Frizione auto che slitta: cosa fare per evitare il problema? Perché la frizione inizia a slittare? Vediamo le cause tra le più frequenti e cosa fare per evitare il problema di una frizione auto che slitta

Frizione auto che slitta: cosa fare per evitare il problema?

Perché la frizione inizia a slittare? Vediamo le cause tra le più frequenti e cosa fare per evitare il problema o prevenirlo

 

Perché la frizione inizia a slittare? Vediamo le cause tra le più frequenti e cosa fare per evitare il problema o prevenirlo

30 Giugno 2025 - 08:00

La frizione auto che slitta non si riconosce subito durante la guida, almeno non per i meno esperti. Prima di riuscire a capire se la frizione slitta, bisogna riconoscere i sintomi e le cause. Non sempre la frizione slitta perché è consumata o è colpa dello stile di guida. Le cause di una frizione che slitta possono essere tante e coinvolgere anche difettosità del ricambio o di progettazione dell’auto. Vediamo allora le cause più frequenti e cosa fare per evitare il problema di una frizione che slitta.

  1. Perché la frizione auto slitta?
  2. La frizione slitta: cosa succede?
  3. Come evitare lo slittamento della frizione
  4. FAQ

1. FRIZIONE AUTO CHE SLITTA: PERCHÉ SUCCEDE?

Come si capisce se la frizione auto slitta? Il modo più semplice è osservare, su una strada ampia e sgombra, senza distrarsi, se scalando marcia in modo deciso aumentano i giri motore ma non la velocità. Ovviamente si tratta di un metodo empirico: per fugare ogni dubbio, è sempre consigliabile rivolgersi a un’officina specializzata.

Quando il danno è ormai evidente, non resta altro da fare che sostituire la frizione dell’auto. Tuttavia, prima di incolpare lo stile di guida del conducente abituale, bisogna considerare anche altre possibili cause, ad esempio:

  • eccessivo lubrificante sulla frizione, soprattutto per gli errori da evitare durante la sostituzione;
  • perdite di olio dal cambio, causate da un paraolio usurato;
  • sostituzione parziale dei componenti (solo disco, cuscinetto reggispinta o meccanismo spingidisco) invece del kit frizione completo.

2. COSA SUCCEDE QUANDO LA FRIZIONE AUTO SLITTA?

Una frizione che slitta è sintomo di una significativa riduzione del coefficiente di attrito tra il disco frizione e il volano. In condizioni normali, non dovrebbe esserci gioco tra queste due parti. Ma se c’è un trafilaggio di olio, un’usura eccessiva o un danneggiamento del meccanismo frizione, la frizione slitta e il motore non riesce a trasmettere tutta la coppia alle ruote. Il risultato è evidente: si vedrà il contagiri salire più rapidamente del tachimetro.

3. FRIZIONE AUTO CHE SLITTA: COSA FARE PER EVITARLA

Se la frizione auto slitta dopo poco tempo dalla sostituzione, è opportuno valutare anche lo stile di guida. Uno degli errori più comuni è tenere il piede sinistro appoggiato sul pedale della frizione. Anche uno stile di guida troppo sportivo, con partenze a regimi elevati e uso eccessivo del pedale, può danneggiare la frizione prematuramente.

Ecco cosa si può fare per evitare che la frizione slitti e per prolungarne la durata nel tempo:

  • non tenere il piede sul pedale della frizione: appoggialo accanto per evitare pressioni involontarie, soprattutto nelle curve a destra;
  • evita di partire con giri motore troppo alti: consuma rapidamente il disco frizione;
  • in discesa non tenere la frizione premuta: meglio usare una marcia bassa adeguata alla pendenza;
  • preferisci partenze dolci e progressive, regolando il piede in base al traffico;
  • evita il sovraccarico costante dell’auto, come spesso accade con veicoli aziendali o da consegna. Un uso corretto della frizione, abbinato a una manutenzione regolare, può prevenire lo slittamento e risparmiare costose riparazioni;

4. FAQ – SINTESI DELLE CAUSE DI UNA FRIZIONE CHE SLITTA

Cosa succede se guido con la frizione che slitta?
Guidare con una frizione che slitta comporta un aumento dei consumi, perdita di prestazioni e, a lungo andare, danni anche alla trasmissione.

Quanto costa cambiare una frizione che slitta?
Il costo di partenza varia tra 400 e 1.200 euro in base al tipo di auto e se si cambia solo il disco o l’intero kit.

Posso continuare a guidare con la frizione che slitta?
È sconsigliato: potresti restare in panne improvvisamente o peggiorare il danno.

Dopo quanti chilometri la frizione inizia a slittare?
Dipende dallo stile di guida, ma in media una frizione può durare tra i 100.000 e i 200.000 km.

La frizione che slitta può essere colpa di un difetto di fabbrica?
Sì, anche se più raro, un difetto di progettazione o un ricambio non conforme possono causare slittamenti precoci.

Commenta con la tua opinione

X