WD con cambio manuale (28.500 euro), propulsore da 136 CV/100 kW, consumi a 4,2 l/100 km ed emissioni fissate a 110 g/km di CO2. Il crash test di Kia Sportage by Euro NCAP ha ottenuto nel 2015 il risultato di 5 stelle.
MAHINDRA XUV500
Altro suv proposto nella nostra guida sui SUV fino a 29.000 euro, l’indiana Mahindra XUV500 è lunga 459 cm e dispone di un bagagliaio dalla capacità massima di 1512 litri. Disponibile in due diversi allestimenti (W8 AWD 4×4 da 26.850 euro e W8 AWD 4×4 da 27.690 euro) dotati di un propulsore 4 cilindri turbo diesel da 2.2 litri e 140 cavalli, con consumo dichiarato nel ciclo misto è di 7,2 l/100 km e 190 g/km di CO2 (penalizzata quindi dall’Ecotassa). La proposta di Mahindra punta su una dotazione estremamente completa già negli allestimenti base, mentre per il full optional mancano soltanto gli interni in pelle e qualche altra amenità. Le finiture sono di buon livello. Non è stata ancora testata da Euro NCAP, ma qui c’è la nostra prova su strada della Mahindra XUV500.
MAZDA CX-30
Tra gli ultimi SUV giunti sul mercato c’è la Mazda CX-30, nel cui abitacolo lo spazio è commisurato alle generosissime dimensioni esterne (439 x 179 x 153 cm): infatti si sta comodi in quattro, anche siedendosi nella zona posteriore. Cosa possiamo acquistare con il nostro budget al di sotto di 30.000 euro? Addirittura sette versioni di cui cinque benzina e due diesel. Occhi puntati specialmente sulla 1.8L Skyactiv-D 116cv Executive a gasolio, che al costo di 28.350 euro offre una vettura spinta da ben 116 CV / 85 kW e che consuma 4.4 l/100 km. 5/5 il punteggio del crash test di Mazda CX-30 by EuroNCAP effettuato nel 2019.
MITSUBISHI ASX
Nel 2017 Mitsubishi ASX è stata rinnovata con un modello nuovo che ha apportato un significativo rinnovamento estetico, avvicinando il SUV giapponese alle migliori sport utility medio-piccole sul mercato. ASX è lunga 436 cm, può ospitare anche 7 persone ed è equipaggiata con un bagagliaio da 406/1.206 litri. Nel nostro budget rientrano sette versioni tra cui ben tre bifuel benzina/Gpl. Tra queste la 2.0 Intense SDA 2WD CVT Bi-Fuel con motore 4 cilindri da 150 CV/110 kW, un consumo dichiarato di 6,5 l/100 km e 149 g/km di emissioni di CO2. Prezzo 28.000 euro. L’ultimo crash test di Mitsubishi ASX risale al 2011 e all’epoca Euro NCAP ha promosso la vettura con 5 stelle.
MITSUBISHI ECLIPSE CROSS
La giapponese Mitsubishi Eclipse Cross è un SUV ad alte prestazioni con un’anima off-road, capace di regalare un’esperienza di guida decisamente emozionale. È lunga 440 cm, ha 5 porte, 5 posti e un bagagliaio da 485 litri. Per noi ci sono le versioni a benzina 1.5 turbo Invite da 26.700 euro, 1.5 turbo Invite SDA da 27.250 euro e 1.5 turbo Intense SDA da 28.600 euro. Proprio quest’ultima è la più interessante con il suo motore da 163 CV/120 kW, 7,8 l/100 km di consumo combinato e 159 g/km di emissioni di CO2. Ottimo 5/5 di punteggio nel crash test di Mitsubishi Eclipse Cross effettuato da Euro NCAP nel 2017.
NISSAN X-TRAIL
L’ultima generazione di Nissan X-Trail, uscita nel 2017, ha dato un taglio netto alla vocazione off-road per avvicinarsi al comfort e alla qualità della vita a bordo delle sport utiliy. Gli occupanti possono contare adesso su cinque comodi posti in 469 cm di lunghezza dell’auto. Posti che in caso di necessità diventano sette sfruttando i due sedili a scomparsa posteriori. Il bagagliaio varia in un amen da un minimo di 131 litri a più di 1.700. Il nostro budget consente di accaparrarsi l’unica versione disponibile nella forbice 26.000-29.000 euro: è la 1.3 DIG-T 160 2WD Visia DCT (28.755 euro) a benzina con cambio automatico, che offre 160 CV/118 kW di potenza e 6,3 l/100 km di consumo misto, con emissioni di CO2 stimate in 144 g/km. Il crash test di Nissan X-Trail è stato giudicato molto positivamente da Euro NCAP: 5 stelle nel 2014.
