Quali auto pagano meno di assicurazione? I fattori che fanno risparmiare Domanda da un milione di dollari: quali auto pagano meno di assicurazione? Non ci sono modelli che costano meno di altri ma caratteristiche che fanno risparmiare.

Quali auto pagano meno di assicurazione? I fattori che fanno risparmiare

Domanda da un milione di dollari: quali auto pagano meno di assicurazione? Non ci sono modelli che costano meno di altri ma caratteristiche che fanno risparmiare.

di 
4 Luglio 2019 - 12:07

Esistono davvero delle auto che pagano meno di assicurazione? Se intendiamo un modello specifico la risposta è ovviamente no. Ciò però non toglie che si possa risparmiare, e anche tanto, sul costo della RC auto optando per vetture in possesso di determinati requisiti. Ricordando sempre che sul prezzo dell’assicurazione auto incidono numerosi fattori che dipendono in gran parte dal curriculum alla guida del conducente e dalla zona in cui vive.

COME VIENE CALCOLATO IL PREMIO DELLA RC AUTO

Proprio per questo ci sembra opportuno riepilogare brevemente come viene calcolato il premio della RC auto. I fattori da prendere in considerazione sono essenzialmente tre e riguardano, appunto, il conducente, il veicolo da assicurare e le caratteristiche della polizza. Nel primo caso gli elementi che influiscono sul prezzo finale dell’assicurazione sono l’età dell’assicurato (per giovani e neopatentati le tariffe sono più alte), lo storico dei sinistri riportati sull’attestato di rischio (che determina la classe universale d’appartenenza) e la provincia di residenza. Per quanto riguarda invece le caratteristiche della polizza RC auto, i fattori che incidono sul premio riguardano soprattutto il numero di garanzie accessorie, l’eventuale presenza di massimali e franchigie e la formula di guida scelta (libera, esperta, esclusiva). Detto questo vediamo nei prossimi paragrafi gli elementi che determinano il costo della RC auto legati invece al veicolo da assicurare, per scoprire quali auto pagano meno di assicurazione.

AUTO CHE COSTANO MENO DI ASSICURAZIONE: IL FATTORE SICUREZZA

Come spiegavamo all’inizio, non ci sono modelli che costano meno di assicurazione ma vetture dalle determinate caratteristiche che, se presenti, diminuiscono il rischio di incidente, consentendo alle compagnie di attuare tariffe RC auto più vantaggiose. È indubbio per esempio che le auto dotate di sistemi avanzati di assistenza alla guida ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), come la frenata automatica di emergenza e il mantenimento della corsia, siano ritenute più sicure e quindi meno rischiose per le assicurazioni, con relativo abbattimento del premio. Già installati di serie su buona parte delle automobili nuove, gli ADAS diventeranno obbligatori nell’UE a partire dal 2022.

quali auto pagano meno di assicurazione

AUTO CHE PAGANO MENO DI ASSICURAZIONE: LA SCATOLA NERA

L’Italia è il Paese leader nell’Unione Europea a livello di diffusione della scatola nera auto. A fine 2018 oltre il 20% dei contratti RC auto prevedeva l’installazione del dispositivo elettronico con localizzatore Gps, che monitora la posizione e la velocità di una vettura in modo da stabilire l’esatta dinamica di un sinistro. Il motivo è presto detto: le compagnie assicurative propongono robusti sconti ai clienti che fanno installare la scatola nera. Insomma, si perde un po’ di privacy ma si risparmia sul costo annuale dell’assicurazione auto.

AUTO ELETTRICHE E IBRIDE PAGANO MENO DI RC AUTO

Ricapitolando. Pagano poco di assicurazione le auto con ADAS, con scatola nera e, un po’ a sorpresa, anche quelle con un tipo di alimentazione più ecologica. Sembra infatti, statistiche alla mano, che assicurare un’auto ibrida possa costare anche il 5-10% in meno rispetto alle vetture benzina o diesel. E un’auto elettrica addirittura il 20-30% in meno. Come mai? I motivi sarebbero essenzialmente tre. Caratteristiche socio-demografiche della clientela (chi acquista auto ibride ed elettriche è ritenuto un conducente maturo e consapevole, e rappresenta quindi un profilo poco rischioso); maggiore sicurezza (queste vetture sono considerate meno pericolose per l’assenza, o la minor presenza, di carburante); bassa autonomia di percorrenza che si traduce in minor rischio di incappare in sinistri stradali.

Commenta con la tua opinione

X