Pastiglie freni per auto elettriche: le cose da sapere Anche i veicoli senza tubo di scarico frenano e quindi ci chiediamo: le pastiglie dei freni per auto elettriche sono diverse da quelle che conosciamo oggi?

Pastiglie freni per auto elettriche: le cose da sapere

Anche i veicoli senza tubo di scarico frenano e quindi ci chiediamo: le pastiglie dei freni per auto elettriche sono diverse da quelle che conosciamo oggi?

2 Aprile 2019 - 06:04

Sostenibilità, comfort di marcia, manutenzione ridotta e prestazioni: le auto elettriche promettono un mix che dovrebbe risultare accattivante per gli automobilisti. Ovviamente non tutto è positivo: le batterie sono pesanti e ingombranti e la loro costruzione ha un lato eticamente oscuro. Occorre poi ricordare che le emissioni di CO2 connesse alla produzione dell’elettricità e delle batterie influiscono sull’effettiva “pulizia” di un’elettrica. Quest’ultimo aspetto può comunque migliorare, per esempio grazie alla ricarica bidirezionale che aiuterebbe anche la rete durante i picchi nei consumi. Sappiamo già che le auto elettriche sono, nello stesso tempo, molto simili e molto diverse rispetto ai veicoli convenzionali e questo riguarda anche i freni. Ne avevamo già parlato nel post dedicato alla frenata a recupero d’energia e ora approfondiamo il discorso focalizzandolo sui materiali d’attrito, le pastiglie.

FRENI A RIPOSO, O QUASI

La conversione dell’energia cinetica in elettricità che carica le batterie permette di rallentare le auto elettriche e ibride senza agire sui freni. Questo accade grazie al motore di trazione che, quando funziona da generatore, sviluppa una grande coppia resistente che frena l’auto. Questo metodo è già diffuso: lo troviamo, per esempio, nei tram e nei treni e si può dire che questi ultimi usano i freni raramente. Nelle auto elettriche il discorso è simile: guidando con attenzione, e magari aiutandosi con l’e-Pedal, nel traffico cittadino si riesce a consumare pochissima elettricità. Questo lascia  i freni convenzionali a riposo, che si consumano di meno ma di trovarli freddi durante le frenate d’emergenza. Si tratta di situazioni piuttosto stressanti che richiedono uno studio particolare per il materiale d’attrito.

pastiglie-freni-per-auto-elettriche-hella-pagid

HELLA PAGID PER LE ELETTRICHE E IBRIDE

Lo specialista Hella Pagid, nato da accordi fra TMD Friction e Hella, ha presentato pastiglie per veicoli elettrici e ibridi. Il catalogo è ricco e conta, oltre ai prodotti per Tesla Model S e X, BMW i3, la e-Golf VII e vari veicoli ibridi. Le pastiglie coprono infatti le ibride BMW i8 e 530e iPerformance, le Audi e-tron e l’A6 mild hybrid e molte Volvo ibride: le XC, V60 II, V90 II e S90 II. Queste evolute pastiglie freno soddisfano i più elevati standard riguardo prestazioni, comfort e durata e sono totalmente prive di rame, a tutela dell’ambiente. Le pastiglie Hella Pagid sono si misura per il sistema frenante e le prestazioni di ogni veicolo, considerando che i freni si azionano raramente ma intensamente.

pastiglie-freni-per-auto-elettriche-trw

IL BLU ELETTRICO ANCHE NELLE PASTIGLIE

Timo Krämer, Marketing Manager di Hella Pagid, ha dichiarato “la coppia di elettriche e ibride fa accelerare in breve tempo: occorrono alte prestazioni in frenata”. Anche ZF Aftermarket si è mossa e ha presentato, durante Automechanika 2018 a Francoforte, una nuova gamma di pastiglie TRW concepite appositamente per i veicoli elettrici. La linea si chiama Electric Blue e, basandosi sulle capacità d’innovazione di ZF Aftermarket, riesce a ridurre il rumore e la produzione di particolato. Questo è essenziale: le elettriche e le ibride (a motore a scoppio spento) sono silenziosissime e l’attrito delle pastiglie sui freni sarebbe quindi udibile. Ridurre le emissioni di particelle è parimenti importante: la polvere dei freni è pericolosa per i bambini nei passeggini e inficia la pulizia delle elettriche.

L’AFTERMARKET È PRONTO?

Le pastiglie TRW Electric Blue servivano i 15 veicoli elettrici più diffusi già a settembre 2018 e a dicembre la copertura raggiungeva il 97% dei modelli in Europa. Le ibride sono già abbastanza diffuse e le elettriche stanno crescendo (la nuova Peugeot e-208 potrebbe vendere molto): il nostro ricambista e il meccatronico di fiducia sa che le elettriche sono diverse anche nelle pastiglie?

Commenta con la tua opinione

X