Cosa controllare su un’auto elettrica usata: ecco i consigli degli esperti ÖAMTC e le valutazioni da fare prima dell’acquisto
Comprare un’auto elettrica usata può rivelarsi un affare ma la scelta del modello richiede comunque delle valutazioni da fare e dei controlli da non sottovalutare. Lo stato di salute della batteria di trazione è la parte più costosa da riparare tant’è che anche la garanzia delle Case auto ha specifiche condizioni e limitazioni. Oltre alla batteria, ci sono diversi fattori che possono rendere più conveniente l’acquisto di un’auto elettrica usata rispetto a un’altra. Ecco i consigli e le valutazioni da fare prima dell’acquisto.
Aggiornamento del 10 novembre 2023: consigli utili ai lettori e trend dei prezzi delle auto elettriche usate
LA VERIFICA DELLA BATTERIA DI UN’AUTO ELETTRICA USATA
La batteria di un’auto elettrica sta a un motore a combustione, come lo State of Health (SOH) sta ai km mostrati sull’odometro di un’auto tradizionale. Questo sta a significare che, come consiglia anche l’Automobile Club Austriaco, bisogna prestare molta attenzione alla capacità residua della batteria di un’auto elettrica usata. Se è vero che la manomissione dei contachilometri delle auto elettriche è ancora territorio inesplorato per i truffatori, non basta fidarsi della garanzia del venditore sulla batteria al litio. Richiedere al venditore di certificare lo stato di salute della batteria (in%) permette di avere una garanzia effettiva sulla capacità residua effettiva. Sarà lui stesso a farsi carico delle verifiche necessarie presso la rete ufficiale del Brand.
SCEGLIERE L’AUTO ELETTRICA USATA: ATTENTI ALLE VERSIONI SIMILI
Verificate attentamente la capacità originaria della batteria di un’auto elettrica usata: molti modelli sono stati commercializzati solo successivamente con batterie di dimensioni maggiori. Rischiereste quindi di acquistare un’auto elettrica di primissima serie con una batteria meno ottimizzata e con un’autonomia minore. Verificate attentamente la versione e quale sistema di ricarica utilizza, raffreddato ad aria o a liquido.
AUTO ELETTRICA USATA CON BATTERIA A NOLEGGIO
Comprare un’auto elettrica usata a prezzi molto bassi significa anche aver messo gli occhi su un veicolo che potrebbe avere la batteria di trazione a noleggio. Difatti è una condizione da valutare attentamente poiché comporta tutti i pro e i contro di un qualsiasi contratto di comodato. Da un lato il prezzo di acquisto è notevolmente inferiore rispetto allo stesso modello con batteria di proprietà. Inoltre, come ricorda l’Automobil Club Tedesco, i prezzi delle auto nuove di alcuni Brand (vedi la guerra dei prezzi Tesla) sono diminuiti in modo significativo, impattando anche sul valore dell’usato. Ecco alcuni esempi di svalutazione dei modelli in Germania:
- Tesla Model 3, valore diminuito da 39.700 euro nel (2021) a 31.900 euro (2023);
- BMW i3 (120Ah), da 25.750 euro (2021) a 25.350 euro (2023);
- VW ID.3 Pro S, da 29.150 (2021) a 28.850 euro (2023).
Dall’altro però nel caso la batteria dovesse scendere al di sotto di un valore SOH, la sostituzione è gratuita, nel rispetto delle condizioni contrattuali. Tuttavia il noleggio delle batterie è una soluzione sempre meno diffusa tra le auto elettriche più recenti con batterie più grandi e software migliorati.
QUALE SISTEMA DI RICARICA E’ MIGLIORE PER UN’AUTO ELETTRICA USATA
Il sistema di ricarica di bordo o il caricatore fornito in dotazione sono fondamentali per stabilire i tempi di ricarica e l’autonomia che si ottiene durante le soste. Ovviamente è una valutazione da fare parallelamente alla rete elettrica che si ha a disposizione a casa o al lavoro. In generale è preferibile poter disporre di un caricatore trifase fino a 11 o 22 kW, più versatile, rispetto a uno monofase fino a 7 kW. Leggi qui cosa cambia tra ricarica in AC e ricarica in DC.
CONTROLLI GENERALI SU UN’AUTO ELETTRICA USATA
L’ultimo consiglio è in realtà una delle valutazioni preventive che bisogna fare per un’auto elettrica usata come per qualsiasi auto riguardo ai controlli di usura per freni, gomme, manutenzione ordinaria, ecc. Valutare le reali necessità ed esigenze di mobilità: una batteria più grande dà maggiore sicurezza negli spostamenti più lunghi ma ha anche un impatto maggiore sul peso e sul costo di acquisto. Se avete bambini, verificate la capacità del bagagliaio di contenere il passeggino chiuso, verificate la presenza degli attacchi Isofix (se il seggiolino ne è dotato) e provate il montaggio. Un’auto elettrica usata deve poter sostituire l’auto precedente in tutte le sue funzioni quotidiane.