Gli accessori auto elettrici che fanno consumare più benzina in inverno

Riscaldamento e luci in inverno consumano molta energia: ecco quali sono gli accessori più voraci e cosa fare per consumare meno benzina

26 Novembre 2019 - 11:11

L’inverno mette a dura prova le batterie che si scaricano, stressate da tutti i dispositivi elettrici che in estate non si accendono con la stessa frequenza. Ciò che passa quasi in secondo piano quando si usa l’auto in inverno è il maggiore consumo di benzina causato proprio dagli accessori auto invernali. Ecco quali sono gli accessori auto che fanno consumare di più, quelli più indispensabili in inverno e come risparmiare benzina senza lesinare sulla sicurezza o il confort in auto.

LA BATTERIA SI RICARICA CON LA BENZINA

Quando si scarica una batteria e si è costretti ad avviare l’auto facendo il ponte con i cavi, come mostriamo in questo video, si accende subito il dubbio di aver lasciato i fari accesi. In realtà i fari sono solo una piccola parte del consumo energetico che serve all’auto in inverno per illuminare la strada e riscaldare l’abitacolo. L’ADAC (Automobile Club Tedesco) ha   messo sotto la lente i costi maggiorati che derivano dall’aumento del consumo di benzina quando si accendono gli accessori elettrici invernali in auto. Perché l’auto consuma più benzina se gli accessori sono elettrici? Perché la batteria auto è un serbatoio di energia rifornito dal generatore collegato al motore. Più velocemente vien svuotato (maggiore carico sull’impianto elettrico) maggiore sarà il suo azionamento, aumentando le inerzie sul motore.

QUANTO CONSUMANO GLI ACCESSORI ELETTRICI IN AUTO

Ipotizzando un viaggio di 100 km l’ADAC ha messo uno dietro l’altro i dispositivi che fanno consumare più benzina in inverno. I riscaldatori ausiliari sono colpevoli di far consumare in media 2 litri di benzina in più (con un assorbimento di 2000 W). Sbrinare il parabrezza elettricamente piuttosto che usare la ventilazione può aumentare il costo di 1,12 euro (costo benzina 1,4 euro/lt) con un consumo di 0,8 litri in più.  Viaggiare coccolati da volante e sedili riscaldati richiede 150 W di potenza e costa complessivamente 20 centesimi in più di benzina ogni 100 km. Gli accessori e i dispositivi elettrici dell’auto meno affamati sono il navigatore satellitare, la radio, le luci posteriori e i retrovisori riscaldati. Clicca sulla tabella qui sotto per vederla a tutta larghezza.

COME SI CALCOLANO I CONSUMI ELETTRICI IN INVERNO

Per capire quanta benzina in più consumiamo accendendo dispositivi o collegando accessori alla presa accendisigari, l’ADAC ha stimato una proporzione indicativa. Ogni 100 Watt di assorbimento elettrico equivale a circa 0,1 litri di benzina in più ogni 100 chilometri. Basta fare due calcoli per rendersi conto che guidare di sera con i fari accesi costa in media 20 centesimi ogni 100 km (consumo stimato in 130 W). Ma è chiaro che non si può fare a meno dell’illuminazione quanto del riscaldamento per questioni di sicurezza e confort. Come fare per ridurre i consumi di benzina in inverno? La regola principe è spegnere gli sbrinatori ausiliari (lunotto) e fendinebbia quando non sono più utili. Lo stesso vale per il riscaldamento del sedile e del volante quando non sono più freddi.

Commenta con la tua opinione

X