Guidare in Francia: limiti, norme e consigli Scopri tutte le norme

Guidare in Francia: limiti, norme e consigli

Scopri tutte le norme, i consigli e i limiti del codice della strada francese per guidare in Francia in tutta sicurezza e senza prendere multe

4 Luglio 2022 - 07:07

Proseguono con le guide di SicurAUTO.it per gli automobilisti diretti verso i Paesi europei e parliamo di come guidare in Francia. Le attrattive turistiche del Paese transalpino sono numerose, così come è denso il flusso commerciale su gomma in entrambe le direzioni (Qui la guida per guidare in Austria). Dovendo quindi compiere un viaggio in auto in Francia, o noleggiare una vettura una volta giunti a destinazione, è di fondamentale importanza conoscere e rispettare le principali norme del Codice della Strada in Francia. Ecco limiti, norme e consigli per evitare multe in Francia.

Aggiornamento del 4 luglio 2022: le nuove regole sul Green Pass per il rientro dalla Francia

GUIDARE IN FRANCIA: I LIMITI DI VELOCITÀ

I limiti di velocità in Francia sono prevalentemente allineati a quelli degli altri Paesi della Comunità Europea e quindi possiamo considerarli molto simili a quelli italiani.

– nei centri abitati il limite di velocità è fissato in 50 km/h.

– dal 1° luglio 2018 è scattata la limitazione a 80 km/h sulle strade dipartimentali e statali a doppio senso di marcia ed a carreggiata unica anche dove il limite era 90 km/h;

– il limite si innalza a 110 km/h sulle strade tangenziali e sulle strade a doppia carreggiata separata,

– sulle autostrade francesi Autoroutes, il limite di velocità è di 130 km/h il quale si riduce a 110 km/h in caso di pioggia o condizioni meteo avverse.

In caso di infrazione superiore a 40 km/h rispetto al limite se il conducente è in possesso di una patente europea questa viene confiscata. Ciò può avvenire solo sul posto, quindi la confisca scatta solo se c’è una pattuglia che ferma e identifica il trasgressore già al momento dell’infrazione.

LIMITI ALCOL AL VOLANTE E GUIDA IN FRANCIA

Il limite tollerato per legge in Francia riguardo il tasso di alcolemia è di 0.5 g/litro come nel nostro Paese. Il limite è ridotto a 0.2 g/litro per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni e per chi guida per professione (ad esempio camionisti, tassisti e conducenti di bus e pullman). Nel 2012 venne reso obbligatorio l’etilometro, chimico o elettronico, a bordo per potere circolare sul territorio francese. La normativa è ancora in vigore, ma nel 2013 sono state abolite le sanzioni per chi ne fosse sprovvisto.

GUIDARE IN FRANCIA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE E PSICOFARMACI

In Francia è proibito mettersi alla guida di veicoli quando si è sotto l’effetto di droghe o farmaci. Non viene fatta distinzione tra le varie sostanze stupefacenti ed è bene sapere che le sanzioni sono più severe se il conducente trovato sotto l’effetto di droghe e farmaci psicotropici ha un tasso di alcolemia superiore al consentito.

PAGAMENTO MULTE IN FRANCIA

Anche in Francia, così come in altri Paesi della UE (Leggi Multe pagate subito in Polonia), il pagamento delle multe per infrazioni al Codice della Strada avviene al momento della contestazione da parte delle Forze dell’Ordine. Qualora la cifra si rivelasse non nelle disponibilità dell’automobilista è previsto il pagamento di una somma a titolo di cauzione. Le sanzioni sono particolarmente severe e, per quanto riguarda il divieto di sosta, le auto parcheggiata in modo non regolare vengono bloccate con le ganasce o rimosse con il carro attrezzi (Leggi qui cosa fare se una ganascia blocca l’auto).

OBBLIGO CINTURE DI SICUREZZA E SEGGIOLINI IN FRANCIA

In Francia le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti, quindi anche per chi siede sul divano posteriore.

– i minori di 10 anni non possono viaggiare seduti nel sedile anteriore, salvo che tutti i posti dietro siano occupati da altri minori di 10 anni. Si deve disabilitare l’airbag frontale se presente;

– i bambini di peso inferiore ai 9 kg devono essere assicurati a un seggiolino omologato;

– i bambini fino a 15 kg e minori di 10 anni devono sedersi su un apposito rialzo e assicurati con la cintura di sicurezza (Leggi lo speciale #SicurEDU sui seggiolini).

ULTERIORI MISURE DI SICUREZZA  SULLA GUIDA IN FRANCIA

Sulle strade francesi è raccomandato agli automobilisti tenere le luci accese anche di giorno. La raccomandazione diviene obbligo se la visibilità è compromessa da cattive condizioni meteo. La dotazione obbligatoria di sicurezza in auto comprende il giubbetto riflettente, l’estintore, la valigetta di pronto soccorso, il triangolo e lampadine di ricambio. Dal 1 giugno 2022non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero.

IL TRASPORTO DI ANIMALI IN FRANCIA

Chi viaggia con al seguito i propri animali domestici sappia che questi dovranno essere identificabili a mezzo di microchip o tatuaggio. Inoltre per gli animali domestici dobbiamo avere il certificato di buona salute e del certificato di vaccinazione antirabbica. La vaccinazione deve essere effettuata almeno 30 giorni e non più di 12 mesi prima dall’arrivo in Francia. Puoi trovare le info aggiornate sulla circolazione in Francia sul sito Viaggiare Sicuri.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X