Farady Future arruola Mattiacci: dalla Ferrari alla guida autonoma
Un italiano alla guida di Faraday Future, Marco Mattiacci sarà responsabile del brand e direttor commerciale, l'anti-Tesla cresce ancora

Un italiano alla guida di Faraday Future, Marco Mattiacci sarà responsabile del brand e direttor commerciale, l'anti-Tesla cresce ancora
L'enigmatica Faraday Future continua la sua campagna di reclutamento di nomi celebri ed eccellenze dell''industria automobilistica internazionale. L'ultimo acquisto è decisamente un colpaccio, si tratta di Marco Mattiacci, romano e con un trascorso prestigioso in Ferrari. L'italiano occuperà una posizione strategica ai vertici della misteriosa start-up elettrica.
UOMO FERRARI DAL PACIFICO ALL'ATLANTICO Marco Mattiaci ha un curriculum di tutto rispetto e ha rivestito importanti ruoli all'interno della Casa di Maranello, alla quale è approdato dopo un trascorso in Jaguar. Dal 2006 al 2010 è stato a capo della divisione Ferrari Asia Pacific, dal 2010 al 2014 ha guidato il marchio del Cavallino Rampante per Ferrari North America con risultati commerciali brillanti, nel 2012 è stato insignito dell'Award for Auto Executive of the Year. Dopo l'esperienza oltreoceano Mattiacci ha guidato il Team di Formula 1, prendendo il posto di Stefano Domenicali come capo della scuderia durante il campionato 2014 (Leggi Domenicali nuovo presidente Lamborghini). Dopo soli sette mesi, e un finale di stagione dimesso, venne sostituito da Maurizio Arrivabene. Ad attrarre Faraday sono state proprio le eterogenee esperienze del manager italiano negli States e sui mercati asiatici, target prioritari per l'azienda di Gardena in California.
UN RUOLO CHIAVE NELLA START UP La poltrona che occuperà Marco Mattiacci in Future Faraday rappresenta molto probabilmente la carica più alta all'interno dell'ambiziosa start up californiana. Secondo il magazine americano Road & Track l'ex manager Ferrari sarà il responsabile del brand e rivestirà anche la carica di direttore commerciale, curandone il marketing, la distribuzione, le vendite e i servizi post vendita. Parteciperà inoltre alle fasi di sviluppo e produzione della futura gamma di auto elettriche e a guida autonoma (Leggi Faraday Future e il concept elettrico da 1000 cavalli).
PRIMA AUTO FARADAY ENTRO IL 2018 Ad oggi l'organico di Faraday Future, o FF come ama chiamarla il suo principale finanziatore, il magnate cinese Jia Yueting, conta circa 700 unità, reclutate principalmente da grandi nomi dell'industria delle quattro ruote. La start up ha infatti reclutato ingegneri Tesla, designer con trascorsi in BMW e uomini con esperienze di rilievo in Ford e General Motors. Attualmente la prima fabbrica FF è in costruzione nel deserto del Nevada, fuori Las Vegas, ma, secondo alcune indiscrezioni sarebbe in programma la realizzazione di un secondo stabilimento produttivo nell'area della Baia di San Francisco. L'inizio della produzione del primo modello è prevista entro il 2018, nei piani dell'azienda rientra la realizzazione di una gamma completa di veicoli elettrici e a guida autonoma per proporsi sul mercato come competitor diretto di Tesla Motors (Leggi Faraday Future offrirà auto più economiche di Tesla).