Cambio gomme invernali 2023 – 2024: 5 consigli per il fai da te Si avvicina il momento del cambio gomme invernali 2022 – 2023: ecco tutte le info utili su obbligo e sostituzione in fai da te

Cambio gomme invernali 2023 – 2024: 5 consigli per il fai da te

Si avvicina il momento del cambio gomme invernali 2023 – 2024: ecco tutte le info utili su obbligo e sostituzione in fai da te

9 Novembre 2023 - 09:00

Il cambio gomme invernali 2023 – 2024 è un appuntamento ricorrente per molti automobilisti che passano dagli pneumatici estivi a quelli per l’inverno. Come sempre ci sono molti dettagli importanti da ricordare sull’obbligo, che in realtà non è affatto tale, come spieghiamo nei paragrafi successivi. Ma anche consigli pratici per chi lo farà in fai da te, se ha già le gomme invernali montate su cerchi. Ecco come affrontare in sicurezza il cambio pneumatici da estivi a invernali e i consigli più utili.

Aggiornamento del 9 novembre 2023: miglioramento leggibilità e contenuti più attuali e utili per i lettori

CAMBIO GOMME INVERNALI 2023 – 2024: DOVE

Prima di passare ai consigli su cambiare in fai da te le ruote con gomme invernali e agli errori da evitare, rivediamo quali sono le disposizioni di legge. Vale la pena ricordare che il montaggio degli pneumatici sui cerchi, che invece effettua l’installatore, è illegale se fatto da persone non autorizzate o in fai da te. Vediamo brevemente dov’è necessario il cambio gomme invernali e quando scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve.

Va considerato comunque che la certificazione 3PMSF con il fiocco di neve (si trova anche sulle gomme All season più recenti in aggiunta al simbolo M+S) garantisce maggiore sicurezza in tutte le condizioni di guida invernali. Il video di seguito chiarisce meglio quando sono consigliate le gomme invernali e quando le estive con certificazione invernale.

QUANDO SCATTA L’OBBLIGO GOMME INVERNALI 2023 – 2024

Dopo aver spiegato che le ordinanze invernali impongono esclusivamente l’obbligo di catene o calze da neve a bordo, vediamo quali sono gli obblighi per chi invece sceglie di montare le gomme invernali. Il cambio gomme invernali è associato alla data 15 novembre esclusivamente sulle strade interessate dalle ordinanze. Ecco cosa bisogna ricordare:

  • Si possono  già montare a partire dal 15 ottobre, solo da questa data in poi è legale circolare anche con gomme di un codice di velocità inferiore rispetto a quello sul libretto, ma fino alla lettera Q. Queste gomme dovranno essere obbligatoriamente smontate al termine delle ordinanze.
  • Se invece si utilizzano gomme invernali con stesso indice di velocità del libretto, non c’è alcun obbligo. Tuttavia è fortemente sconsigliato circolare con gomme invernali d’estate per non compromettere performance e sicurezza degli pneumatici.

CAMBIO GOMME INVERNALI E FAI DA TE: 5 CONSIGLI DA RICORDARE      

Il cambio gomme invernali in officina è sempre l’occasione perfetta per affidare il controllo degli pneumatici a occhi esperti prima del montaggio. Tuttavia, se le gomme hanno meno di 5 anni, sono già montate sui cerchi e disponete di spazio, attrezzi e volontà, è possibile farlo anche da soli a casa. Uno degli errori più frequenti riguarda il modo di conservare le gomme in garage. Ecco i consigli per esperti e non, riguardo ai trucchi che non sempre ci si ricorda di mettere in pratica:

  1. Se il cambio gomme invernali prevede il passaggio da cerchi in lega in estate a cerchi di acciaio in inverno, è fondamentale verificare sul manuale auto che i perni siano della lunghezza e forma della testa corrette. Lo stesso vale anche se si utilizzano bulloni ruote antifurto.
  2. Prima di rimontare i perni ruota, osservarli attentamente per individuare danni alla filettatura. In tal caso il perno va sostituito. Se si notano macchie di ossidazione o ruggine sui perni e sulla superficie di interfaccia dei dischi, vanno rimosse con una spazzola di ottone.
  3. Utilizzare un cric idraulico a carrello per agevolare le operazioni, ma procedere sempre con una ruota alla volta, mettendo in sicurezza l’auto.
  4. Verificare attentamente la profondità del battistrada (legale fino a 1,6 mm, ma consigliato più alto per le gomme invernali) e l’assenza di danni, rigonfiamenti o usura non uniforme del battistrada. Se lo pneumatico ha un verso di rotolamento, controllare la presenza di una freccia sul fianco o la scritta “Outside” che corrisponde al fianco esterno.
  5. Dopo il montaggio è fondamentale l’utilizzo della chiave dinamometrica. Per non serrare troppo i perni ruota, controlla la coppia indicata sul manuale dell’auto e se non hai l’attrezzo giusto, puoi sempre passare in officina per un controllo generale dopo il montaggio. Infine ricorda di controllare anche la pressione delle gomme.
Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X