
Pneumatici invernali in estate: qual è il rischio?
Ecco perché guidare con gli pneumatici invernali d'estate ti farà spendere più soldi e sarai al volante di un'auto poco sicura
Ecco perché guidare con gli pneumatici invernali d'estate ti farà spendere più soldi e sarai al volante di un'auto poco sicura
Andreste in giro con un cappotto di lana sotto il sole cocente, in piena estate? Probabilmente no. Eppure, è esattamente ciò che accade alla vostra auto quando circola con pneumatici invernali in estate. Una domanda retorica, certo, ma che rende bene l’idea: così come indossare un capo pesante con 30°C può avere conseguenze negative per la salute, anche l’utilizzo di gomme non adatte alla stagione estiva ha effetti dannosi, non solo per la sicurezza ma anche per il portafoglio.
- Perché le gomme invernali soffrono d’estate?
- Gomme invernali in estate: cosa dice la legge?
- Gli pneumatici invernali sono sicuri con il caldo?
- FAQ
1. PNEUMATICI INVERNALI IN ESTATE: IL PROBLEMA È LA MESCOLA
Gli pneumatici invernali sono progettati per funzionare al meglio sotto i 7°C, grazie a una mescola più morbida e ricca di silice, pensata per offrire aderenza su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Tuttavia, con l’aumento delle temperature:
- la gomma si ammorbidisce eccessivamente;
- l’aderenza su asfalto asciutto peggiora;
- aumenta lo spazio di frenata;
- cresce il consumo di carburante;
- si accelera l’usura del battistrada.
Questo significa che, continuando a guidare con pneumatici invernali d’estate, si compromette non solo la sicurezza, ma anche la durata utile della gomma stessa, rendendola meno efficiente per la stagione fredda successiva. Ma ci sono anche altri motivi per cui gli pneumatici invernali sono inadatti d’estate.
2. CAMBIO GOMME STAGIONALE: COSA DICE LA LEGGE
Il Codice della Strada non vieta la circolazione con pneumatici invernali d’estate, a meno che l’indice di velocità riportato sulla gomma sia inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione. In questo caso, la sostituzione diventa obbligatoria. Le scadenze principali sono:
- 15 aprile, termine consigliato per montare pneumatici estivi;
- 15 maggio, ultimo giorno utile per il cambio gomme senza incorrere in sanzioni (per chi monta pneumatici invernali con indice di velocità inferiore).
3. PERCHÉ È PERICOLOSO USARE PNEUMATICI INVERNALI IN ESTATE?
L’aspetto più critico riguarda la sicurezza stradale. Test condotti dal Touring Club Svizzero dimostrano che un’auto che viaggia a 80 km/h impiega fino a 5 metri in più per fermarsi su asfalto caldo se monta gomme invernali o all season, rispetto a una con gomme estive. In caso di emergenza o manovre improvvise, la differenza può essere decisiva. Riepilogando 4 motivi per cui bisogna evitare di guidare con le gomme invernali d’estate:
- Sono progettate per il freddo; la mescola non sopporta le alte temperature.
- L’usura è accelerata; le alte temperature consumano più rapidamente le gomme.
- Si ha una peggiore risposta in frenata e manovra; aderenza ridotta in situazioni critiche.
- Costi aggiuntivi; le gomme si rovinano prima e consumano più carburante.
4. FAQ: DOMANDE FREQUENTI SULLE GOMME INVERNALI IN ESTATE
Posso circolare con pneumatici invernali d’estate?
Sì per la legge, ma solo se l’indice di velocità è pari o superiore a quello indicato sul libretto. In caso contrario, vanno sostituiti entro il 15 maggio. Restano tuttavia, tutti i limiti tecnici e di sicurezza spiegati qui sopra.
Gli pneumatici invernali si rovinano col caldo?
Sì. Le alte temperature ne alterano la struttura e accelerano l’usura.
È pericoloso guidare con pneumatici invernali d’estate?
Sì. Aumenta lo spazio di frenata e si riduce l’aderenza su asfalto caldo.
Le gomme all season sono una valida alternativa?
Dipende dal clima e dallo stile di guida. In estate, gli pneumatici estivi offrono comunque le migliori prestazioni.
Quanto costa il cambio gomme stagionale?
In media dai 30 ai 60 euro per il servizio, ma può variare in base alla città e al gommista. Un investimento che si ripaga in sicurezza e risparmio.