Crash test Opel Corsa 2019: solo 4 stelle Euro NCAP La nuova Opel Corsa ottiene 4 stelle al crash test Euro NCAP a causa della frenata autonoma migliorabile. 5 stelle per Ford

Crash test Opel Corsa 2019: solo 4 stelle Euro NCAP

La nuova Opel Corsa ottiene 4 stelle al crash test Euro NCAP a causa della frenata autonoma migliorabile. 5 stelle per Ford, Mazda e Mercedes-Benz

13 Novembre 2019 - 01:11

Euro NCAP ha appena pubblicato i risultati della settima sessione di crash test su 4 modelli di auto. Due SUV compatti, la nuova Mercedes-Benz GLB e la Mazda CX-30, insieme al più grande Ford Explorer, tutti e tre hanno ottenuto 5 stelle. La rinnovata Opel Corsa 2019 ha ottenuto solamente 4 stelle nei test di sicurezza, migliorabile la dotazione e la funzionalità dei sistemi di sicurezza attiva. Ecco i risultati completi dei crash test Euro NCAP di novembre 2019. Le schede dettagliate, con video, dati e commenti le trovate ai seguenti link:

CRASH TEST OPEL CORSA 2019: FRENATA MIGLIORABILE

Opel è parte integrante del nuovo gruppo PSA-FCA, e la nuova generazione di Opel Corsa 2019 è condivisa in buona parte con la rinnovata Peugeot 208 (qui il crash test), testata nella scorsa sessione con risultato di 4 stelle. Anche la piccola tedesca non va oltre le 4 stelle, a causa di alcune mancanze per i dispositivi di sicurezza attiva. Generalmente buoni i risultati nei crash test dell’Opel Corsa 2019, con alcune piccole mancanze, che non inficiano il buon livello di sicurezza passiva. Migliorabile invece la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti, sui posti posteriori manca il poggiatesta centrale. I bambini invece ottengono il massimo punteggio nei crash test della Corsa 2019. Il frontale protegge in maniera accettabile il pedone, perfettibile invece il sistema di frenata autonoma di serie basato solo su telecamera. Disponibile solo in opzione un più sofisticato sistema di frenata autonoma basato anche su radar, che si comporterebbe meglio in tutti i test previsti nella valutazione Euro NCAP.

CRASH TEST MAZDA CX-30: SFIORA LA PERFEZIONE

La nuova crossover coreana, la Mazda CX-30, ottiene un punteggio del 99% per quanto riguarda la protezione degli adulti. Soltanto una frazione di punto è stata persa nel crash test frontale offset per la protezione delle tibie, tutte le altre prove sono state superate a pieno punteggio. Anche i bambini sono protetti bene nei due crash test della Mazda CX-30, con un piccolo appunto alla trazione sul collo del piccolo di 10 anni nel crash test frontale. La prova di protezione pedoni mette in mostra un ottimo design del frontale, perfettibile invece il funzionamento della frenata autonoma per ciclisti e pedoni. La dotazione di sistemi di sicurezza completa porta la Mazda CX-30 ad un punteggio di 5 stelle, con record per la protezione adulti nel periodo 2018/2019.

CRASH TEST FORD EXPLORER: L’IBRIDA DAGLI USA

Per la prima volta in Europa, dopo decenni di successi negli Stati Uniti, La Ford Explorer si presenta come un grande SUV ibrido plug-in nella sua versione completamente rinnovata. Alcuni problemi sono stati riscontrati nel crash test offset, dove nonostante la presenza degli airbag per le ginocchia, potrebbero esserci comunque fonti di ferimento per ginocchia e femori degli occupanti. Mediocre la protezione del torace del passeggero posteriore nel crash test frontale pieno della Ford Explorer, anche nel severo crash test laterale del palo il risultato è il medesimo. Molto buona la protezione dei bambini di 6 e 10 anni seduti nei posti posteriori. Interessante la disattivazione automatica dell’airbag del passeggero, per permettere l’utilizzo di un seggiolino contro marcia in piena sicurezza. Migliorabile in alcuni punti la zona d’impatto del bacino sull’imponente frontale, in caso d’investimento del pedone. Completa la dotazione di sistemi di sicurezza attiva della Ford Explorer, che permette un risultato di 5 stelle globali.

CRASH TEST MERCEDES GLB: COMPATTA E SICURA

La nuova Mercedes-Benz GLB ottiene un solido risultato di 5 stelle. Annata impegnativa per la casa di Stoccarda, con ben sei modelli testati, tutti quanti con il massimo punteggio. La GLB non è da meno, con una buona performance nei crash test, ad eccezione di qualche sbavatura, non grave comunque. Migliorabili alcuni punti nella protezione dei bambini, il collo del bambino di 10 anni subisce una trazione eccessiva sul collo nel crash test frontale della Mercedes GLB. Nell’impatto laterale l’accelerazione della testa è accettabile per il bambino di 10 anni. Anche la Mercedes GLB è dotata della disattivazione automatica dell’airbag del passeggero, per far accomodare in sicurezza un seggiolino contromarcia. Buona la valutazione del frontale in caso d’investimento del pedone, eccetto il bordo del cofano che non protegge il bacino. Dotazione di sistemi di sicurezza completa, per far ottenere alla GLB il massimo punteggio in stelle.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X