
Montaggio seggiolino auto: rischi ed errori da evitare
Ecco in un video tutorial gli errori più diffusi nel montaggio del seggiolino auto, come evitarli e le verifiche da fare prima di partire
Dopo aver visto perché è importante usare il seggiolino, cosa rischio con un seggiolino auto economico, i crash test del centro ricerca e sviluppo e come viene prodotto un seggiolino auto, affrontiamo ora un altro aspetto interessante: le difficoltà incontrate da molti genitori durante il montaggio del seggiolino auto. La Royal Society for the Prevention of Accidents stima che quasi il 60% dei seggiolini sia inadatto al peso e alle dimensioni del bambino o installato in modo errato. Nel video sotto troverete gli errori più diffusi che si commettono senza accorgersene e come evitarli. Se l’auto o il seggiolino non sono dotati di agganci ISOFIX, il montaggio con la cintura di sicurezza a tre punti è l’unico modo per assicurare il sistema di ritenuta ai sedili. Come si può verificare se il montaggio è stato eseguito correttamente? Cosa succede se il seggiolino è agganciato male o è appoggiato solo frettolosamente? Nel video sotto vediamo con Yoann Brunetière, Bébé Confort Europe Safety Center Manager, come anche il più sicuro seggiolino auto diventa inutile se è montato male.
I CONTROLLI DA FARE DOPO IL MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO AUTO
Se il seggiolino è dotato di agganci ISOFIX, il rischio di commettere errori nel montaggio è drasticamente ridotto. Specialmente se sono presenti sul prodotto indicatori visivi e sonori come sui seggiolini Bébé Confort. Si deve comunque controllare sul manuale dell’auto quali sono i posti compatibili, poiché i ganci potrebbero non essere presenti su tutte le sedute. In ogni caso la regola principe è non smarrire il libretto d’istruzioni del seggiolino e seguirlo in modo preciso. I seggiolini più recenti hanno un’etichetta con le istruzioni stampate sulla scocca e permettono di custodire il manuale in un apposito scomparto sotto la base. In generale ecco le regole e i controlli da effettuare durante l’installazione:
– Accertarsi che il seggiolino (con la base su cui è fissato) sia agganciato saldamente al sedile dell’auto, muovendolo in tutte le direzioni;
– Regolare il poggiatesta del seggiolino (se presente) in modo da contenere bene la testa del bambino;
– Verificare che la cintura dell’auto e le cinghie di ritenuta del seggiolino non siano attorcigliate;
– Controllare il corretto posizionamento (es. la cintura non deve mai passare troppo vicina al collo, ma nel punto medio della larghezza della spalla). Le cinture devono essere ben tese, con al massimo 1 cm di spazio, l’equivalente di 1 dito, tra la cintura e il corpo del bambino;
– Disattivare sempre l’airbag frontale se si posiziona un seggiolino in senso contrario di marcia su un sedile provvisto di airbag (ricordate di riattivarlo quando smontate il seggiolino);
– Arretrare completamente il sedile del passeggero anteriore (senza per forza disattivare l’airbag) se si posiziona il seggiolino davanti nella direzione di marcia;
Ora che il montaggio del seggiolino auto è al riparo dagli errori più diffusi, scopriremo qual è il posto più sicuro, ma prima vediamo come scegliere il seggiolino auto giusto per il proprio bambino.