
Sapere come guidare in montagna e prepararsi ai più comuni imprevisti: la guida con i consigli utili per trascorrere un weekend in sicurezza
Guidare in montagna non è come guidare al buio o con la pioggia: l’esperienza al volante conta ben poco senza il giusto equipaggiamento e all’avventura. Dallo stile di guida in montagna in caso di neve o ghiaccio, alla manutenzione preventiva, fino alla dotazione da avere nel bagagliaio. Vediamo come prepararci e preparare l’auto a trascorrere in montagna un weekend in sicurezza.
GUIDARE IN MONTAGNA, I RISCHI DELLE SOSTE NOTTURNE
Chi va a sciare abitualmente sa che guidare in montagna comporta condizioni di funzionamento molto più severe per l’auto e in particolare il motore. Dal carburante, al liquido lavavetri fino al refrigerante potrebbero congelare se le temperature sono troppo basse. Se nel carburante può essere utile aggiungere un additivo anticongelante, esiste il liquido lavavetri specifico per l’inverno. Quanto al refrigerante invece, se troppo vecchio e diluito con acqua, i problemi non nascono durante la guida in montagna, ma durante le soste notturne all’aperto. Meglio controllare il liquido refrigerate come consigliamo qui. Ultimo ma più importante di tutti è anche l’olio motore: chi guida abitualmente in montagna usa oli di gradazione SAE più bassa. Mentre per una guida in montagna occasionale può bastare anche controllarne il livello e farlo scaldare per bene con una guida tranquilla.
GUIDARE IN MONTAGNA CON LA GIUSTA DOTAZIONE
Con le basse temperature, una batteria scarica è il primo elemento ad abbandonarvi in montagna. Può succedere anche in città, certo, ma la guida in montagna comporta il maggiore ricorso all’illuminazione e al riscaldamento per disappannare i vetri. L’ideale quindi è caricare la batteria prima di partire per la montagna o sostituirla se è vecchia e dà segnali di cedimento. Una precauzione per evitare di rimanere in panne su una strada di montagna è quella dei cavi di emergenza. Ma attenzione, poiché sulle auto moderne bisogna avviare la batteria seguendo specifiche procedure come mostra il video qui sotto. E se c’è spazio nel bagagliaio, ecco gli accessori che possono tornare utili in inverno se si guida in montagna. Guidare in sicurezza in montagna significa premunirsi prima della partenza di pneumatici invernali o gomme quattro stagioni in ottimo stato o in alternativa di catene da neve. In quest’ultimo caso, vi raccomandiamo di provare a montarle in garage prima di partire poiché all’occorrenza le condizioni meteo potrebbero essere avverse.
COME GUIDARE IN MONTAGNA
Lo stile di guida in montagna deve tenere conto di tutte le possibili condizioni dell’asfalto: acqua, fango, ghiaccio o neve. La regola principe quando si guida in montagna è prudenza: quindi anticipare le manovre, tenere la distanza di sicurezza e non essere bruschi. Nella guida in salita, soprattutto con ghiaccio o neve, è meglio mantenere una marcia bassa soprattutto se si è carichi. In questo modo eviterete di dover rallentare o scalare all’improvviso facendo slittare le ruote. Guidare in discesa il discorso è lo stesso, ricordando che l’uso nervoso e impulsivo dei freni può causare perdita di aderenza e testa coda in curva. In caso di ghiaccio sull’asfalto la prudenza serve ma non basta: guidare in montagna con le catene da neve è fondamentale, ad esempio per superare una strada in pendenza, dove gli pneumatici invernali potrebbero trovarsi in difficoltà. Approfondisci qui i consigli sulla guida in caso di neve e ghiaccio che valgono anche nella guida in montagna.