OPEL GRANDLAND X
Opel Grandland X è uno dei tanti SUV/crossover della casa automobilistica tedesca che tecnicamente ha molte cose in comune con la ‘cuginetta’ Peugeot 3008, di cui parleremo tra poco. A livello di misure è lunga 447 cm e dispone di un bagagliaio da 514 litri. Sapete quante versioni di Grandland X potete comprare con il nostro budget di riferimento? Ve lo diciamo noi: ben 3, tutte a benzina e con cambio manuale. Una su tutte, la 1.2 Benzina 130cv S&S MT6 Advance, spinta da 130 CV/96 kW, consuma 5,1 l/100 Km ed emette 114 g/km di CO2. E costa 29.100 euro tondi tondi. Il crash test Euro NCAP di Opel Grandland X ha dato nel 2017 il risultato di 5/5.
OPEL MOKKA
Altro SUV nuovo di zecca è la versione 2020 della Opel Mokka, vettura dalle linee interessanti e aggressive che nella nostra fascia di riferimento è disponibile in sei allestimenti a benzina e tre diesel (spendendo di più c’è pure un modello elettrico, denominato e-Mokka). A chi vuole spendere il meno possibile e consumare poco suggeriamo il modello diesel 1.5 110cv GS Line MT6 che costa ‘soltanto’ 26.200 euro e consuma non più di 3,8 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 ferme a 99 g/km. Purtroppo per l’ultimo crash test di Opel Mokka bisogna tornare al 2012.
PEUGEOT 3008
La nuova serie di Peugeot 3008 ha trasformato il SUV francese in una vettura solida, convincente e originale. Lunga 444 cm, offre un abitacolo spazioso per quattro persone (stringendosi ci si può accomodare anche in cinque) e un bagagliaio da 520 litri che dice abbondantemente la sua. Disponibile con alimentazione benzina o diesel e con cambio manuale e automatico. Tra le (tante) versioni in vendita poco sotto 30.000 euro occhio alla PureTech 130 GT Pack S/S a benzina con 1.200 di cilindrata e 130 CV/96 kW di potenza, consumi 4,5 l/100 km ed emissioni 103 g/km. Prezzo di listino 29.150 euro. Nel 2016 il crash test di Peugeot 3008 ha ottenuto il punteggio massimo di 5/5.
RENAULT CAPTUR
La Renault Captur di seconda generazione è diventata più grande portando la lunghezza a 423 cm e la larghezza a 179, quindi adesso c’è più spazio nell’abitacolo a disposizione di passeggeri e bagagli, anche grazie al divano scorrevole di 16 centimetri. Con il nostro budget sono a disposizione un paio di allestimenti, entrambi diesel, tra cui l’interessante 1.5 DCI Blue 115 Intens EDC da 115 CV che costa 26.950 euro. Punteggio massimo di 5/5 nel crash test Euro NCAP del 2019.
SEAT ATECA
La Seat Ateca è di fatto il primo SUV del brand spagnolo e condivide con la VW Tiguan sia la piattaforma di sviluppo MQB che componenti meccaniche. È lunga 438 cm, ha 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 510 litri. Proposta con un corposo assortimento di motorizzazioni, la Ateca può essere altamente personalizzata grazie ad un catalogo di accessori e opzioni particolarmente ricco. Tra le diverse versioni acquistabili col nostro budget segnaliamo la 2.0 TDI 85KW Reference da 27.200 euro, spinta da un motore diesel da 115 CV/85 kW, con consumo dichiarato nel ciclo urbano di 5,4 l/100 km e 115 g/km di emissioni di CO2. Testata nel 2016 da Euro NCAP, Seat Ateca ha ottenuto 5 stelle.
SKODA KAROQ
SUV dalla linea slanciata, Skoda Karoq è l’erede della Yeti e condivide il pianale con le parenti strette Ateca e Tiguan. È lunga 438 cm e dispone di molto spazio a bordo sia davanti che dietro, specialmente in larghezza. Il bagagliaio parte da 521 litri. La Karoq è disponibile in numerosissime versioni benzina o diesel e con cambio manuale o automatico. Per esempio a noi non dispiace la 1.5 TSI ACT Ambition DSG da 28.400 euro, con cambio automatico, spinta da un motore benzina da 150 CV/110 kW e che consuma 5,2 l/100 km e 119 g/km di emissioni dichiarate di CO2. Il crash test di Skoda Karoq by Euro NCAP, svoltosi nel 2017, ha ottenuto 5 stelle.
