
Ecco alcuni consigli per verificare usura e stato del battistrada degli pneumatici prima che superi il limite legale
Le gomme sono l’unica parte che collega l’auto alla strada, di conseguenza l’usura del battistrada degli pneumatici è fondamentale per la sicurezza di guida. Come si verifica il battistrada degli pneumatici? Vediamo insieme i controlli all’usura delle gomme passo-passo.
- Profondità minima legale gomme
- Controllo battistrada gomme
- Come si misura la profondità del battistrada
- Usura non omogenea delle gomme
Aggiornamento del 27 dicembre 2024: contenuti più attuali e utili per i lettori
QUAL E’ LA PROFONDITA’ MINIMA LEGALE DEL BATTISTRADA
Con uno spessore del battistrada ridotto, aumenta la possibilità che gli pneumatici subiscano danneggiamenti accidentali o si verifichino fenomeni di aquaplaning, mentre diminuiscono le prestazioni, soprattutto sul bagnato. Uno spessore ridotto del battistrada, infatti, può ridurre in modo significativo l’aderenza delle gomme ed il controllo in situazioni di emergenza. Gli automobilisti che guidano con il battistrada usurato oltre il limite legale di 1,6 mm rischiano d’incorrere in una sanzione, oltre a mettere in pericolo la propria vita e delle persone che trasportano. Gli pneumatici sono sicuri fino al limite legale solo se di qualità, alla giusta pressione e frequentemente controllati. Per distinguere i prodotti di scarsa qualità da quelli sicuri, dal 1° luglio 2024 sono obbligatori i test delle gomme anche da usurate ai fini dell’omologazione.
COME SI CONTROLLA IL BATTISTRADA PNEUMATICI
Per verificare la profondità del battistrada occorre innanzitutto ottenere una buona visuale degli pneumatici. Per far questo occorre:
- parcheggiare su una superficie piana e uniforme;
- inserire il freno a mano e posizionare il cambio in posizione di parcheggio (se il cambio è automatico) o in prima marcia (se il cambio è manuale);
- ruotare quindi il volante verso destra o sinistra, in modo da esporre il battistrada dello pneumatico da controllare;
L’ispezione è più complicata per gli pneumatici posteriori, ma in linea di massima dovrebbe essere possibile ottenere una visuale ragionevolmente chiara abbassandosi accanto al paraurti posteriore.
COME SI MISURA IL BATTISTRADA RESIDUO DELLE GOMME
Una volta posizionato lo pneumatico destro o sinistro in modo che il battistrada sia chiaramente visibile, è possibile iniziare a misurare la profondità del battistrada e le condizioni dello pneumatico. È fondamentale essere molto rigorosi. Per misurare la profondità del battistrada degli pneumatici è consigliabile acquistare e utilizzare un semplice calibro di profondità, detto anche profondimetro. Questo strumento consente in pochi minuti di misurare agevolmente la profondità del battistrada. Gli pneumatici devono avere, per legge, oltre 1,6 mm di profondità battistrada sui 3/4 centrali per l’intera circonferenza dello pneumatico.
Controllare sempre la profondità del battistrada dello pneumatico in diversi punti (potete in caso aiutarvi con una moneta da 2 euro assicurandovi che la parte argentata resti nascosta dal battistrada). Tutti gli pneumatici hanno nei canali principali degli indicatori di usura dello pneumatico chiamati TWI (Tire wear indicators). Quando, in seguito all’usura, la superficie del battistrada è allo stesso livello degli indicatori, lo pneumatico è arrivato al limite legale e deve essere sostituito. Il video qui sotto mostra quali sono i controlli da fare alle gomme oltre all’usura.
COME CAPIRE SE IL BATTISTRADA E’ USURATO OMOGENEAMENTE
Che un pneumatico sia usurato è semplice rendersene conto. Non è altrettanto semplice capire da cosa derivi un’usura non omogenea (vedi photo gallery in basso) e come porvi rimedio.
- Se il vostro pneumatico è maggiormente usurato da un bordo all’altro in modo crescente, allora molto probabilmente il parallelismo delle vostre ruote non è ottimale;
- Se invece notate un’usura confinata al centro del battistrada, probabilmente la pressione di gonfiaggio è sin troppo elevata;
- Si suppone, invece, che ci sia una pressione insufficiente se il vostro pneumatico ha una deformazione conica o concentrata sulle spalle;
- Mentre nel caso di deformazioni, probabilmente siamo di fronte ad un caso di rottura di uno dei cavi della tela-carcassa, causato da un urto contro un ostacolo;
- In caso di usura irregolare, provate a controllare l’equilibratura e le sospensioni auto. In questo approfondimento parliamo di danneggiamenti e usura irregolare negli pneumatici.
Vedi nel video sotto come sono fatti gli pneumatici auto.
INVESTIRE IN SICUREZZA CON GOMME MIGLIORI
Nell’ambito degli pneumatici, vige la regola del “chi più spende, meno spende”. Questa regola significa che a fronte di un acquisto inizialmente più elevato, si investe nella sicurezza degli pneumatici da cui dipende la nostra serenità di guida. Uno dei fattori di cui tener conto nella scelta delle gomme migliori è sicuramente la resistenza al rotolamento che permette di risparmiare anche sul carburante.