Glossario dell’assicurazione

Un manuale dettagliato che spiega tutte le insidie delle assicurazioni. Scopri cosa significano i termini più usati dalle compagnie assicurative e le norme.

Glossario dell’assicurazione Un manuale dettagliato che spiega tutte le insidie delle assicurazioni. Scopri cosa significano i termini più usati dalle compagnie assicurative e le norme.

Un manuale dettagliato che spiega tutte le insidie delle assicurazioni. Scopri cosa significano i termini più usati dalle compagnie assicurative e le norme.

di 
14 Dicembre 2015 - 07:12

ACCESSORIO: Elemento o dispositivo che si aggiunge alla dotazione base dei veicoli.

AIRBAG Involucro inserito nell’abitacolo degli autoveicoli che, in caso di urto violento, si gonfia per evitare che il guidatore o i passeggeri vengano proiettati contro l’abitacolo stesso.

APPARECCHI AUDIO-FONO-VISIVI Apparecchi radio, lettori di CD, mangianastri, registratori, telefoni, fax, televisori, casse acustiche, Sistemi di navigazione satellitare ed altri apparecchi analoghi.

AREE AEROPORTUALI Aree riservate al traffico ed alla sosta di aeromobili sia civili che militari.

ASSICURATO La persona fisica o giuridica il cui Interesse è protetto (è coperto) con il contratto di Assicurazione o che è soggetta al Rischio per il quale il contratto è stato stipulato.

ASSICURAZIONE Il contratto con cui la Società, in seguito al pagamento di un Premio, si obbliga a tutelare l’Assicurato.

ASSICURAZIONE A VALORE A NUOVO Forma di assicurazione nella quale l’assicuratore si impegna, in caso di danno parziale, ad indennizzare l’Assicurato senza ricorrere all’applicazione del Degrado d’uso sui pezzi di ricambio.

ASSICURAZIONE A VALORE COMMERCIALE Forma di assicurazione nella quale l’assicuratore si impegna, in caso di danno parziale, ad indennizzare l’Assicurato applicando il Degrado d’uso sui pezzi di ricambio.

ATTESTATO DEL RISCHIO È il documento che contiene l’indicazione della classe di merito di provenienza e quella di assegnazione per l’annualità successiva, nonché tutti i dati relativi al contratto (denominazione dell’impresa, nome o denominazione sociale o ragione sociale, o ditta del Contraente, numero del contratto di assicurazio-ne, tipo di tariffa, data di sca-denza, dati della targa o, se non è prescritta, dati di identificazione del telaio del veicolo, firma dell’Assicuratore). Per legge deve essere a disposizione del contraente almeno tre giorni lavorativi prima della scadenza del con-tratto di R.C. Auto. Sull’attestato si trova una tabella (tabella della sinistrosità pregressa) che riporta il numero di sinistri verificatisi negli ultimi 5 anni.

AUTOVEICOLI PER USO SPECIALE Gli autoveicoli definiti come tali dall’articolo 54 lettera g) del Codice della Strada.

BENEFICIARIO La persona alla quale deve essere pagato il capitale previsto in Polizza in caso di morte dell’Assicurato in conseguenza di infortunio.

CAPITALE ASSICURATO Valore attribuito dal Contraente alle cose assicurate ed indicato in Polizza o, nel caso dell’assicurazione Infortuni, importo delle prestazioni pecuniarie previste dall’assicuratore.

CARROZZERIE CONVENZIONATE Carrozzerie con le quali alcune Compagnie di assicurazioni hanno un accordo che prevede da parte di quest’ultima la Liquidazione diretta delle riparazioni effettuate su veicoli che abbiano subito un danno risarcibile a termini di contratto.

CARTA VERDE Documento riconosciuto nel territorio dei Paesi aderenti alla specifica convenzione internazionale (convenzione inter-bureaux). Tale documento:

attesta l’esistenza di una valida ed efficace assicurazione RCA nei Paesi di origine;

adegua automaticamente l’assicurazione RCA stipulata nei Paesi di origine alla legislazione vigente negli altri Paesi aderenti alla convenzione, qualora tale legislazione preveda una maggior tutela a favore dei danneggiati.

COASSICURAZIONE Ripartizione fra più assicuratori in quote determinate e dunque senza solidarietà tra gli stessi di un Rischio assunto tramite un unico assicuratore (compagnia delegataria).

CODICE (CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE) Il Decreto Legislativo n° 209 del 7 settembre 2005.

COMMITTENTE Nel contratto di appalto chi incarica un appaltatore di eseguire un’opera.

