Quali documenti occorre portare in auto quando si guida? Cosa serve e cosa no in auto? Facciamo chiarezza sui documenti da tenere in auto e da esibire ai controlli su strada

Quali documenti occorre portare in auto quando si guida?

Cosa serve e cosa no in auto? Facciamo chiarezza sui documenti da tenere in auto e da esibire ai controlli su strada

18 Marzo 2025 - 17:00

Quante volte, vedendo alzarsi la paletta di un agente a un posto di controllo, hai sentito un brivido e ti sei chiesto: “Ho tutti i documenti obbligatori da tenere in auto?” Quel momento di panico in cui si teme una multa per aver dimenticato assicurazione, patente o libretto di circolazione. Una situazione comune, soprattutto per i neopatentati o per chi incontra raramente controlli su strada. La scena tipica? Aprire il vano portaoggetti, afferrare tutto—compresi i manuali dell’auto—e consegnarlo all’agente, che dovrà cercare i documenti giusti. Per viaggiare in sicurezza ed evitare stress inutili, scopriamo quali documenti bisogna sempre avere in auto, sia per i controlli stradali che per ogni evenienza.

Aggiornamento del 18 marzo 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori

I DOCUMENTI DEL CONDUCENTE DA TENERE IN AUTO

Facciamo un po’ di chiarezza partendo dai documenti personali del conducente. I guidatori, esperti o neopatentati, devono portare sempre con sé ed esibire:

  • la patente di guida, che può essere esibita anche in formato digitale;
  • accompagnandola ai Certificati di Abilitazione Professionale (solo se si sta svolgendo quel tipo di lavoro). Parliamo in particolare dei certificati KA per condurre motoveicoli e KB per condurre autoveicoli adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente;

Questo significa che se un giorno siete in giro con la vostra auto personale e la famiglia al seguito, non sarà necessario disporre del CAP. Se invece chi guida l’auto è prossimo all’esame allora dovrà esibire il Foglio Rosa, ricordando di usufruirne secondo le disposizioni di legge. Il problema più frequente però non è avere o meno la patente al seguito ma se questa è ancora in vigore o è scaduta, guarda qui per sapere come rinnovare la tua patente di guida.

I DOCUMENTI DELL’AUTO DA TENERE A BORDO

Più articolato è il discorso relativo ai documenti obbligatori dell’auto, che devono essere sempre a bordo e vengono richiesti dagli agenti durante i controlli stradali. Tra i documenti indispensabili ci sono:

  • il libretto di circolazione (o il documento unico di circolazione, per chi lo ha già);
  • il certificato di assicurazione, che può essere presentato anche in formato digitale.

È importante ricordare che, da diversi anni, non è più obbligatoria l’esposizione del contrassegno assicurativo sul parabrezza.

I DOCUMENTI CHE NON SERVE AVERE IN AUTO

L’aspetto molto simile tra libretto e Certificato di Proprietà, spinge molti a tenerli entrambi in auto. Il certificato di proprietà certifica che l’auto è di proprietà dell’intestatario e non serve tenerlo in auto, ma si conserva a casa. Ricordiamo comunque che con l’introduzione del documento unico il libretto di circolazione e il certificato di proprietà sono stati accorpati, e il DU va sempre portato a bordo.

Non è obbligatorio neppure tenere il modulo Blu o CAI ma andrebbe comunque portato in auto perché, in caso di lieve incidente, se compilato correttamente da tutti i conducenti coinvolti accorcia i tempi per il risarcimento.

Infine sono tanti gli automobilisti, soprattutto quelli vecchia scuola che, nel dubbio, continuano a portare in auto la tassa automobilistica dell’auto. Questa ricevuta non costituendo più una tassa di circolazione come in passato, non è più richiesta durante i controlli su strada. Il controllo avviene per via telematica ed è demandato alle Regioni, quindi è inutile tenerla in auto tra gli altri documenti più importanti. Si tiene a casa e si esibisce solo in caso di contestazioni di mancato pagamento.

MULTA PER DOCUMENTI AUTO ASSENTI

La norma vigente fino al mese di novembre 2021 prescriveva una multa tutto sommato lieve in caso di dimenticanza di uno dei documenti da avere obbligatoriamente a bordo (patente, libretto o DU e certificato di assicurazione, più gli eventuali certificati dei conducenti professionali), se il trasgressore nei giorni successivi si recava al comando di polizia per esibire il documento mancante.

Adesso invece, con la nuova procedura, l’invito a presentarsi a un comando di polizia per mostrare i documenti assenti al controllo su strada, non si applica nel caso in cui l’esistenza e la validità della documentazione richiesta possano accertarsi tramite consultazione immediata di banche di dati o archivi pubblici. Maggiori approfondimenti qui.

Seggiolini anti abbandono caratteristiche obbligo

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ ALLARME ANTIABBANDONO

Dal 6 marzo 2020 chi viaggia con bambini di età inferiore a 4 anni in auto deve avere a bordo anche un allarme antiabbandono. Il dispositivo, come spieghiamo in questo video test, può essere integrato nel seggiolino, esterno al seggiolino e di marca diversa o integrato all’auto.

Affinché l’allarme antiabbandono sia regolare il Produttore deve autocertificare che è conforme alle caratteristiche stabilite dal Ministero competente. Il Certificato di Conformità non è obbligatorio ma vi consigliamo di tenerlo in auto per poterlo esibire durante in controlli su strada, come ci ha spiegato la Polizia Stradale.

Commenta con la tua opinione

X