
Se la batteria dell’auto è scarica si può ricaricare o è da cambiare, vediamo quali sono i controlli da fare
Una batteria auto scarica è un problema comune, soprattutto dopo lunghi periodi di inattività o quando le temperature (con il caldo o il freddo) si intensificano. Quando l’auto non parte, la soluzione più rapida è collegare la batteria a un caricabatterie per auto durante la notte. Tuttavia, per evitare che il problema si ripresenti, è fondamentale capirne la causa. In molte situazioni di emergenza, si utilizzano i cavetti per la batteria auto, ma è importante sapere quando e come farlo correttamente. In questa guida spieghiamo cosa controllare, anche con il fai-da-te, per capire se la batteria è scarica, guasta o se c’è un altro problema all’impianto elettrico dell’auto.
- Batteria scarica: cosa fare
- Durata batteria auto
- Test batteria auto
- Errori da evitare con la batteria
- FAQ
1. COLLEGARE LA BATTERIA AI CAVI DI EMERGENZA
Quando l’auto non si accende, il primo passo è verificare se si tratta davvero di batteria scarica. Se non si dispone di una batteria sostitutiva, i cavi di emergenza possono essere utili per avviare temporaneamente il veicolo. Serve però una seconda auto “donatrice” per effettuare l’operazione in sicurezza.
Prima di procedere alla sostituzione della batteria, è importante capire se è arrivata a fine vita o se il problema è dovuto a un alternatore difettoso. Se l’alternatore non carica correttamente, potrebbe accendersi una spia batteria sul cruscotto. In questo caso, è utile usare un multimetro per misurare la tensione ai poli della batteria: se a motore acceso il valore supera i 14 Volt, allora l’alternatore funziona.
2. DURATA BATTERIA E GUASTI
Se l’alternatore dell’auto funziona, si cerca di capire da quanti anni è collegata la batteria all’auto. Se non avete alcuna fattura a ricevuta, è probabile che il rivenditore o l’officina abbia inciso una data di installazione sulla nuova batteria. Stabilire quale dovrebbe essere la durata di una batteria in anni è difficile, poiché dipende dalla tipologia di batteria (tradizionale, AGM o EFB), dalle temperature di esercizio e dalla frequenza di utilizzo dell’auto. In media comunque una batteria potrebbe durare dai 3 ai 5 anni. Se la batteria scarica è recente quindi si passa a fare un semplice test sull’assorbimento dell’impianto elettrico dell’auto.
3. BATTERIA SCARICA: IL TEST FAI DA TE
Chi ha una certa familiarità con il fai-da-te può effettuare un semplice test di assorbimento corrente. Dopo aver ricaricato completamente la batteria, si collega un multimetro in modalità amperometrica in serie tra uno dei poli della batteria e il relativo cavo.
Se a motore spento il consumo elettrico misurato è prossimo a 0 mA, allora non ci sono problemi. Se invece è superiore ai 500 mA, è il caso di investigare: si può provare a rimuovere singolarmente i fusibili di stereo, antifurto o altri dispositivi per individuare la causa.
4. BATTERIA SCARICA: GUASTO O CATTIVE ABITUDINI
Se invece il valore è già nell’ordine dei 500 mA allora va approfondita l’indagine in officina. Il più delle volte basta scollegare singolarmente i fusibili dell’antifurto, dello stereo ecc, per provare ad isolare la causa che scarica la batteria auto. Chiaramente recandosi in officina un test specifico sulla batteria potrà stabilire se gli elementi interni sono integri e se l’impianto elettrico dell’auto è difettoso.
Se l’auto è condivisa da più persone, spesso la causa della batteria scarica va cercata in cattive abitudini. E’ sconsigliabile tenere accesa la radio ad auto spenta, dimenticare le luci o le frecce di emergenza accese o utilizzare l’auto per brevi tragitti poche volte a settimana; queste sono solo alcune delle cause principali di una batteria auto scarica. Non sai quanto tempo serve per ricaricare una batteria? Ne parliamo in questo articolo.
5. BATTERIA SCARICA: FAQ RIEPILOGATIVE
1. Come capire se la batteria dell’auto è scarica?
Se il motore non si avvia e il quadro strumenti è spento o debole, probabilmente la batteria è scarica.
2. Come si fa a ricaricare una batteria auto?
Collegando la batteria a un caricatore per auto e lasciandola in carica per diverse ore, preferibilmente durante la notte.
3. Cosa fare se la batteria si scarica spesso?
Verificare lo stato dell’alternatore, l’età della batteria e controllare eventuali assorbimenti anomali di corrente.
4. Quanto dura una batteria per auto?
In media tra i 3 e i 5 anni, a seconda del tipo di batteria e dell’utilizzo dell’auto.
5. Posso avviare l’auto con i cavetti?
Sì, collegando i cavetti a un’altra auto con batteria carica. È una soluzione temporanea per raggiungere un’officina.
6. È pericoloso lasciare accessori accesi a motore spento?
Sì, può causare il rapido scaricamento della batteria, soprattutto se l’auto viene usata saltuariamente.