CONTRAENTE La persona fisica o giuridica, anche diversa dall’Assicurato, che sottoscrive il contratto di assicurazione, assu-mendosene i relativi obblighi tra i quali è preminente quello di pagare il Premio.

DANNI DIRETTI Danni materiali conseguenza diretta dell’evento garantito.

DEGRADO D’USO Deprezzamento di un bene dovuto ad usura, stato di conservazione o manutenzione, vetustà; in caso di danno parziale il deprezzamento non si applica sul costo della mano d’opera.

DENUNCIA Avviso del verificarsi di un Sinistro comunicato dall’Assicurato all’Assicuratore.

DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS L’insieme delle forti sofferenze psicologiche che si strutturano come conseguenza di Infortunio, Furto o Rapina.

EFFRAZIONE Forzatura o rottura violenta dei dispositivi di chiusura.

EUROTAX Pubblicazione mensile della Sanguinetti Editore, destinata a concessionari, commercianti, autosaloni e Compagnie di assicurazione. Tale pubblicazione si articola in “Eurotax blu” (valore di acquisto del veicolo da parte dei concessionari, commercianti etc.) ed “Eurotax giallo” (valore di vendita del veicolo da parte dei concessionari, commercianti etc.) riportanti le valutazioni dei veicoli usati basate su indagini di mercato.

EVENTI SOCIO-POLITICI O ATTI VANDALICI È la garanzia che copre i danni causati da azioni non consentite dalla legge e compiute, sia individualmente sia nell’ambito di manifestazioni, scioperi e tumulti, al solo scopo di danneggiare beni altrui (sono i cosiddetti “atti di vandalismo”)

EVENTI NATURALI È la garanzia che copre i danni causati da trombe d’aria e d’acqua, uragani, grandine, cadute di neve, inondazioni, mareggiate, frane e smottamenti.

FAMILIARE CONVIVENTE Il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascendenti ed i discendenti legittimi, naturali o adottivi, nonché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado di tutti i predetti soggetti purché aventi la stessa residenza in base allo stato di famiglia.

FENOMENO ELETTRICO Azioni di correnti e scariche elettriche od elettroniche ed altri fenomeni elettrici ed elettronici da qualunque causa provocati, anche con sviluppo di fiamma.

FRANCHIGIA È la somma di denaro, espressa in cifra fissa e indicata in contratto, che rimane a carico dell’assicurato in caso di danno. Ci sono due tipi di franchigia:

assoluta: i danni inferiori alla franchigia sono a carico dell’assicurato (nessun risarcimento); quelli superiori sono ridotti dell’importo della franchigia;

relativa: i danni inferiori o pari alla franchigia sono a carico dell’assicurato (nessun risarcimento); quelli superiori sono liquidati totalmente (nessuna applicazione di franchigia).

FRANCHIGIA RELATIVA Quando il danno è pari o inferiore all’importo della franchigia, l’assicurato non ha diritto ad alcun risarcimento. Quando il danno supera l’importo della franchigia, il rimborso è totale.

FRATTURA Soluzione di continuità del tessuto osseo provocata da Infortunio. S’intende pertanto esclusa qualsiasi lesione al solo tessuto osseo cartilagineo od ai soli altri tessuti aventi rapporti di continuità e contiguità con l’osso.

FRAZIONAMENTO Ripartizione del premio annuo previsto per le polizze in più pagamenti periodici (semestrali, trimestrali o mensili).

FURTO Il reato previsto dall’articolo 624 del Codice Penale che viene commesso da chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per trarne un profitto per sé o per altri.

GESSATURA Mezzo di contenzione costituito da fasce, docce o altri apparecchi e confezionato con gesso da modellare, schiuma di poliuretano o fibre di vetro associate a resina poliuretanica. I metodi di contenzione Ilizarov e FEA (fissatore esterno assiale) sono considerati Gessatura.

IMPIANTO ANTIFURTO Dispositivo finalizzato ad impedire il furto.

INCENDIO Combustione con sviluppo di fiamma.

INDENNIZZO / RISARCIMENTO La somma dovuta dalla Compagnia di Assicurazioni in caso di Sinistro.

INFORTUNIO Ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili.

INVALIDITÀ PERMANENTE La perdita definitiva, totale o parziale, della capacità lavorativa generica, quindi indipendentemente dalla professione esercitata.

ISTITUTO DI CURA Ospedale o clinica di Ricovero, dotati di attrezzature per il pernottamento di pazienti e per la Terapia di eventi morbosi o lesivi, autorizzati all’erogazione di assistenza ospedaliera;

LEASING Contratto di locazione in cui il locatore concede in godimento il veicolo contro il corrispettivo di un canone periodico.

