
La situazione del traffico del 5, 6 e 7 luglio 2024 con le previsioni per il weekend sulle principali strade e autostrade italiane
Sta per arrivare un weekend finalmente all’insegna del bel tempo quasi ovunque (solo domenica potrebbe guastarsi a nord-ovest), e di conseguenza il traffico del 5, 6 e 7 luglio 2024 risulterà particolarmente intenso, soprattutto in direzione delle località di mare. Meglio quindi organizzarsi in tempo e controllare le previsioni della viabilità autostradale per scegliere un orario di partenza ‘intelligente’.
TRAFFICO 5, 6 E 7 LUGLIO 2024 E PREVISIONI METEO
Nel fine settimana di venerdì 5 luglio, sabato 6 luglio e domenica 7 luglio 2024, si prevede un significativo incremento della circolazione stradale e autostradale verso le principali località balneari e di villeggiatura italiane e di confine. In base al calendario con i bollini di traffico per il mese di luglio, costruito grazie ai dati elaborati da Viabilità Italia, questo weekend è contrassegnato prevalentemente dal bollino giallo, che significa traffico intenso, ma tendente al rosso (traffico con possibili criticità) nel pomeriggio/sera di domenica, in occasione dei rientri. Cliccando sull’immagine in basso puoi controllare le previsioni del traffico per l’intero mese.
Per quanto riguarda invece lo scenario meteo atteso nel fine settimana, venerdì 5 l’alta pressione rimonterà con più decisione su tutta Italia dove ripartirà l’estate con tempo stabile e in prevalenza assolato su gran parte della penisola. Le temperature massime spazieranno tra i 28°C e i 33°C. La giornata di sabato 6 luglio sarà ben soleggiata al centro-sud e anche su gran parte del nord, eccetto maggiori addensamenti su Alpi, Prealpi, Piemonte e riviera ligure. Caldo in intensificazione con picchi di 35-36°C nel meridione. Domenica 7 ancora stabile e in prevalenza soleggiato al centro-sud, maggiore nuvolosità in transito invece al nord, con qualche rovescio o temporale sparso dapprima soprattutto sulle Alpi centro-occidentali, poi in sconfinamento sulle pianure di Piemonte e Lombardia entro fine giornata. Cielo nuvoloso e qualche locale precipitazione anche su Liguria e alta Toscana. Caldo in ulteriore intensificazione al sud con punte di 36-38°C, ma afa in accentuazione un po’ ovunque.
Guide utili per gestire i viaggi quando fa molto caldo:
- Caldo in auto: come combattere l’afa al volante
- Come rinfrescare l’auto senza aria condizionata
- Non dissetarsi alla guida equivale a bere alcolici
- 10 consigli per proteggere l’auto dal sole in estate
- Come usare bene il climatizzatore dell’auto
- 4 motivi per cui il climatizzatore in auto non funziona più
- Poca aria dalle bocchette del climatizzatore: cause e soluzioni.
TRAFFICO 5, 6 E 7 LUGLIO 2024: CONSIGLI PRIMA E DURANTE IL VIAGGIO
Come di consueto raccomandiamo a tutti gli automobilisti di intraprendere il viaggio con un veicolo efficiente e completo nelle dotazioni di sicurezza, in condizioni fisiche ottimali e ben informati sulle condizioni delle strade, del traffico e del meteo. Attenzione alla concentrazione alla guida e alla prudenza, nonché alla tutela di sé stessi e dei passeggeri con l’uso delle cinture di sicurezza ai posti anteriori e posteriori. Più in particolare, a tutti coloro che si metteranno alla guida di un veicolo consigliamo:
- Prima di partire
verificare l’efficienza del veicolo;
sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l’autovettura;
individuare una corretta posizione per il trasporto di eventuali animali domestici;
evitare pasti abbondanti e alcol;
essere sufficientemente riposati;
tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.
- Durante il viaggio
tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;
utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini;
non distrarsi durante la guida, specie con il cellulare;
fare soste frequenti;
mantenere la distanza di sicurezza;
usare prudenza nei sorpassi;
non impegnare mai la corsia di emergenza;
sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.
TRAFFICO 5, 6 E 7 LUGLIO 2024: DIVIETO DI CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI
Durante il week-end del 5, 6 e 7 luglio 2024 il traffico sarà parzialmente alleggerito dal divieto di circolazione dei mezzi pesanti in autostrada (per mezzi pesanti si intendono i veicoli o i complessi di veicoli per il trasporto di cose con massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate, anche se scarichi). Il divieto sarà attivo durante i seguenti orari:
- sabato 6 luglio 2024: dalle 8:00 alle 16:00;
- domenica 7 luglio 2024: dalle 7:00 alle 22:00.
TRAFFICO 5, 6 E 7 LUGLIO 2024: DOVE CONTROLLARE LA SITUAZIONE IN TEMPO REALE
Per monitorare in tempo reale le previsioni del traffico 5, 6 e 7 luglio 2024 sono disponibili numerosi servizi online come gli ottimi Waze e Google Maps, che oramai segnala anche gli autovelox fissi. Si possono inoltre usare diverse app (per esempio VAI di Anas) oppure si può chiamare il call center di Autostrade al numero 840.04.21.21 (con addebito di un solo scatto alla risposta, senza limiti di tempo), sempre attivo 24 ore su 24, o il CCISS al numero 1518 (gratuito e 24/7).
Ricorda che sebbene le società concessionarie autostradali hanno programmato le proprie attività in modo che, nei fine settimana estivi, siano rimossi i cantieri di lavoro temporanei, ce ne sono diversi che non sono tecnicamente removibili. Clicca qui per conoscere l’elenco dei cantieri inamovibili nelle autostrade durante l’estate 2024. Qui trovi invece le tratte autostradali dove sono posizionati i dispositivi Tutor per il controllo automatico della velocità.
Per la viabilità in tempo reale sulle autostrade italiane più frequentate, trovi tutte le informazioni ai seguenti link:
- A1 Milano – Napoli (Autostrada del Sole)
- A4 Torino – Trieste (Serenissima)
- A6 Torino – Savona (la Verderame)
- A7 Milano – Genova (dei Giovi)
- A10 Genova – Ventimiglia (dei Fiori)
- A12 Genova – Roma
- A14 Bologna – Taranto (Adriatica)
- A22 del Brennero
- A24 – A25 Roma – Teramo – Pescara (Strada dei Parchi)
- A26 Genova – Gravellona Toce
- A35 BreBeMi.