Bosch Car Service: come cambierà l'officina auto digitale
La connettività delle auto coinvolgerà tutta la supplychain del mondo aftermarket che dovrà fornire sempre più informazioni e servizi ai consumatori

La connettività delle auto coinvolgerà tutta la supplychain del mondo aftermarket che dovrà fornire sempre più informazioni e servizi ai consumatori
Il 2020 è l'anno in cui il mondo automotive vedrà un nuovo inizio, più elettrico (non che no lo sia già, ma con volumi ancora limitatati sebbene in crescita), autonomo e connesso. Ma la rete di autoriparatori, rivenditori e grossisti cosa farà? La soluzione su cui concordano un po' tutti è rimboccarsi le maniche e anticipare i tempi preparandosi all'avvento delle nuove tecnologie. Lo conferma anche Bosch che da big player affronta questo cambiamento su più fronti: oltre a lavorare per la mobilità autonoma, connessa ed elettrica sviluppa anche soluzioni per la rete BoschCar Service e l'ultima innovazione riguarda proprio la piattaforma Bosch Talks e MyBoschCarService.
L'UNIONE FA LA FORZA Al Meeting nazionale Bosch Car Service, Bosch ha ripercorso le sfide del futuro della mobilità tornando a parlare di un argomento che abbiamo anticipato già in più occasioni ad Autopromotec: cosa ne sarà degli autoriparatori? Bosch lancia la sfida al cambiamento con Talks, una community attraverso cui scambiare informazioni, idee e best practice. Quello della mobilità è un tema delicato e in forte evoluzione – ha spiegato Alberto Bernini, Regional Director Automotive Aftermarket South Europe -. In vista delle sfide del domani, Bosch lavora in direzione di una mobilità sempre più sicura, connessa e a zero emissioni”. Difatti l'elettromobilità – in cui Bosch investe ogni anno 400 milioni di euro – è un core parallelo a quello delle tecnologie per il mondo dei professionisti.
BOSCH TALKS PER GLI ADDETTI AI LAVORI “L'automobilista è al centro di un grande flusso di comunicazione digitale, ricevendo continuamente informazioni e offerte – ha dichiarato Olivier Pontreau, Channel Marketing Manager South Europe -. Al cliente deve dunque essere data la possibilità di scegliere grazie a una comunicazione diretta, trasparente e immediata”. Proprio per questo, nel corso del meeting Bosch Car Service, è stata presentata Bosch Talks, la community online esclusiva per Bosch Concessionari, Ricambisti Partner e Reti di Officine Bosch Car Service ed AutoCrew. La community, attiva a livello nazionale da inizio novembre, permette di creare un profilo personale e di utilizzare un sistema di messaggistica diretta accessibile anche tramite App. La comunicazione dunque, passa dall'essere unidirezionale (da Bosch verso le Reti di Officine) a multidirezionale, garantendo lo scambio di informazioni, best practice e idee.
PREVENTIVI DI RIPARAZIONE ONLINE Durante il meeting è stato inoltre presentato MyBoschCarService, uno strumento in grado di supportare gli automobilisti nelle proprie scelte, semplificando le relazioni con le officine. Con questa piattaforma online, che sarà lanciata ufficialmente nei primi mesi del 2019, l'utente potrà ottenere un preventivo dettagliato relativo a servizi e costi della manutenzione della propria vettura sulla base della targa e del chilometraggio dell'auto inseriti. E' interessante sapere che tutti i preventivi Bosch saranno elaborati esclusivamente sulla base delle operazioni e dei tempari indicati dal costruttore auto.