LIQUIDAZIONE Procedimento con il quale l’assicuratore determina l’ammontare dell’indennizzo di un danno a cose o a persone.

LOCATARIO L’utilizzatore di un veicolo affidatogli in locazione, le cui generalità siano riportate sulla carta di circolazione.

MASSIMALE Il limite massimo di danno indennizzabile a carico della Compagnia di Assicurazioni, nell’assicurazione di Responsabilità Civile,

MEZZI D’OPERA Gli autoveicoli definiti come tali dall’articolo 54 lettera n) del Codice della Strada.

MORA Periodo di 15 giorni susseguente alla scadenza convenuta per il pagamento dei Premi o delle rate di Premio – successivi alla prima rata di Premio stabilita dal contratto – entro il quale l’assicurazione resta valida ed operante anche se non è stato versato il Premio scaduto. È previsto dall’articolo 1901, 2° comma, del Codice Civile.

NORME TARIFFARIE Le norme di OGNI Compagnia di Assicurazioni che indicano le modalità di applicazione della Tariffa, nonchè gli sconti, gli aumenti ed i Premi applicabili in casi particolari.

PERIODO DI ASSICURAZIONE Periodo di tempo per il quale è pattuita la durata della garanzia assicurativa.

PERIODO DI OSSERVAZIONE Il periodo contrattuale (regolamentato dall’articolo 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione – Periodi di osservazione della sinistrosità) rilevante ai fini dell’applicazione delle regole evolutive.

POLIZZA La scheda sottoscritta dal Contraente e con la quale la Compagnia di Assicurazioni presta la garanzia assicurativa.

PREMIO Somma di denaro dovuta dal Contraente all’Assicuratore, quale corrispettivo dell’obbligazione da questo assunta.

PRETENSIONATORE Dispositivo delle cinture di sicurezza che, in caso di urto, le mette istantaneamente in tensione.

PRIMO RISCHIO RELATIVO Forma di copertura che comporta l’esposizione del valore esistente, ponendolo in relazione al danno che l’assicurato ritiene di poter subire. Nel contratto deve essere dichiarato anche il valore complessivo delle cose, che non può essere inferiore al valore complessivo di esistenza delle cose stesse. La dichiarazione del valore di esistenza è il presupposto sul quale si fonda il principio della proporzionalità – che non viene quindi derogata – fra valore dichiarato e quello di esistenza accertato. Art. 1907 C.C.

PRIMO RISCHIO ASSOLUTO Forma di copertura che assicura una determinata somma senza che questa abbia relazione alcuna con il valore reale dei beni in rischio. Deroga alla regola proporzionale, nel senso che l’indennizzo viene effettuato sino alle concorrenza della somma assicurata.

PROPORZIONALE (REGOLA) Se l’assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata ha al momento del Sinistro (Sottoassi-curazione), l’assicuratore determina l’indennizzo in proporzione al rapporto esistente tra la somma assicurata e il valore effettivo della medesima al momento del Sinistro.

È la regola per cui la Compagnia di assicurazioni – in caso di danno parziale – risponde dei danni in misura direttamente proporzionale al valore che è stato assicurato (come previsto dall’art. 1907 del Codice Civile). Se un bene o un’autovettura che vale 50.000 Euro, ad esempio, viene assicurata per 25.000 Euro e si verifica un danno da 10.000 Euro, l’assicuratore pagherà al massimo 5.000 Euro (cioè il 50% del valore del danno). Art.1907 C.C. L’assicurato rimane quindi assicuratore di se stesso per la parte di danno rimasta scoperta.

PROPRIETARIO DEL VEICOLO Colui che possa legittimamente dimostrare la titolarità del diritto di proprietà.

RAPINA Il reato previsto dall’articolo 628 del Codice Penale che viene commesso da chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene mediante violenza o minaccia, per trarne un ingiusto profitto per sé o per altri.

RESPONSABILITÀ PARITARIA Ricorre nei casi in cui la responsabilità del Sinistro sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti dei veicoli coinvolti.

RESPONSABILITÀ PRINCIPALE Nel caso in cui il Sinistro coinvolga due veicoli, ricorre quando la responsabilità prevalente è attribuita ad uno dei conducenti, mentre, per i Sinistri con più di due veicoli coinvolti, ricorre nei casi in cui ad uno dei conducenti sia attribuito un grado di responsabilità superiore a quello posto a carico degli altri conducenti.

