
La tua auto è pronta per la revisione? Ecco il decalogo da seguire prima della revisione auto per affrontare i controlli con serenità
La revisione auto, regolamentata dall’art. 80 del Nuovo Codice della Strada, è obbligatoria e ha lo scopo di garantire che circolino solo veicoli sicuri ed efficienti. In passato, questo controllo veniva spesso preso alla leggera e non era raro trovare operatori disposti a sorvolare su eventuali irregolarità. Oggi, grazie all’allineamento con le direttive europee sulla trasparenza dei dati e all’introduzione del protocollo MCTC Net2, è diventato più difficile alterare i risultati, anche se non impossibile. Scopriamo insieme i 10 controlli da effettuare per superare la revisione auto senza sorprese.
1. QUANDO FARE LA REVISIONE AUTO E I CONTROLLI PREVENTIVI
Le autovetture devono essere sottoposte a revisione entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e poi ogni 2 anni. Questo vale anche per i veicoli adibiti al trasporto di cose, promiscuo e ad uso speciale con massa a pieno carico non superiore a 3.5 tonnellate. Controllare quindi sul proprio libretto la scadenza della revisione per il proprio veicolo.
La sanzione amministrativa per chi circola con un mezzo non in regola con la revisione va da 173 a 694 euro e può essere raddoppiata se la revisione è stata omessa per più di una volta, inoltre viene ritirata la carta di circolazione, la quale sarà restituita soltanto dopo aver superato gli accertamenti tecnici.
2. TARGA LEGGIBILE E NON SCOLORITA
Secondo il nuovo protocollo, è fondamentale che le targhe auto siano perfettamente leggibili. Durante i controlli della revisione auto, queste vengono infatti fotografate e lette da un software per ricavare i dati e le specifiche del veicolo. È quindi importante presentarsi con targhe pulite e integre; in caso di deterioramento, sarà necessario provvedere per tempo alla loro sostituzione targhe. Naturalmente, sia il numero di targa che quello del telaio devono corrispondere a quanto riportato sulla carta di circolazione.
3. CONTROLLO FRENI REVISIONE AUTO
Il controllo dell’impianto frenante è il primo test al quale viene sottoposta l’auto durante la revisione. Sarà opportuno controllare lo stato d’usura di dischi e pastiglie (per le auto con freni a tamburo, le ganasce), il livello del liquido freni e verificare che l’azione frenante sia equilibrata e omogenea. Viene sottoposto a controllo anche il freno di stazionamento, quindi va controllata preventivamente anche la sua azione e registrato in officina.
4. NON SI “GIOCA” CON LO STERZO
L’impianto sterzante è una componente fondamentale dell’auto e deve garantire il massimo controllo al guidatore. Bisogna verificare che lo sterzo non abbia un gioco eccessivo, risultando impreciso, che sia perfettamente fissato al piantone e che i cuscinetti delle ruote siano efficienti. Una ruota con un cuscinetto usurato o rotto è facilmente riconoscibile, oltre ad una caratteristica rumorosità durante la marcia, con l’auto sollevata è riscontrabile un gioco della ruota stessa. Nel video qui sotto vi mostriamo tutti i controlli eseguiti presso i Centri Revisioni DEKRA.
5. CONTROLLI VETRI ALLA REVISIONE AUTO
Un’altra verifica fondamentale durante la revisione auto riguarda la visibilità a bordo, che deve essere sempre ottimale. Prima dell’appuntamento, è consigliabile controllare attentamente lo stato dei vetri: un parabrezza scheggiato può causare la bocciatura.
Il campo visivo non deve essere ostacolato da adesivi o etichette sul parabrezza, mentre specchietti retrovisori, tergicristalli e impianto lavavetri devono essere perfettamente funzionanti.
6. FARI EFFICIENTI, MA OMOLOGATI
I fari auto devono essere integri e funzionanti al 100%. Controllate l’efficienza di ogni singola lampadina:
- posizione;
- anabbaglianti;
- abbaglianti;
- indicatori di direzione;
- luci di posizione;
- luci d’arresto;
- retromarcia;
- fendinebbia e retronebbia;
- illuminazione targa;
- luci di segnalazione;
Se i fari anteriori sono eccessivamente opachi o ingialliti la revisione potrebbe avere esito negativo. così come se ci si presenta con un kit di fari allo Xeno aftermarket senza che sia stata aggiornata la carta di circolazione.
7. CHECKUP ALLE GOMME PRIMA DELLA REVISIONE AUTO
Una delle cause principali della bocciatura alla revisione sono gli pneumatici in cattive condizioni. La normativa prevede che:
- devono avere misure conformi alla carta di circolazione;
- che siano dello stesso tipo su ogni asse;
- privi di lesioni, tagli o danneggiamenti;
- altezza del battistrada superiore a 1.6 mm, che è il limite al quale gli pneumatici non sono idonei alla circolazione.
Il controllo preventivo dello spessore, qualora non si disponga dell’apposito strumento o di un calibro, può essere effettuato con una moneta da 1 euro. Una volta inserita in una delle tacche principali della gomma il battistrada deve superare la parte dorata e raggiungere quella argentata. Scopri qui tanti, consigli, info e curiosità nel #SicurEDU su scelta e manutenzione degli pneumatici più adatti.
8. SOSPENSIONI E ASSI
Durante la revisione sono previsti, ma non sempre effettuati, controlli visivi agli organi delle sospensioni e ruote. Un’auto con gli ammortizzatori scarichi, con qualche braccetto deformato o con i semiassi mal ridotti difficilmente supererà i controlli, lo stesso vale per quelle auto, come i fuoristrada, che spesso adottano sospensioni rialzate e modificate.
9. TELAIO PRIVO DI DANNEGGIAMENTI O RUGGINE PASSANTE
La verifica visiva al telaio serve per riscontrare difetti o danni strutturali, patiti ad esempio a seguito di un incidente, che possano pregiudicare la sicurezza del veicolo. In questa sede sono previste anche altre verifiche:
- condizioni della marmitta;
- del serbatoio e delle tubazioni del carburante;
- supporti della ruota di scorta;
- eventuale gancio di traino, il quale dovrà ovviamente essere omologato.
A proposito di marmitta, in sede di revisione viene effettuato il controllo dei gas di scarico e della rumorosità, se superati i controlli viene rilasciato il Bollino Blu o considerata superata la revisione.
10. CARROZZERIA E ALTRI CONTROLLI ALLA REVISIONE AUTO
Un’auto incidentata o visibilmente danneggiata non supera la revisione. Quindi è necessario provvedere al ripristino di quegli elementi danneggiati che potrebbero inficiare il regolare uso della vettura o rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale. Il protocollo di revisione prevede la verifica anche dei cosiddetti “altri equipaggiamenti”:
- si dovrà quindi prestare attenzione alle condizioni del sedile di guida e al suo fissaggio;
- alla solidità dell’alloggiamento della batteria;
- al funzionamento dell’avvisatore acustico;
- alle cinture di sicurezza e alla loro efficienza;
- presenza del triangolo.