4 motivi per cui il climatizzatore in auto non funziona più

4 motivi per cui il climatizzatore in auto non funziona più I consigli per usare al meglio il climatizzatore auto senza commettere errori che fanno male alla salute e al portafoglio

4 motivi per cui il climatizzatore in auto non funziona più

In estate è facile capire se il climatizzatore auto non funziona ma le cause di un guasto possono essere varie e insidiose: ecco le dritte degli esperti

1 Agosto 2023 - 09:07

Per molti italiani, l’aria condizionata in auto è sinonimo di estate, come abbiamo scoperto nella nostra inchiesta nel video qui sotto. Proprio in questa stagione, molti si recano in officina perché il climatizzatore non funziona. La maggior parte delle volte, questi problemi derivano da una manutenzione poco attenta del sistema e possono essere risolti facilmente con una spesa minima. Di seguito, ti forniamo alcuni trucchi per risolvere i problemi più frequenti al climatizzatore auto.

Aggiornamento dell’1 agosto 2023 con miglioramento dei contenuti, più attuali e utili per i lettori

1. IL CLIMATIZZATORE NON FUNZIONA: CERCARE LE PERDITE

Quando la temperatura del climatizzatore auto non sembra abbastanza fresca, la prima operazione che si fa di norma in officina è un controllo della pressione svuotando e riempiendo nuovamente il circuito alla ricerca di perditempo . Se il gas nel sistema non viene trattenuto c’è qualche perdita. Il problema si può risolvere individuando il componente difettoso e sostituendolo, opzione migliore. Oppure se la perdita non è facilmente individuabile, esistono dei prodotti per officina sviluppati per riparazioni in emergenza come i turafalle specifici per l’impianto del climatizzatore. Una delle principali cause di perdite dal compressore del clima è dovuta all’abitudine di utilizzare il climatizzatore solo in estate. Così la guarnizione dell’albero della puleggia si asciuga troppo e al riavvio estivo dell’aria condizionata l’o-ring di tenuta inizia a usurarsi dando vita alla perdita. Per evitare questo problema basterebbe accendere l’aria condizionata almeno 30 minuti a settimana. Visto che ci sei fai igienizzare i condotti; l’operazione è eseguibile anche in fai da te con le bombolette specifiche. Ricorda che qualsiasi prodotto utilizzi, l’igienizzazione del climatizzatore va fatta con filtro abitacolo smontato. E già che ci sei puoi pensare di sostituirlo con un filtro abitacolo a carboni attivi, verifica però che sia di qualità certificata attraverso le marcature UNI EN779 o ISO16890.

2. IL CLIMATIZZATORE AUTO NON FUNZIONA E IL COMPRESSORE NON SI ATTIVA

La causa principale da ricercare in un compressore del climatizzatore che non si attiva quando accendiamo il pulsante nell’abitacolo – almeno per i compressori più efficienti dotati di frizione – è di natura elettrica o meccanica.

  • nel primo caso basta controllare in officina lo stato delle connessioni elettriche, se ci sono tagli o danneggiamenti e se il computer di bordo rileva anomalie o errori;
  • se invece il problema è di natura meccanica il maggiore indiziato è il corretto accoppiamento tra l’albero e la puleggia del compressore climatizzatore da controllare. Questi devono rispettare una precisa tolleranza, nei casi in cui ci fosse troppo spazio, allora andrebbe ripristinata o riparato il compressore.

3. CLIMATIZZATORE AUTO NON FUNZIONA: IL COMPRESSORE È RUMOROSO

Una delle lamentele degli automobilisti oltre al poco freddo o poco caldo riguarda il rumore dal compressore del climatizzatore auto. Un sintomo che in officina viene collegato a una bassa pressione nel circuito A/C e all’albero del compressore che non gira liberamente. In questo caso gli esperti consigliano di approfondire la ricerca del guasto nel funzionamento della valvola di espansione. Non sono rari anche i casi in cui un basso livello di gas all’interno del compressore provochi l‘essiccazione delle guarnizioni e l’usura dei cuscinetti dell’albero motore. Un problema che sicuramente si potrà prevenire con un controllo periodico in occasione del tagliando.

4. CLIMATIZZATORE AUTO NON FUNZIONA: IL CRUSCOTTO FISCHIA

Se clima si accende, l’aria sembra anche uscire dalle bocchette, ma c’è un rumore proveniente dal cruscotto simile a un fischio gli esperti individuano il problema più verosimilmente nel funzionamento non corretto della valvola di espansione. In caso di piccole impurità che ne limitano il funzionamento, non servirà altro che smontare la valvola e pulirla, ma è sempre consigliata la sua sostituzione in occasione del montaggio di un nuovo compressore del climatizzatore. Resta aggiornato su tante curiosità per tenere l’auto in perfetta efficienza nei video #SicurEDU sulla manutenzione auto.

2 Commenti

Giovanni
13:03, 12 Settembre 2018

Ho una Ford Focus Turnier tdci il clima non funzionava eil mio meccanico mi ha cambiato il condensatore dopo due mesi di nuovo non va bene cosa fare?

Giovanni
10:00, 15 Settembre 2018

Dopo 3giorni che il clima della mia auto si è messo di nuovo in funzione qual'e la causa di questo problema

X