Carreggiata stradale: cosa significa e le differenze dalla corsia

Carreggiata stradale: cosa significa e le differenze dalla corsia
Vediamo cosa significa carreggiata stradale, quali caratteristiche ha e le differenze tra carreggiata e corsia di marcia
La carreggiata stradale è uno dei termini più diffusi nella letteratura automobilistica, e il suo significato deve essere ben chiaro per poter superare l’esame di teoria della patente ed evitare errori ai quiz. Come vedremo in questo articolo, è importante sapere qual è la carreggiata anche nella guida di tutti i giorni, poiché ignorandone le sue caratteristiche si corre il rischio di provocare incidenti anche gravi e sanzioni commisurate all’infrazione. Ecco gli errori da non fare nella distinzione di carreggiata e corsia.
IL SIGNIFICATO DELLA CARREGGIATA
L’errore di confondere il significato di carreggiata con quello di corsia è uno dei più diffusi e non soltanto in sede d’esame, ma anche nella guida di tutti i giorni. Conoscerne le differenze, permette di rispettare le regole della circolazione stradale senza rischi per la sicurezza e multe. Prima capiamo cosa significa il termine carreggiata. Secondo l’articolo 3 del Codice della Strada, comma 7, per carreggiata si intende “la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. Questa è composta da una o più corsie di marcia ed in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine”. Da questa definizione di base si può affermare con certezza che, in base alla segnaletica verticale e orizzontale, può esserci a senso unico o a più sensi di marcia.
CARREGGIATA E CORSIA DI MARCIA: QUALI DIFFERENZE?
La corsia, a differenza della carreggiata stradale, è una parte longitudinali della strada che permettere il transito di una sola fila di veicoli, quindi deve essere di opportuna larghezza. Le difficoltà nascono quando bisogna distinguere la carreggiata a uno e due sensi di circolazione e la strada con più carreggiate. Ecco cosa bisogna ricordare su obblighi e limiti per non commettere errori:
– Se a un solo senso di marcia, salvo diverse prescrizioni della segnaletica, è possibile in genere fare sorpassi anche in curva, ma non l’inversione di marcia;
– A doppio senso di marcia su una strada a più carreggiate invece è caratterizzata dalla parte centrale per la circolazione nei due sensi di marcia opposti, divisi da doppia linea continua o spartitraffico, quelle più esterne invece sono a senso unico. Anche in questo caso vale il divieto di fare inversione di marcia;
GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DELLA CARREGGIATA
Poiché nel significato di carreggiata stradale è citata la corsia come sua parte costituente, di conseguenza anche le corsie di accelerazione e decelerazione fanno parte della carreggiata. Bisogna però individuare quali sono gli elementi della strada che non fanno parte della carreggiata:
– piste ciclabili;
– banchine stradali;
– marciapiedi;
– piazzole di sosta;
– corsie di emergenza.