Come fare la verifica di una targa auto e quando è necessaria: ecco tutto quello che si può sapere dal controllo di una targa autoveicoli
La verifica targa auto si può fare per diversi motivi e non serve necessariamente rivolgersi a uno studio di consulenza automobilistica o allo sportello ACI. Può essere utile controllare la targa di un’auto sospetta per vedere se è rubata, ma anche controllare l’assicurazione o la revisione tramite la targa in modo del tutto gratuito. Ecco come fare e cosa possiamo scoprire tramite la verifica di una targa.
Aggiornamento del 2 febbraio 2023: con link alla verifica online della storia dell’auto tramite targa o VIN
VERIFICA TARGA AUTO GRATUITA O A PAGAMENTO: COSA CAMBIA
Il controllo di una targa auto apre a svariate possibilità di verifica. Prima quindi è essenziale capire cosa si vuole sapere tramite la verifica della targa, per percorrere la strada più adatta. Il modo più facile e conveniente è il controllo gratis online. La differenza fondamentale del controllo a pagamento sta nelle informazioni che si riescono ad ottenere. Trattandosi comunque di dati pubblici quelli del Pubblico Registro Automobilistico, del CED del Ministero e del Database delle Compagnie Assicuratrici, è un controllo del tutto legale. Sul controllo a pagamento (e del suo intestatario) tramite la Visura ACI, abbiamo scritto questa guida. Ora invece vogliamo considerare tutto ciò che si può scoprire con un controllo della targa online.
VERIFICA TARGA AUTO PER ASSICURAZIONE, REVISIONE E CLASSE AMBIENTALE
Il controllo della targa su qualsiasi veicolo registrato negli archivi del Ministero dei Trasporti e del PRA si può fare in pochi clic direttamente online senza alcun costo. Non è necessaria neppure l’iscrizione o l’inserimento di dati personali. Si possono ottenere diverse informazioni in base alla verifica richiesta. In particolare:
- la verifica della copertura assicurativa, permette di sapere il periodo di validità dell’assicurazione ma anche qual è la Compagnia assicuratrice. Utile soprattutto da quando non è più obbligatorio esporre il contrassegno di assicurazione;
- la verifica dell’ultima revisione periodica, permette di conoscere se l’auto è in regola con i controlli periodici, ma anche gli ultimi km registrati in officina e lo storico dei km di un’auto usata (dal 2018 in poi);
- la verifica della Classe ambientale se non si ha dimestichezza con i simboli e codici del libretto di circolazione;
VERIFICA TARGA AUTO RUBATA, SOSPETTA O SMARRITA
Ci sono molti casi in cui un controllo della targa di un autoveicolo può fare luce sul sospetto che sia rubata. Ad esempio se si trova un’auto abbandonata in strada, si può controllare la targa ancora prima di allertare le forze di polizia. Ma anche prima di comprare un’auto usata, il controllo alla targa può dire se il veicolo ha subito dei danni di effrazione che il proprietario magari non ha riparato al meglio. In tutti questi casi, il controllo targa veicoli rubati si fa direttamente sul sito del Ministero dell’Interno. Qui basta inserire la targa e il codice di sicurezza Captcha per avere le informazioni sulle denunce di furto o smarrimento provenienti dall’archivio interforze. Se il veicolo è stato ritrovato dalle forze di polizia e nel frattempo era stata denunciata la perdita, bisogna comunicare il rientro in possesso con nuova registrazione al PRA. Questi controlli sono tuttavia limitati ai database italiani. Mentre per scoprire se un’auto ha subito un furto all’estero o è stata precedentemente immatricolata in un altro Stato, è possibile fare un controllo online tramite targa o VIN online di cui parliamo in questo approfondimento.
dvd.csr@alice.it
05:01, 25 Gennaio 2022Salve, molto interessante, però non è stata citata la possibilità di vedere se una determinata targa, che magari sto per comprare, abbia avuto un incidente in passato, esiste una applicazione del genere, anche a pagamento potrebbe essere una cosa utile, non pensate.