Consiglio acquisto auto GPL: budget fino a 12.000 euro
Le otto migliori auto a GPL da comprare con un budget fino a 12.000 €, con commenti, pregi e difetti

LE VOSTRE ESIGENZE PRIMA DI TUTTO
Tutti sappiamo quanto sia difficile scegliere l'auto giusta, bilanciando tra le diverse esigenze, trovando la giusta motorizzazione, magari rendersi conto solo dopo qualche mese di aver sbagliato. A questo proposito vi consigliamo di focalizzare la vostra scelta prima di tutto sulle vostre esigenze. A parte il budget, è importante, anzi fondamentale, conoscere le proprie esigenze e avere ben chiaro l'uso che si farà dell'auto: casa-lavoro, viaggi, tempo libero? Per la stragrande maggioranza delle persone si tratta di un acquisto importante e impegnativo sotto il profilo economico, quindi bisogna sapere quanti km l'anno si percorrono e in che tipo di strade, perché anche se con un GPL in assoluto si spende meno per i rifornimenti, il delta di prezzo con la versione benzina potrebbe comunque rendere sconveniente il suo acquisto.L'IMPORTANZA DEL TIPO DI IMPIANTO
I moderni impianti a GPL, consentono l'avviamento a freddo a benzina per poi passare in automatico, dopo un breve riscaldamento, al funzionamento a gas. In tal modo si evitano i difficoltosi avviamenti a freddo prima che l'acqua del circuito di raffreddamento motore, deviata nel riduttore, inizi a scaldarsi. Inoltre i moderni impianti GPL prevedono strategie di funzionamento a benzina (compresa la fase di partenza a freddo) che dovrebbero minimizzare i rischi di usura precoce guide valvole e valvole. La grande differenza, riguardo agli impianti, è se vengono montati direttamente sulla linea di produzione dalla casa madre, con relativo aggiornamento di alcuni componenti vitali dei motori, oppure se vengono installati inseguito, da specialisti come Landi o BRC. Sicuramente nel primo caso l'integrazione risulta migliore e spesso anche l'affidabilità .IL CONCESSIONARIO E LA PROVA SU STRADA
Quando avete scelto il modello preferito, ma anche se avete un rosa di due o tre auto candidante o se perfino brancolate nel buio, una visita al concessionario può aiutarvi a schiarire le idee. Vedere un modello di presenza, accomodarsi al posto guida e magari sentire il rumore del motore, sembrano azioni banali, ma spesso si rivelano risolutive per capire l'auto. La foto migliore o il video più accurato non equivarranno mai a trovarsi la vettura di fronte, per quanto noi cerchiamo di descrivervi tutto nelle nostre prove su strada di lunga durata. Tuttavia la vostra prova su strada è importantissima. Sentire il volante tra le proprie mani e avere una prima impressione sul comportamento dell'auto può dirci molto e può farci scoprire caratteristiche che magari non ci piacciono o non ci aspettavamo. Bisogna sempre chiedere di provare un'auto prima di comprarla, se possibile nella motorizzazione desiderata; tutti i concessionari hanno a disposizione auto targate per il test drive ed è un vostro diritto provarle per saggiarne le caratteristiche. Se tergiversano, cambiate concessionario. Vuol dire che il venditore non ha nemmeno la minima idea di come si vende un'auto, se già si dimostra poco disponibile prima dell'acquisto figuriamoci quando tornerete per reclamare qualche problema. Passati in rassegna i consigli preliminari, ecco il nostro giudizio su ogni auto a GPL con un budget intorno ai 12.000 euro disponibile sul mercato, in rigoroso ordine alfabetico.Dacia Dokker
È lunga 4,36 metri, ha 5 posti e 5 porte, con un volume minimo del bagagliaio di 800 dm3. Non è stata testata dall'Euro NCAP. Nella versione GPL è spinta da un propulsore 1.600 4 cilindri turbo da 102 cavalli, con consumi dichiarati di 6,3 l/100 km nel misto e 143 g/km di CO2. Il prezzo di listino per il GPL parte da 11.900 euro. La Dacia Dokker è una multispazio dotata di portiere scorrevoli per facilitare l'ingresso nell'abitacolo e il carico di oggetti. Certamente l'ampia capacità di carico è il vero fiore all'occhiello della Dokker che parte da 800 litri per arrivare sino a 3.000 nella configurazione più incline al carico di volumi. Estetica gradevole e interni votati alla funzionalità completano il pacchetto offerto dalla Dacia Dokker.
Dacia Lodgy
È lunga 4,50 metri, ha 5 porte e 5 posti, con un volume minimo del bagagliaio di 827 dm3. È stata testata nel 2012 dall'Euro NCAP ed ha ottenuto 3 stelle (72%, 77%, 44%, 29%). Nella versione GPL è equipaggiata con un motore turbo 1.600 cc 4 cilindri turbo da 102 cavalli, con consumi dichiarati nel misto di 6,1 l/100 km e 139 g/Km di CO2. La versione GPL ha un prezzo di listino che parte da 11.900 euro. La monovolume di Dacia si presenta come la soluzione ideale per chi cerca un'auto che offra tanto spazio a bordo senza necessariamente costare una fortuna. Abitacolo spazioso ricco di porta oggetti per garantire la massima personalizzazione degli spazi per tutti i passeggeri. Punto di forza il bagagliaio che offre da 827 a 2.617 litri di carico. Con le altre motorizzazioni è disponibile anche in configurazione 7 posti.
