Quanto costa guidare un’auto elettrica? Ecco i costi chilometrici 2020 di 5 auto elettriche a confronto con i modelli tradizionali a benzina o gasolio
Quanto costa guidare un’auto elettrica rispetto a un’auto a benzina o diesel? La risposta si trova nelle Tabelle dei costi chilometrici 2020 diffusi dal Touring Club Svizzero. Ecco quanto costa al km una delle 5 auto elettriche, a benzina o diesel più vendute a confronto.
COSTI CHILOMETRICI 2020 AUTO ELETTRICHE, BENZINA E DIESEL
Abbiamo già visto che l’usura della batteria di un’auto elettrica non dipende affatto dalla frequenza di utilizzo. Secondo i costi chilometrici 2020 del TCS, più si guida un’auto elettrica, maggiore è il risparmio sul costo/km. L’indagine ha stimato per la prima volta i costi chilometrici totali delle auto a benzina e diesel a confronto con le auto elettriche più vendute in Svizzera. Una ricerca che a differenza dell’indagine di SicurAUTO.it sui costi di manutenzione di un’auto ibrida ed elettrica, tiene conto del costo di acquisto e di utilizzo delle auto incluse le ricariche e il carburante.
LE AUTO DELL’INDAGINE SUI COSTI AL CHILOMETRO
In Svizzera guidare un’auto del valore di 35 mila franchi (meno di 33 mila euro), che percorre 15 mila km/anno ha un costo chilometrico nel 2020 di 71 centesimi CHF (circa 66 centesimi di euro). Nell’indagine del TCS sono stati stimati i costi chilometrici delle Dacia Sandero, Ford Fiesta, Skoda Kodiaq, Toyota RAV4 Hybrid e Volkswagen Tiguan per i veicoli con almeno il motore endotermico benzina o gasolio. Tra le auto elettriche dell’indagine invece sono state messe a confronto Renault ZOE, BMW i3, Hyundai Kona, Tesla Model 3 e Tesla Model S. Per il calcolo dei costi il TCS ha considerato l’utilizzo per almeno di 10 anni in cui le auto potrebbero percorrere 75 mila, 100 mila o 300 mila km. Clicca sul grafico per vedere i risultati a tutta larghezza.
QUANTO COSTA GUIDARE UN’AUTO ELETTRICA PER 150 MILA KM
La ripartizione dei costi chilometrici auto 2020 tiene conto di tutte le componenti da considerare legate all’utilizzo di un’auto di proprietà. Tra i costi fissi (62%), pesano ammortamento (30%), rimessa (14%), assicurazione (11%) e varie (9%). Mentre tra i costi variabili (37%) ci sono carburante (14%), svalutazione (10%), riparazioni (8%) e pneumatici (6%). E’ eclatante il risultato dell’indagine che mostra come a parità di percorrenza chilometrica, i costi di utilizzo pesano molto più sulle auto “tradizionali” che sulle elettriche. Il divario cresce al crescere della percorrenza (maggiore a 300 mila km) dove la convenienza delle auto elettriche aumenta. “Ricaricare quasi sempre a domicilio durante la notte ha costi energetici molto bassi. Il conteggio dei costi per un periodo di 10 anni e un chilometraggio complessivo di 150’000 km indica un risparmio che può raggiungere anche i 20’000 franchi, rispetto ai costi di benzina o diesel” afferma il TCS. E la batteria delle auto elettriche? Guarda cosa resta a questa Renault ZOE dopo 340 mila km.