Volano bimassa che fa rumore: diagnosi e cause delle vibrazioni Diagnosi e cause delle vibrazioni di un volano bimassa che fa rumore: ecco le indicazioni passo passo e i guasti nascosti da non sottovalutare

Volano bimassa che fa rumore: diagnosi e cause delle vibrazioni

Diagnosi e cause delle vibrazioni di un volano bimassa che fa rumore: ecco le indicazioni passo passo e i guasti nascosti da non sottovalutare

10 Gennaio 2025 - 17:00

I rumori di un’auto sono i principali sintomi che qualcosa non funziona, ma nelle auto più recenti la colpa è spesso attribuita, tra gli altri componenti soggetti ad usura, al volano bimassa che fa rumore. Una valutazione che esula gli appassionati di motori da affrettate considerazioni sulla sostituzione del volano bimassa, ma che rischia di rendere dispendiosi alcuni interventi in officina. Ecco perché un noto produttore di componentistica auto fa chiarezza su diagnosi e cause di un volano bimassa rumoroso. Ecco come individuare i problemi di un volano bimassa senza smontarlo dall’auto.

  1. Come funziona il volano bimassa
  2. Cause nascoste del volano che vibra
  3. Controllo vibrazioni volano senza smontare
  4. Controllo vibrazioni volano dopo smontaggio

Aggiornamento del 10 gennaio 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori

VOLANO BIMASSA: COME FUNZIONA E COSA CAMBIA

Il volano bimassa è generalmente associato a un maggiore comfort di guida, ma con il tempo e l’usura è il principale imputato di vibrazioni e rumori dal motore. La differenza rispetto a un volano fisso, è che il volano bimassa è fatto da due dischi coassiali, tenuti assieme tra un sistema di molle nel mezzo.

Gli smorzatori servono appunto a filtrare le sollecitazioni torsionali nelle fasi più “spigolose” della guida, come la partenza, in accelerazione o decelerazione, ad esempio. Quando in queste situazioni il conducente avverte strani rumori, la colpa ricade sul volano bimassa che fa rumore e si corre in officina. In alcune situazioni le cause associate a un volano che fa rumore e vibra potrebbero però provenire da altri malfunzionamenti o guasti.

VOLANO BIMASSA CHE FA RUMORE MA IL COLPEVOLE E’ UN ALTRO

A caccia di possibili indizi segnalati dai clienti, l’autoriparatore arriva anche a dover smontare il volano bimassa dall’auto. Ma poiché l’operazione può essere dispendiosa, una tra le più note aziende che producono frizioni, volani monomassa e bimassa, ha stilato una serie di consigli per facilitare la diagnosi di un volano bimassa difettoso.

Il principale indizio da cercare è durante una prova su strada poiché già qui l’esperienza dell’autoriparatore porta la sua attenzione su tutto ciò che un automobilista potrebbe ignorare. Una centralina rimappata su un’auto usata, ad esempio, potrebbe essere l’oscura causa di un volano bimassa che fa rumore. Oppure una batteria che si scarica spesso potrebbe far girare il motore più pigro in avviamento. garanzia meccanico

VOLANO BIMASSA: DIAGNOSI E CAUSE DEL RUMORE

Se anche sistemando questi guasti il rumore non scompare, si fa strada l’idea di smontare e sostituire il volano bimassa. Ma quali sono le cause e gli indizi da cercare nella diagnosi di un volano bimassa che fa rumore? Vediamoli distinguendo i singoli casi in cui si presenta il rumore.

Rumori durante la fase di avviamento:

  • Leggere la memoria guasti e i blocchi di Misurazione con uno strumento diagnostico
  • Verificare la batteria sotto carico (con uno strumento di diagnosi idoneo)
  • Misurare la caduta di tensione del cavo di massa e di alimentazione
  • Controllare i collegamenti a massa principali (corrosione, coppia di serraggio)
  • Verificare il funzionamento del motorino di avviamento (ad esempio, un regime motore all‘avviamento di almeno 300 giri/min)
  • Controllare il funzionamento dei cuscinetti di motore e cambio
  • Verificare il sistema di trasmissione ausiliario (ad esempio tendicinghia, puleggia disaccoppiata, puleggia a ruota libera per alternatore).

Verifiche al minimo o con funzionamento a carico parziale:

  • Verificare miscela carburante-aria e impianto di accensione
  • Controllare lo stato di usura degli pneumatici, telaio, impianto di scarico, motore e cambio
  • Verificare la scanalatura dell‘albero motore (in caso di esecuzione in più parti)
  • Controllare l’albero cardanico e i componenti circostanti
  • Verificare il fissaggio dei pesi dello Smorzatore.

Rumori durante la fase di arresto:

VERIFICHE VOLANO BIMASSA A CAMBIO SMONTATO

I controlli che si possono fare dopo aver separato il cambio dal motore, riguardano:

  • Lunghezza delle viti spingidisco (viti troppo lunghe bloccano il volano a doppia massa)
  • Cuscinetto pilota
  • Gioco assiale dell‘albero di entrata del cambio (in base alle indicazioni del costruttore del veicolo)
  • Boccole sulla flangia del motore
  • Cuscinetti di innesto e rilascio
  • Verificare il volano a doppia massa con l‘attrezzo dedicato (foto qui sopra).

Queste informazioni sono chiaramente già note a un autoriparatore esperto. Ma se il rumore attribuito al volano bimassa dovesse diventare una sfida ardua, mostrate questo link al vostro meccanico di fiducia confidando che le indicazioni dagli esperti per gli esperti possano aiutarlo a dipanare la matassa.

Commenta con la tua opinione

X