
Opel OnStar diventa OpelConnect: quanto costa e come funziona
L’ecall Opel cambia nome con PSA e aggiunge più connettività: ecco cosa può fare, quanto costa e su quali auto è già disponibile OpelConnect
L’ecall Opel cambia nome con PSA e aggiunge più connettività: ecco cosa può fare, quanto costa e su quali auto è già disponibile OpelConnect
Il servizio OpelConnect è pronto al debutto al Salone di Francoforte 2019 per sostituire l’Opel OnStar che sarà dismesso dal 2020, in seguito all’acquisto di PSA. Ora il servizio già di serie su alcuni modelli affianca alla funzione di soccorso telematico anche quelle di connettività. Le auto che non ce l’hanno di serie potranno montarlo a pagamento (il costo dell’OpelConnect potrebbe variare tra i vari Paesi) ma tutte aprono a una serie interessanti di servizi e funzionalità per il confort e la sicurezza di guida. Ecco come funziona e cosa può fare il nuovo eCall OpelConnect.
QUANTO COSTA OPELCONNECT
Il costo dell’OpelConnect è gratuito per le nuove Opel Corsa-e e Grandland X Hybrid4 e tutti i modelli con sistemi di infotainment Multimedia Navi e Multimedia Navi Pro. Bisogna però sapere che il canone per la navigazione in tempo reale è incluso solo per i primi 36 mesi. Se l’auto non ha di serie il servizio OpelConnect, si può richiedere al costo di 300 euro (IVA inclusa, riferito alla Germania). Sarà disponibile sulla nuova Corsa, Crossland X, Grandland X, Combo Life, Combo Cargo, Zafira Life e Vivaro.
OPELCONNECT IN CASO DI INCIDENTE O GUASTO
Se gli airbag o i pretensionatori delle cinture di sicurezza si attivano in caso di incidente, l’OpelConnect effettuata una chiamata di emergenza al numero unico per le emergenze. Se nessun passeggero risponde, vengono inviati direttamente i dettagli dell’incidente ai soccorsi, inclusa l’ora dell’incidente, la posizione dell’auto e la direzione di marcia. Il conducente può anche effettuare manualmente una chiamata di emergenza con il pulsante rosso SOS nel soffitto. Una funzione che – va ricordato – è obbligatoria per tutte le nuove auto dal 2018. Se espressamente richiesto dall’utente, tramite il servizio OpelConnect possono essere inviati anche dati sulla posizione e sulla diagnosi, l’ora di un guasto, le temperature dell’acqua e dell’olio e gli avvisi di manutenzione.
LE FUNZIONI AVANZATE DI OPELCONNECT
Il proprietario dell’auto può controllare con l’app MyOpel diversi parametri in ogni momento: chilometraggio, consumo medio di carburante, intervalli di manutenzione e ricarica batteria. Visto che la connettività è il punto di forza del servizio OpelConnect, la funzione Remote Services (dal 2020) permette di trovare l’auto attivando fari e clacson a distanza. SI possono anche sbloccare le porte o attivare il precondizionamento dell’auto per l’Opel Corsa-e e la Grandland X Hybrid4. Se l’auto è dotata di Keyless Open&Start con la chiave digitale, si può condividere più facilmente l’auto in famiglia senza il rischio di perdere le chiavi. Tramite lo smartphone, il proprietario dell’auto può consentire a un massimo di cinque persone di accedere all’auto ma la disponibilità per l’Ope Corsa è programmata dal 2020.