Spia Freni accesa: cosa fare in caso di avaria La spia dei freni accesa e le cause più frequenti di un’avaria ai freni: cosa fare

Spia Freni accesa: cosa fare in caso di avaria

La spia dei freni accesa e le cause più frequenti di un’avaria ai freni: cosa fare, diagnosi e soluzioni quando si accende la spia freni

 

La spia dei freni accesa e le cause più frequenti di un’avaria ai freni: cosa fare, diagnosi e soluzioni quando si accende la spia freni

10 Giugno 2025 - 13:00

La spia dei freni accesa sul cruscotto è un segnale di avvertimento che non deve mai essere ignorato. Questa spia, generalmente di colore rosso, indica una potenziale anomalia nell’impianto frenante del veicolo. Le cause possono essere diverse, a seconda del modello di auto e della presenza di sistemi avanzati come l’ABS o gli indicatori di usura delle pastiglie. In questo articolo, analizzeremo le cause più comuni per cui la spia dei freni si accende, le diagnosi da effettuare e le soluzioni da adottare.

  1. Spia freni accesa: perché?
  2. Cosa fare in caso di spia freni accesa?
  3. Spia freni e usura pastiglie
  4. Spia freni e avaria ABS
  5. FAQ

1. PERCHÉ SI ACCENDE LA SPIA DI AVARIA FRENI?

La spia dei freni, spesso raffigurata come un punto esclamativo all’interno di un cerchio tra parentesi tonde, è un indicatore di pericolo di primaria importanza, quando non è azionato il freno a mano o di stazionamento. Quando questa spia si illumina, la causa più comune è quasi sempre una pressione insufficiente nell’impianto frenante. Questo può derivare da una diminuzione del livello del liquido freni, essenziale per il corretto funzionamento del sistema idraulico che aziona le pinze dei freni. È importante sottolineare che una carenza di liquido freni può compromettere seriamente la capacità del veicolo di rallentare o fermarsi in modo efficace.

2. SPIA FRENI ACCESA: COSA FARE IMMEDIATAMENTE?

Quando la spia dei freni si accende, la prima e più importante azione da intraprendere è rallentare gradualmente e cercare un luogo sicuro dove fermarsi il prima possibile. È fondamentale evitare brusche frenate o l’uso eccessivo dei freni, poiché potrebbero aggravare il problema. Una volta fermi in sicurezza, il primo controllo da effettuare è il livello del liquido freni nella vaschetta apposita, solitamente contrassegnata da un simbolo simile a quello della spia e spesso dotata di un tappo giallo.

Un abbassamento improvviso del liquido freni è spesso sintomo di una perdita lungo le tubazioni o i raccordi dell’impianto. In tal caso, rabboccare il liquido senza aver identificato e risolto la perdita sarebbe solo una soluzione temporanea. È quindi imperativo ispezionare attentamente le tubazioni e le pinze dei freni per individuare eventuali segni di fuoriuscita. Meno frequentemente, ma non da escludere, l’accensione della spia può essere causata da un falso contatto dell’interruttore del freno a mano, che potrebbe erroneamente segnalare che il freno di stazionamento è ancora inserito. Sebbene meno grave, anche questa possibilità va verificata.

3. SPIA FRENI ACCESA E CONTROLLO USURA PASTIGLIE

Molte auto sono equipaggiate con sensori di usura delle pastiglie freni. Quando la spia dei freni si accende su un veicolo con questo sistema, il problema è quasi sempre legato allo spessore delle pastiglie ridotto al minimo. Le pastiglie sono componenti soggetti a usura e, una volta raggiunto il loro limite, devono essere sostituite per garantire l’efficacia della frenata.

In assenza di altre spie o anomalie, dopo essersi fermati in sicurezza, è consigliabile effettuare alcuni controlli preliminari:

  • Verificare il livello del liquido freni: assicurarsi che sia compreso tra i livelli di minimo e massimo indicati sulla vaschetta. Il manuale dell’auto è un’ottima risorsa per localizzare correttamente la vaschetta e interpretare i livelli.
  • Testare il pedale del freno: a motore spento, il pedale dovrebbe essere duro. Avviando l’auto, dovrebbe diventare più morbido, ma non sprofondare eccessivamente verso il pavimento. Un pedale spugnoso o che affonda troppo può indicare aria nell’impianto o un problema al servofreno.

Se questi controlli preliminari non rivelano anomalie evidenti, è molto probabile che la causa della spia accesa sia l’usura delle pastiglie freni. Mantenere le pastiglie in buone condizioni è fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per la longevità dei dischi freno.

4. SPIA FRENI ACCESA E AVARIA ABS

Quando la spia dei freni si accende contemporaneamente alla spia dell’ABS (Anti-lock Braking System), la situazione è più complessa e l’ipotesi dell’usura delle pastiglie passa in secondo piano. In questo scenario, è molto più probabile che la causa dell’avaria sia dovuta a uno o più sensori ABS difettosi. Questi sensori, posizionati in prossimità delle ruote, leggono la velocità di rotazione e inviano i dati alla centralina ABS, che a sua volta gestisce la pressione dei freni per prevenire il bloccaggio delle ruote durante le frenate intense.

5. FAQ – DOMANDE FREQUENTI SULLA SPIA FRENI ACCESA

La spia dei freni accesa significa?

La spia indica una potenziale anomalia nell’impianto frenante, che può variare da un semplice livello basso del liquido a un problema più grave. Tuttavia, è sempre un avvertimento serio che richiede attenzione immediata e, spesso, un controllo professionale.

Posso continuare a guidare con la spia dei freni accesa?

Assolutamente no, è fortemente sconsigliato. Guidare con la spia dei freni accesa è estremamente pericoloso. Se la spia si illumina, è fondamentale rallentare, accostare in sicurezza e chiamare l’assistenza o un carro attrezzi se non si è in grado di diagnosticare e risolvere il problema sul posto.

Quanto costa la sostituzione delle pastiglie dei freni?

Il costo della sostituzione delle pastiglie varia notevolmente a seconda del modello di auto, del tipo di pastiglie (anteriori o posteriori), della manodopera dell’officina e della regione geografica. È consigliabile chiedere un preventivo dettagliato a più officine.

Il liquido freni va rabboccato o sostituito?

Se il livello del liquido freni è basso a causa di una perdita, è necessario individuare e riparare la perdita prima di rabboccare. Tuttavia, il liquido freni dovrebbe essere anche sostituito periodicamente (generalmente ogni 2-3 anni) poiché assorbe umidità e perde le sue proprietà, indipendentemente dal livello.

Se la spia ABS si accende insieme alla spia dei freni, cosa significa?

Quando entrambe le spie sono accese, è molto probabile che ci sia un problema al sistema ABS, spesso legato a uno o più sensori difettosi. Questo significa che il sistema antibloccaggio potrebbe non funzionare correttamente, compromettendo la sicurezza in frenata, specialmente su superfici scivolose. È necessaria una diagnosi professionale in officina.

Cosa devo fare se il pedale del freno diventa morbido o spugnoso?

Un pedale del freno morbido o spugnoso è un segnale di allarme. Potrebbe indicare la presenza di aria nell’impianto frenante, una perdita di liquido o un problema al servofreno. In questo caso, è imperativo fermarsi immediatamente e non proseguire la guida, chiamando un carro attrezzi per portare il veicolo in officina.

Commenta con la tua opinione

X