SKODA KAMIQ
SUV compatto dalle generosissime dimensioni, soprattutto per ciò che interessa i passeggeri sistemati sui sedili posteriori e il bagagliaio, la Skoda Kamiq si segnala tra le altre cose per ben quattro versioni diesel con prezzi di listino da 26.940 a 28.990 euro che hanno il pregio di entrare nel nostro budget di riferimento, insieme a dodici (!) modelli benzina. La miglior Kamiq a gasolio si chiama 1.6 TDI 115cv DSG Style ed è spinta da un motore 1.6 da 115 CV/85 kW con cambio automatico, che consuma in media 4,2 kg/100 km ed emette 111 g/km. Ricche dotazioni di serie. 5 stelle nel crash test Euro NCAP del 2019.
SKODA KODIAQ
La Skoda Kodiaq ha un abitacolo piuttosto ampio (469 cm di lunghezza) che può ospitare anche 7 persone. A prima vista può sembrare una vettura ‘fredda’, ma in realtà si tratta di un SUV che privilegia praticità e funzionalità (per esempio mega bagagliaio da 835 litri), senza perdersi in soluzioni a effetto. Per il nostro budget c’è solo la versione a benzina 1.5 TSI ACT Ambition da 29.200 euro. Motore da 150 CV/110 kW e consumi che non superano 5,6 l/100 km, con emissioni ferme a 129 g/km. Il crash test di Skoda Kodiaq del 2017 ha ottenuto 5 stelle.
SSANGYONG TIVOLI
Rinnovata nel 2020, la SsangYong Tivoli è un SUV dallo stile gradevole e dagli spazi interessanti. Per cui, nonostante le dimensioni non propriamente pazzesche (422 cm di lunghezza, bagagliaio da 427 litri), può rappresentare una buona alternativa ai SUV compatti più celebri. La lunga lista di accessori a pacchetti permette poi un alto livello di personalizzazione. Nella nostra guida con i consigli per l’acquisto di SUV da 29.000 euro circa rientrano otto versioni della nuova Tivoli tra cui la gpl 1.5 T-GDI Comfort Bi-Fuel Auto con prezzo di listino 28.100 euro. Motore 4 cilindri da 163 CV/120 kW, un consumo dichiarato di 7 l/100 km e 160 g/km di emissioni di CO2, appena entro i limiti dell’Ecotassa. 4/5 il punteggio di SsangYong Tivoli nel crash test Euro NCAP del 2016.
SUZUKI VITARA HYBRID
Decisamente rinnovata rispetto alla precedente versione, la nuova Suzuki Vitara è un SUV che si destreggia mirabilmente sia sull’asfalto che off-road. Buono insomma per tutti i gusti. A livello di dimensioni siamo tra le più corte della categoria, con ‘soli’ 417 cm di lunghezza, mentre il bagagliaio è nella media con una capacità minima di 375 litri. A disposizione con il nostro budget ci sono numerose versioni ibride (mild hybrid) inclusa la 1.4 Boosterjet Hybrid AllGrip Starview con cambio manuale, costa 29.400 euro. Motore da 129 CV/95 kW, consumi invero molto bassi (4,9 l/100 km dichiarati) e 111 g/km di emissioni di CO2. 5/5 il punteggio di Suzuki Vitara nell’ultimo crash test Euro NCAP datato 2015.
VOLKSWAGEN T-ROC
La Volkswagen T-Roc è un’’auto spaziosa che ospita comodamente sia chi siede davanti sia i passeggeri posteriori, in virtù soprattutto della larghezza generosa (181 cm). Anche il bagagliaio è molto capiente (da 445 litri), ben sfruttabile e versatile. Con 29.000 euro tondi si può acquistare la versione a benzina 1.5 TSI ACT Advanced, spinta da un propulsore 1.5 cc da 150 CV/110 kW che consuma 5.5 l/100 km. Tra le dotazioni di serie l’avviso del cambio di corsia, i cerchi in lega, il controllo automatico adattivo della velocità, i sensori di parcheggio e il controllo attivo del mantenimento corsia. Il crash test della VW T-Roc, datato 2017, ha ottenuto il punteggio di 5/5.