Honda svela la sua Clarity a idrogeno, anche per l'Europa

Honda svela la sua Clarity a idrogeno, anche per l'Europa Al Salone di Tokyo Honda ha mostrato la sua risposta alla Toyota Mirai. Dal 2016 anche in Europa ma con un programma su misura per spingere l'idrogeno

Al Salone di Tokyo Honda ha mostrato la sua risposta alla Toyota Mirai. Dal 2016 anche in Europa ma con un programma su misura per spingere l'idrogeno

di 
29 Ottobre 2015 - 10:10

Ufficializzata svariate settimane fa sul web, la versione di produzione della Honda Clarity, berlina a idrogeno, è stata presentata in anteprima mondiale in occasione del Salone di Tokyo. L'auto sarà una diretta concorrente della connazionale Toyota Mirai e avrà diritto ad un propulsore da 177 CV e un'autonomia di ben 700 km. I rivali di Aichi devono già preoccuparsi?

PULITA DENTRO E BELLA FUORI – Dotata delle ultime tecnologie del marchio, la Honda Clarity è una berlina media che riceve una pila a combustibile 33% più compatta rispetto alla generazione precedente con una potenza di 100 kW e una densità di potenza di +60%, ovvero 3,1 kW/l. Progettata per essere compatta quanto un motore V6 3.5 litri, la pila è direttamente situata sotto il cofano che permette alla berlina di migliorare l'abitabilità e di conservare i suoi 5 posti, rispetto alla Toyota Mirai e i suoi 4 posti. Proprio come la rivale, la Clarity è alimentata da due fonti di energia: da una parte c'è la pila a combustibile alimentata da due serbatoi a idrogeno (uno sotto i sedili posteriori e il secondo al di sopra delle ruote), e dall'altra una batteria agli ioni di litio sotto il pavimento. Capaci di funzionare insieme o separatamente, la pila e la batteria permettono di alimentare il motore elettrico di 130 kW che si trova, insieme alla pila, sotto il cofano.

AUTONOMIA ANTI-CONCORRENZA – Sotto pressione a 700 bar, i due serbatoi a idrogeno possono essere riempiti in 3 minuti all'incirca e il costruttore nipponico annuncia un'autonomia massima di oltre 700 km secondo il ciclo giapponese JC08. Nel ciclo americano EPA, le stime si attestano intorno ai 500 km, mentre le cifre europee NEDC non sono state ancora svelate, ma dovrebbero avvicinarsi a questi due valori. Da parte di Toyota, il marchio ha dichiarato per la sua Mirai un'autonomia di 400 km. Dati da prendere con le molle in quanto non sono stati effettuati test privati. Inoltre, l'idrogeno potrebbe rivelarsi ancora più problematico rispetto all'elettrico in quanto a distribuzione, finché non ci sarà un intervento normativo. Ricordiamo che in Italia è stata inaugurata la prima stazione europea con impianto a idrogeno nell'area di servizio Agip di Grecciano sulla carreggiata nord della Firenze-Pisa-Livorno, impianto che può garantire circa 433 pieni all'anno, ovvero in grado di rifornire 4 veicoli che percorrono 10.000 km/anno all'incirca.

CI VEDIAMO L'ANNO PROSSIMO – Honda inizierà a proporre la sua vettura a idrogeno sotto forma di leasing in Giappone a partire da marzo 2016. Per il suo primo anno di lancio, Honda si concentrerà principalmente sulle vendite alle flotte e alle autorità, periodo durante il quale il costruttore prenderà in conto i feedback prima di lanciare la commercializzazione su ampia scala. Rispetto a Toyota, che ha lanciato la sua berlina in tutti i segmenti sin dall'inizio, Honda è molto più prudente su questa tecnologia. Mentre Honda non annuncia il prezzo del leasing, il costruttore ha fatto sapere il prezzo della sua berlina a idrogeno pari a 7,66 milioni di yen, vale a dire 57.600 euro al cambio attuale, tasse incluse. Per quanto riguarda invece la commercializzazione della Clarity in Europa, Honda preannuncia il lancio su alcuni mercati nel corso del 2016. I dettagli verranno comunicati in seguito dal costruttore.

1 Commento

Luppino
16:01, 1 Novembre 2015

Magari ho capito male, ma guardando un servizio in TV hanno detto che le emissioni di queste vetture sono solo vapore acqueo.Adesso chiedo ( data la mia ignoranza in materia) : ma se tutto il parco auto mondiale funzionasse in questa maniera non ci sarebbe un eccesso di umidità nell'atmosfera ?Magari è un pensiero stupido.

X