Salerno-Reggio Calabria: la farsa della consegna promessa da Renzi
L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stata inaugurata, ma i cantieri e i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza sono solo sospesi

L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stata inaugurata, ma i cantieri e i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza sono solo sospesi
Oggi 22 dicembre nell'agenda dell'ex Premier Matteo Renzi era segnata una scadenza importante, la consegna dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria finalmente libera da deviazioni, interruzioni o restringimenti. Sappiamo bene che Renzi non dimora più a Palazzo Chigi ma la scadenza, indicata con un moto d'orgoglio per rispondere alle critiche della stampa internazionale, è arrivata comunque. E' stata mantenuta la promessa? Decisamente no, anzi si apprende dal gestore ANAS il nuovo piano di manutenzione per 58 chilometri del tratto autostradale più, tristemente, celebre, d'Italia.
CERIMONIA PER LA CONSEGNA DEL MACROLOTTO 3.2 Quella fatta da Renzi lo scorso febbraio è stata una promessa difficile da mantenere e che puntualmente è stata disattesa; nonostante oggi sulla A3 sia stata celebrata una cerimonia di consegna alla presenza del Ministro alle Infrastrutture Graziano Del Rio e del Presidente ANAS Gianni Armani, la Salerno-Reggio Calabria è ancora ben lontana dal considerarsi ultimata e soprattutto messa in sicurezza (Leggi come ANAS aveva preso le distanze dai proclami politici). Ad essere stato consegnato, nel giorno della scadenza fissata dall'ex Premier, è stato il cosiddetto Macrolotto 3.2, un tratto di 20 chilometri tra Laino Borgo e Campotenese; sono stati ultimati su questo tratto i cantieri temporanei, rimasti attivi dopo l'apertura dello scorso 26 luglio, finalizzati, come si legge dal sito ANAS, ad innalzare i livelli di comfort e sicurezza dell'intera arteria.
I CANTIERI NON FINISCONO, ALTRI 58 KM DA RIFARE Restano invece su carta altri 58 chilometri di autostrada per i quali l'Ente gestore ha avviato, d'intesa con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, un piano di manutenzione vario ed articolato e del quale vi alleghiamo a margine una completa infografica. Gli interventi comprendono il rifacimento del manto stradale, il risanamento di viadotti, nuova segnaletica, posa di nuove barriere di sicurezza, l'installazione di nuovi impianti di illuminazione e impianti tecnologici (Sapevi che la A3 SR-RC ambisce a divenire la prima Smart Road). I tratti della A3 interessati dal nuovo piano di manutenzione sono i seguenti: Morano Calabro – Firmo (dal km 185+000 al km 206+500: 21 km), Cosenza – Altilia (dal km 259+700 al km 286: 26 km), Pizzo Calabro – S. Onofrio (dal km 337+800 al km 348+600: 11 km).
QUANTI ANNI ANCORA PER L'APERTURA DEFINITIVA? Viene spontaneo pensare e fare qualche calcolo sui tempi di consegna di questo ennesimo piano di manutenzione, visto che i lavori per i 20 chilometri del Macrolotto consegnato oggi sono stati programmati nel lontano 1997 (Leggi qui la vicenda dei cantieri sequestrati nei mesi scorsi). Va comunque specificato che si tratta di interventi di entità minore rispetto a quelli fin qui eseguiti e che si tratta di un progetto già finanziato per la cifra di 1 miliardo di euro. L'ANAS, in merito a questa ennesima tornata di lavori, parla di tempi più concentrati, ma non si sbilancia in previsioni. Quasi certo è che la prossima estate, con il flusso vacanziero di esodo e contro-esodo, assisteremo a vicende alle quali siamo ormai lungamente abituati.