Dacia Logan MCV
È lunga 4,49 metri ha 5 porte e 5 posti, con un volume minimo del bagagliaio di 573 dm3. È stata testata nel 2014 da Euro NCAP ed ha ottenuto 3 stelle (57%, 75%, 55%, 38%). Nella versione GPL è equipaggiata con un 900 cc 3 cilindri turbo da 90 cavalli, con consumi dichiarati nel misto di 4,9 l/100 km e 109 g/km di CO2. La versione GPL ha un prezzo di partenza di 11.300 euro. La Dacia Logan MCV è una station wagon sviluppata sulla base della Sandero. Le finiture spartante per gli interni non devono far pensare a un'auto poco valida, anzi, nel suo segmento è certamente l'offerta più economica e versatile disponibile. Tanto lo spazio di carico insieme allo spazio dedicato ai passeggeri, che la rendono un'auto estremamente valida e incline alle fatiche quotidiane.
DACIA SANDERO STEPWAY
È lunga 4,08 metri, ha 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliao di 320 dm3. Testata nel 2013 da Euro NCAP ha ottenuto 4 stelle: 80%,79%,57%,55% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 4 airbag di serie e l'ESP. Nella versione TCe T-GPL è spinta da un 3 cilindri turbo da 90 CV e dispone di Start&Stop. Il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,1 L/100 km con 115 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 12.200 euro.FIAT PANDA
È lunga 3,65 metri, ha 4 o 5 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliao di 225 dm3. Testata nel 2011 da Euro NCAP ha ottenuto 4 stelle: 82%,63%,49%,43% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 6 airbag di serie e l'ESP+Hill Holder. Nella versione GPL 1.2 EasyPower è spinta da un 4 cilindri con 69 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,1 L/100 km con 119 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 13.800 €.HYUNDAI i10
È lunga 3,67 metri, ha 5 posti di serie e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 252 dm3. Testata nel 2014 da Euro NCAP ha ottenuto 4 stelle: 79%,80%,71%,56% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 6 airbag di serie e l'ESC. Nella versione GPL 1.0 Econext è spinta da un 3 cilindri con 69 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,1 L/100 km con 116 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 13.480 €.
KIA PICANTO
È lunga 3,60 metri, ha 5 posti di serie e 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 200 dm3. Testata nel 2011 da Euro NCAP ha ottenuto quattro stelle: 86%,83%,47%,43% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 6 airbag di serie e l'ESC. Nella versione GPL 1.0 City è spinta da un 3 cilindri con 69 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 4,7 L/100 km con 110 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 11.550 €.KIA RIO
È lunga 4,05 metri, ha 5 posti di serie e 3 o 5 porte con un volume minimo del bagagliaio di 288 dm3. Testata nel 2011 da Euro NCAP ha ottenuto cinque stelle: 92%,84%,46%,86% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 6 airbag di serie e l'ESC. Nella versione GPL 1.2 City è spinta da un 4 cilindri con 85 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 4,6 L/100 km con 114 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 14.100 €.NISSAN MICRA
È lunga 3,83 metri, ha 5 posti e 5 porte, con un volume minimo del bagagliaio di 265 dm3. Testata nel 2010 da Euro NCAP ha ottenuto quattro stelle: 84%,79%, 58%, 57% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video); ha 6 airbag di serie e l'ESC. Nella versione GPL 1.2 12V Eco Visia è spinta da un 3 cilindri con 80 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 5,0 L/100 km con 115 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 12.550 €.OPEL KARL
È lunga 3,68 metri, ha 4 posti e 5 porte con un volume minimo del bagagliao di 206 dm3. Testata nel 2015 da Euro NCAP ha ottenuto 4 stelle: 74%, 72%, 68%, 64% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video). Ha 6 airbag di serie e l'ESP + Hill Start Assistant. Nella versione GPL N-Joy 1.0 è spinta da un 3 cilindri con 75 CV, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 4,6 L/100 km con 106 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 13.300 €.PEUGEOT 208
E' lunga 3,97 metri, è offerta a 3 e 5 porte e dispone di 5 posti. E' stata testata nel 2012 da Euro NCAP ottenendo 5 stelle: 88%, 78%, 61%, 83% (qui la scheda del crash test con i risultati completi ed il video). Ha 6 airbag di serie + ESP e controllo di stabilità . Nella versione base 1.2 GPL Access è equipaggiata con un 3 cilindri da 82 cavalli, il consumo dichiarato nel ciclo misto è di 4,7 L/100 km con 109 g/km di emissioni di CO2. Il prezzo di listino parte da 14.550 €.Pubblicato in Attualità il 01 Marzo 2018 | Autore: Gabriele Amodeo
Tags:
Leggi anche
Commenti
Paoblog il giorno 20 Settembre 2014 ha scritto:
Vedo fra le proposte la Opel Corsa GPL; se non fosse che si tratti di un modello che soffre di numerose problematiche. Vedi: http://paoblog.net/2013/10/07/consumatori-4ruote-3/
Alessandro Vai il giorno 28 Settembre 2014 ha scritto:
A quanto ci risulta Opel si è fatta e si sta facendo carico dei problemi delle Corsa, come abbiamo spiegato nell'articolo Opel Corsa GPL difettose: saranno riparate tutte gratis
Paoblog il giorno 22 Ottobre 2014 ha scritto:
L'articolo l'ho letto, a suo tempo, ma se andate a leggere gli interventi dei possessori di Opel problematiche che sono confluiti in questo Gruppo su Facebook, potrete vedere che "tra il dire ed il fare".... : https://www.facebook.com/groups/quellidellopelcorsa/