RICORSO TERZI È una forma di assicurazione della Responsabilità Civile che viene prestata nell’ambito della garanzia Incendio e copre gli eventuali danni materiali e diretti, dei quali l’Assicurato sia civilmente responsabile, subiti dalle cose di terzi a seguito di un evento garantito dalla garanzia Incendio. Nei Corpi di Veicoli Terrestri – Corpi di Veicoli Marittimi Lacustri e Fluviali (ex A.R.D.) è inserita nella garanzia Incendio e copre i danni provocati a terzi dall’incendio che abbia coinvolto un veicolo non in circolazione.

RICOVERO Degenza in un Istituto di cura che comporti almeno un pernottamento.

RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA Il ripristino del veicolo, da parte delle Compagnie di Assicurazioni, nello stato antecedente il Sinistro anche mediante, ove necessario, la sostituzione dei pezzi danneggiati con pezzi nuovi.

RISCHIO La probabilità che si verifichi il Sinistro.

SCOPERTO Parte del danno che rimane a carico dell’Assicurato espressa in una percentuale dell’importo liquidato per il danno stesso. Può coesistere con la franchigia.

SCOPPIO Il repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione.

SINISTRO Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.

SISTEMA DI NAVIGAZIONE SATELLITARE Impianto che sfrutta il sistema di comunicazione con i satelliti al fine di individuare la posizione del veicolo e il tragitto da seguire per raggiungere la meta del viaggio.

SOCIETÀ La Compagnia di Assicurazioni che presta le garanzie stabilite nel contratto.

SOMMA ASSICURATA Somma indicata nella scheda di Polizza per Indennizzo della prestazione garantita in base alla quale è stipulata l’Assicurazione.

SOTTOASSICURAZIONE Si verifica quando la somma assicurata è inferiore al valore reale della cosa assicurata al momento del sinistro (ved. REGOLA PROPORZIONALE).

STABILMENTE INSTALLATO Sono considerati “Stabilmente installati” gli Accessori e gli Apparecchi Audio-Fono-Visivi che siano saldamente fissati al veicolo e per il cui smontaggio occorra utilizzare degli utensili. Sono considerati tali anche gli Apparecchi Audio-Fono-Visivi con frontalino estraibile.

STATO DI NECESSITÀ L’essere costretto a compiere un’azione dall’esigenza di preservare sè, o altri, dal pericolo imminente di un grave danno alla persona.

TARIFFA È l’elenco dei premi, dei tassi e delle regole predisposte dall’impresa, in funzione della garanzia prestata e per le diverse tipologie di rischio. Comprende anche le norme tariffarie e le clausole particolari che consentono di deter-minare in modo corretto i premi (es. modalità di applicazione degli sconti, applicazione di franchigie e scoperti, regole particolari, ecc.).

TERZI Coloro che vengono definiti come tali dall’articolo 129 del Codice. Sono le persone, fisiche o giuridiche, in favore delle quali opera la garanzia di Responsabilità Civile. Generalmente le condizioni contrattuali prevedono un elenco di coloro che non sono considerati terzi. Nel caso particolare dell’assicurazione obbligatoria R.C. Auto è la legge 24/12/1969 n. 990 – all’articolo 4 – a disciplinare tale casistica.

VALORE A NUOVO È la spesa necessaria per la ricostruzione integrale dei fabbricati, senza tenere conto del degrado per vetustà, rendimento economico ed uso. Pertanto in caso di danno si far riferimento alle spese per la ricostruzione a nuovo del fabbricato con altri beni nuovi uguali o equivalenti. Non vi concorre il valore dell’area. Termine riferito al ramo Incendio.

VALORE INTERO Forma di assicurazione che copre la totalità delle cose. La somma assicurata deve corrispondere al reale valore delle cose stesse e se l’assicurazione è stipulata per un importo inferiore, l’assicurato sopporta la correlativa parte proporzionale di danno. Art.1907 C.C.

Approfondisci qui il Manuale operativo sulle Assicurazioni:
1) Guida Assicurazioni – Manuale operativo per l’assicurato (Home)
2) Classi di merito RCA
3) Come si calcola premio RCA
4) Responsabilità Civile Auto – La polizza obbligatoria
5) Prima di sottoscrivere un contratto
6) Glossario dell’assicurazione
7) A.N.I.A. – Associazione nazionale delle imprese di assicurazione
8) Legge Bersani (più nota come “Decreto Bersani”)
9) Tacito rinnovo e tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza
10) Leggere e capire le polizze
11) CVT – Le garanzie non obbligatorie
12) Incendio e Furto
13) Garanzia Kasko
14) Eventi socio-politici e naturali
15) Polizza Cristalli
16) GPS (rilevatore satellitare)
17) Assistenza Stradale

Commenta con la tua opinione

X