
Problema Capote Fiat 500 cabrio: cosa fare in emergenza?
Capote elettrica Fiat 500c bloccata: cosa fare in emergenza, soluzione al problema e i passaggi per aprire e chiudere manualmente la capote elettrica bloccata
Capote elettrica Fiat 500c bloccata: cosa fare in emergenza, soluzione al problema e i passaggi per aprire e chiudere manualmente la capote elettrica bloccata
La Fiat 500 cabrio rappresenta una delle più riuscite rievocazioni storiche in chiave moderna. Nel celebre “cinquino” degli anni ‘60, bastava allungare il braccio per aprire la capote manuale. Nella Fiat 500C attuale, invece, tutto avviene premendo un pulsante: la capote elettrica scorre automaticamente lungo i montanti. Tutto molto comodo… finché funziona. Ma cosa fare se, per un problema elettrico o meccanico, la capote della Fiat 500 cabrio si blocca? In questa guida vedremo come intervenire in emergenza, come eseguire il reset del sistema elettrico e qualche consiglio utile per prevenire malfunzionamenti. Le indicazioni valgono anche per la Fiat 500 berlina dotata di tetto apribile elettrico.
- Capote Fiat 500 bloccata: cause
- Aprire o chiudere la capote auto bloccata
- Come fare il reset alla Capote Fiat 500
- Consigli utili manutenzione capote
- FAQ
1. CAPOTE BLOCCATA SULLA FIAT 500 CABRIO: LE CAUSE PIÙ COMUNI
Una capote bloccata non è un evento raro, soprattutto con l’avanzare dell’età del veicolo o in caso di surriscaldamento del motorino di apertura. Se il climatizzatore auto funziona correttamente, il problema non sembra urgente, viceversa, si dovrà porre rimedio prima possibile. In alcuni casi può trattarsi di una banale interruzione del ciclo elettrico; in altri, di un problema più serio al meccanismo. Le principali cause includono:
- Batteria scarica o scollegata;
- Motorino elettrico surriscaldato da troppi cicli consecutivi di apertura/chiusura;
- Fusibili bruciati o interruttori difettosi;
- Guasti elettronici alla centralina della capote.
Se vi trovate sotto la pioggia e non riuscite a chiudere la capote, la situazione può diventare critica. Ecco perché è utile conoscere la procedura di emergenza.
2. COME APRIRE O CHIUDERE LA CAPOTE BLOCCATA DELLA FIAT 500 CABRIO
Prima di passare all’apertura manuale, è bene verificare i comandi di serie:
- Pulsanti vicino allo specchietto retrovisore centrale;
- Tasti sul telecomando/chiave della Fiat 500C;
In alcuni modelli, anche la funzione “apertura rapida” tenendo premuto il tasto di sblocco sulla chiave. Se questi comandi non rispondono, e la batteria dell’auto è carica e funzionante, allora è il momento di agire con la procedura di emergenza.
Procedura di emergenza per la capote bloccata:
- Aprire il cofano posteriore.
- Cercare nel bagagliaio il kit d’emergenza: contiene una chiave a brugola.
- Sollevare la cappelliera interna e individuare il foro di emergenza dedicato al meccanismo della capote.
- Inserire la chiave esagonale.
- Ruotare in senso orario per aprire la capote, antiorario per chiuderla.
La manovra può richiedere forza e pazienza. Assicuratevi che non ci siano oggetti che ostacolano lo scorrimento della capote nei binari.
Questa procedura è valida anche per il tetto elettrico della Fiat 500 berlina, con la sola differenza che il meccanismo si trova all’interno dell’abitacolo, dietro la tendina parasole.

3. RESET CAPOTE ELETTRICA FIAT 500 CABRIO: COME SI FA?
Dopo aver aperto o chiuso manualmente la capote, oppure in caso di batteria scollegata/sostituita, il sistema potrebbe “dimenticare” la posizione della capote. In questi casi, il bagagliaio non si aprirà se la capote è totalmente abbassata.
Per risolvere, bisogna inizializzare la capote elettrica con la seguente procedura:
- Aprire completamente la capote con il tasto vicino allo specchietto interno.
- Premere contemporaneamente i pulsanti di apertura e chiusura per almeno 2 secondi.
- Chiudere completamente la capote usando il pulsante.
- Premere di nuovo entrambi i tasti per almeno 2 secondi.
Se tutto è andato a buon fine, la capote eseguirà da sola alcuni cicli completi di apertura e chiusura per calibrare i finecorsa.
4. CONSIGLI UTILI PER EVITARE PROBLEMI ALLA CAPOTE ELETTRICA
- Evitate di azionare la capote ripetutamente a motore spento: può scaricare la batteria.
- Non aprite o chiudete la capote con l’auto in movimento sopra i 60 km/h (verificare nel manuale il limite preciso).
- Pulite regolarmente i binari e le guarnizioni con spray siliconico: polvere e sabbia possono creare attrito e blocchi.
- In estate, evitate l’apertura ripetuta con l’auto esposta al sole diretto: il motorino può surriscaldarsi e andare in protezione.
- In inverno, se l’auto è ghiacciata, non forzate l’apertura: potreste danneggiare i bracci o i sensori della capote.
5. FAQ SUL FUNZIONAMENTO DELLA CAPOTE FIAT 500 CABRIO
Cosa fare se la capote non risponde ai comandi?
Controlla la batteria, i fusibili e prova tutti i comandi (pulsanti e chiave). Se nessuna risposta, procedi con l’apertura manuale.
Posso guidare con la capote parzialmente aperta?
No, è fortemente sconsigliato: può compromettere l’aerodinamica e la sicurezza.
Devo portare l’auto in officina dopo l’apertura manuale?
Non necessariamente, ma è consigliato un controllo per verificare eventuali guasti al motorino o alla centralina.
Quanto costa riparare la capote elettrica della 500C?
Dipende dal guasto: un motorino può costare tra 150 e 300€, mentre una centralina anche oltre i 500€. Aggiungi la manodopera.
La procedura di reset funziona anche con il tetto della 500 normale?
No, la procedura è specifica per la 500 cabrio. Il tetto elettrico della versione berlina ha un sistema diverso.