Guidare in Lettonia: limiti, norme e consigli Scopri tutte le norme

Guidare in Lettonia: limiti, norme e consigli

Scopri tutte le norme, i consigli e i limiti del codice della strada lettone per guidare in Lettonia in tutta sicurezza e senza prendere multe

2 Settembre 2022 - 07:09

Proseguono le guide SicurAUTO.it dedicate alla guida nei Paesi esteri. Dopo avere visto quali leggi ci sono in PoloniaSvizzeraAustriaFrancia e Germania, e altri Paesi, ecco una guida su come guidare in Lettonia.  Vediamo quindi cosa bisogna sapere per guidare in Lettonia. Consigli, norme e limiti per evitare di essere multati.

Aggiornamento del 2 settembre 2022: le nuove regole sul Green Pass per i viaggi in Lettonia e contenuti più utili e attuali per i lettori

GUIDARE IN LETTONIA: LIMITI DI VELOCITÀ

Il codice della strada prevede che il limite di velocità in Lettonia da rispettare è, a seconda dei casi:

–  50 km/h, nei centri urbani. Bisogna però sempre considerare la segnaletica stradale, poiché in zone ad alto traffico pedonale, come scuole e ospedali, il limite è ulteriormente ridotto;

80 km/h sulle strade extra urbane;

– il Paese non è provvisto di autostrade.

LIMITI ALCOL IN LETTONIA

Il limite massimo di alcol in Lettonia tollerato alla guida è di 0.5 g/litro, quindi allineato a quello della maggior parte delle nazioni UE. Per i neopatentati il limite è ridotto a 0.2 g/litro. Come in tutti i Paesi del Nord Europa i controlli sono molto frequenti e le sanzioni, in caso di sforamento dei limiti, sono molto pesanti.

GUIDARE IN LETTONIA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE

E’ proibito guidare in Lettonia sotto l’effetto di sostanze narcotiche e stupefacenti. La normativa prevede due diverse misure per sanzionare la presenza di tracce di droghe e la ridotta capacità di condurre un mezzo. La legislazione è comunque molto severa e sono previste sanzioni le quali prevedono anche l’arresto.

IN CASO D’INFRAZIONI E MULTE IN LETTONIA

La normativa prevede il pagamento delle multe stradali in Lettonia al momento della loro elevazione soltanto per le infrazioni relative al divieto di sosta. Bisogna inoltre tener presente che alle auto in sosta vietata possono essere applicate le ganasce.

OBBLIGO CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI IN LETTONIA

Le cinture di sicurezza in Lettonia sono obbligatorie per tutti gli occupanti di un veicolo. I bambini sotto i 3 anni di età devono viaggiare assicurati a seggiolini omologati idonei alla loro corporatura. I minori di altezza inferiore a 1.50 metri devono utilizzare le cinture di sicurezza sedendo su appositi rialzi.

IL TRASPORTO DI ANIMALI DA PAESI ESTERI IN LETTONIA

Chi viaggia con i propri animali da compagnia in Lettonia dovrà ricordare di avere per le bestiole un certificato di buona salute e un certificato per la vaccinazione antirabbica. Il vaccino deve essere eseguito almeno 30 giorni prima e non oltre 12 mesi dall’ingresso nel Paese. Gli animali devono essere identificabili con microchip o tatuaggio.

ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA PER GUIDARE IN LETTONIA

Per guidare in Lettonia ed essere in regola bisogna avere nella dotazione di bordo:

– il triangolo per la sosta d’emergenza;

– la cassetta per il primo soccorso;

– l’estintore portatile per auto.

Inoltre è consigliato un kit con le lampadine di ricambio per l’impianto d’illuminazione. Dal 1 dicembre al 1 marzo sono in vigore le ordinanze per l’utilizzo di gomme invernali. L’uso delle luci di marcia diurna o degli anabbaglianti è obbligatorio anche durante il giorno. Dal 1 aprile 2022 non è più richiesta la certificazione digitale Covid-UE , né altra certificazione per l’ingresso in Lettonia. Dal 15 maggio 2022 non sono più obbligatorie le mascherine sui mezzi pubblici. Puoi trovare le info aggiornate sulla circolazione in Lettonia sul sito Viaggiare Sicuri.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X