Faraday Future: il boom di preordini non basta, "demolita? la Giga factory

Faraday Future dice addio al progetto grandioso della mega fabbrica nel deserto del Nevada,mancano i fondi e il futuro della FF91 è quanto mai incerto

Faraday Future: il boom di preordini non basta, "demolita? la Giga factory Faraday Future dice addio al progetto grandioso della mega fabbrica nel deserto del Nevada

Faraday Future dice addio al progetto grandioso della mega fabbrica nel deserto del Nevada,mancano i fondi e il futuro della FF91 è quanto mai incerto

26 Settembre 2017 - 08:09

Negli ultimi anni le start-up tecnologiche e innovative hanno sempre suscitato grande clamore mediatico, non sempre però l'epilogo di queste promettenti aziende è felice. Sembra essere il caso di Faraday Future, dopo gli annunci di un progetto grandioso e il positivo accoglimento del prototipo agli eventi di settore, tutto sembra essersi arenato o quasi. La tanto decantata Giga Factory, la fabbrica da 1 miliardo di dollari nel deserto del Nevada, è stata prima congelata e adesso totalmente accantonata. Riusciranno a portare a termine il progetto della sportiva elettrica anti-Tesla?

NOSTANTE IL BOOM DI PREORDINI LA SUPERCAR NON PARTE In occasione dell'ultima edizione del CES di Las Vegas Faraday Future presentò un prototipo dinamico della FF91, la supercar elettrica e guida autonoma annunciata come antagonista dei bolidi di Elon Musk. L'evento di Las Vegas ha fatto da trampolino per il progetto finanziato del magnate cinese Jia Yueting, tanto da ricevere circa 65 mila prenotazioni nelle 36 ore successive alla presentazione della vettura (Leggi qui l'aneddoto dell'entrata trionfale della FF91 finita in un flop). Il boom di prenotazioni però sembra non essere stato sufficiente a dare il giusto slancio al progetto il quale, come detto in apertura, è stato profondamente ridimensionato.

I CAPITALI CINESI SCARSEGGIANO E IL PROGETTO SI ARENA Ad essere rivisto è stato principalmente il progetto della grandiosa mega fabbrica per la cui costruzione era stato stimato un budget da 1 miliardo di dollari. Già lo scorso febbraio la fabbrica nel deserto del Nevada venne congelato in favore di un ex stabilimento Pirelli in California. Le risorse del primario finanziatore di Faraday Future, almeno quelle destinate al progetto, si sono progressivamente assottigliate al punto da far saltare i piani originari di Faraday Future e abbandonare il proposito di realizzare una fabbrica sulla sabbia del deserto (Scopri perché i fondi di Faraday Future sono svaniti, leggi qui). La start-up non potrà quindi contare neppure sui fondi governativi e gli sgravi fiscali inizialmente contrattati con lo Stato del Nevada.

FUTURO SENZA FUTURE PER L'AREA DESIGNATA NEL DESERTO Gli amministratori dello Stato nordamericano hanno prontamente comunicato alla stampa lo scioglimento degli obblighi presi, decaduti dal momento in cui Faraday Future ha comunicato la volontà di abbandonare il progetto e il sito. Secondo quanto riporta il magazine The Drive la start-up fino ad oggi sostanzialmente non avrebbe costruito nulla sull'area destinata Giga Factory, si sarebbe infatti limitata a sgombrare il sito dalla sabbia e niente più. L'amministrazione del Nevada starebbe continuando a sviluppare le infrastrutture all'esterno dell'area edificabile poiché almeno 4 aziende hanno dimostrato interesse per il sito ormai abbandonato.

FONDAMENTALE TROVARE NUOVA LIQUIDITA' La domanda che lecitamente tutti ci poniamo è che fine farà la FF91, se realmente raggiungerà i mercati e se saranno onorate le prenotazioni di chi ha creduto, praticamente sulla parola, a questa avveniristica vettura. Sappiamo che Faraday Future è alla ricerca di finanziatori per poter portare a compimento lo sviluppo del modello avviarlo alla produzione. Per i primi del 2018 è previsto il trasferimento presso l'ex stabilimento Pirelli di Hanford preso in affitto e da lì dare finalmente vita concreta al progetto. È ovvio che senza un prodotto da commercializzare il sogno della start-up rimarrà tale, ma senza i fondi sufficienti sarà difficile, se non impossibile realizzare l'obiettivo (Sapevi che Faraday Future ha affidato all'ex Ferrari Mattiacci il ruolo di direttore commerciale?).

Commenta con la tua opinione

X