Volkswagen, via al piano da 34 miliardi per l'auto elettrica in Europa

Un piano, quello presentato dal Gruppo Volkswagen, che punta direttamente alla leadership mondiale nella produzione di auto elettriche
Investimenti sempre più pesanti quelli che il Gruppo Volkswagen sta effettuando per velocizzare l'elettrificazione della propria gamma. 34 miliardi di Euro stanziati per ampliare alcuni dei suoi impianti europei e Cinesi, con uno sviluppo che comprenderà non solo Volkswagen, ma anche Skoda, Audi e Seat, pronte a portare sul mercato i loro veicoli elettrici. Non solo una mobilità più sostenibile al centro del progetto del Gruppo Volkswagen, ma anche lo sviluppo di sistemi di guida assistita e autonoma, volto a confermare la posizione di “dominanza” del gruppo tedesco.
UN PIANO ATTIVO ENTRO IL 2022 Il Gruppo Volkswagen prosegue ad investire nel suo futuro. Quello che è stato presentato è un piano che andrà a modificare le linee di produzione presso le fabbriche tedesche e non, con l'obiettivo di accelerare l'elettrificazione del Gruppo diventando, di fatto, il primo produttore di auto elettriche a livello globale. Sarà di circa 34 miliardi di euro la cifra complessiva di questi investimenti che verteranno si sullo sviluppo di auto elettriche – e che rientrano nei 70 totali -, ma anche lo studio su veicoli a guida autonoma ed altri servizi di mobilità – vi ricordiamo altri investimenti nel Gruppo che riguardano la futura produzione di motori. Comunicati anche i tempi direttamente da emissari del Gruppo, che hanno indicato come il 2022 la data in cui, questo progetto, verrà completato.
IN ARRIVO TANTI NUOVI MODELLI Come andrà a modificarsi la linea produttiva del Gruppo? La produzione delle auto elettriche per i mercati europei del Gruppo sarà concentrata nello stabilimento di Zwickau, in Germania, dove verranno assemblati veicoli elettrici basati sulla nuova architettura MEB, dopo un investimento iniziale di circa 1 miliardo di euro. La prima nata sarà la I.D., una hot hatch a 3 o 5 porte che verrà lanciata nel 2020, successivamente, in questo impianto, verranno prodotte anche auto per i “cugini” Audi, Seat e Skoda. Il Gruppo si aspetta una produzione di circa 100.000 veicoli entro il 2020. Focus sul Marchio ceco del Gruppo, Skoda, che, insieme allo stabilimento tedesco, sfrutterà il suo stabilimento di Mlada Boleslav, in Repubblica Ceca, per produrre una vettura completamente elettrica entro il 2020. Anche la Cina nei piani del Gruppo. Ben 10 miliardi di euro gli investimenti annunciati per produrre veicoli elettrici ed ibridi plu-in in Cina, il tutto entro il 2025 – per maggiori info, vi lasciamo al nostro focus.
VERRANNO TRASFERITE LA PASSAT E LA GOLF Cambiamenti anche sulle attuali linee di produzione. La Passat e la Golf, attualmente assemblate nell'impianto di Zwickau, verranno trasferite una ad Emdem, con un investimento di 1,1 miliardi di euro mentre, e l'altra Wolfsburg, al costo di circa 2,9 miliardi di euro. Non solo investimenti sulla produzione di auto, ma anche per le fabbriche che, attualmente, costruiscono componenti di ricambio, con ingenti somme investite negli impianti di Brunswick, Kassel e Emden per una cifra vicina ai 3 miliardi di euro.
OBIETTIVO ESSERE I N.1 AL MONDO È stata definita una spesa “più disciplinata”, che arriva dove anni in cui le spese sono diventate elevatissime – anche per i postumi del diesel gate – e adesso il Gruppo Volkswagen deve puntare ad alti volumi di vendita per poter ripianare il proprio bilancio: “Con l'approvazione del piano, stiamo gettando le basi per rendere Volkswagen il gruppo numero 1 al mondo nella mobilità elettrica entro il 2025”, ha dichiarato Matthias Mueller, CEO del gruppo VW. Il piano permetterà a Volkswagen di spendere circa 14,4 miliardi di euro l'anno, in crescita rispetto ai recenti 12 miliardi di spesa annuale.