Sicurezza stradale: la Lombardia stanzia 10 milioni per opere infrastrutturali
Stanziando un cofinanziamento di 10 milioni di euro (su un totale di 25) per potenziare la sicurezza stradale, la Lombardia punta a ridurre drasticamente il numero degli incidenti sul suo territorio.
Stanziando un cofinanziamento di 10 milioni di euro (su un totale di 25) per potenziare la sicurezza stradale, la Lombardia punta a ridurre drasticamente il numero degli incidenti sul suo territorio.
Il piano per migliorare la sicurezza stradale in Lombardia prevede la realizzazione di oltre 70 progetti per una spesa che ammonta a circa 25 milioni di euro. Di cui 10 milioni a carico dell’ente Regione Lombardia, il resto distribuito tra i comuni e le province che saranno interessate dai lavori. In particolare i progetti contemplano: a) la creazione o il rifacimento di opere infrastrutturali come rotatorie, attraversamenti pedonali e ciclabili, segnaletica (anche luminosa) e piste e percorsi ciclo-pedonali; b) l’installazione di nuovi semafori, di barriere di sicurezza e di impianti di illuminazione; c) la sistemazione e la messa in sicurezza della sede stradale, delle banchine di fermata di bus, di isole salvagente e dell’arredo urbano specifico per la moderazione del traffico.
MIGLIORARE LE STRADE IN LOMBARDIA PER RIDURRE GLI INCIDENTI
“La riduzione del numero di incidenti è un obiettivo importante della Regione Lombardia“, ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato. “Obiettivo che perseguiamo anche attraverso la riqualificazione e il miglioramento delle strade lombarde”. Mentre Silvia Pini, assessora alle Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, ha rimarcato che “con queste risorse si potranno effettuare interventi strutturali significativi per potenziare la viabilità e la manutenzione delle strade. In un’ottica di prevenzione della sinistrosità e di messa in sicurezza della rete stradale del territorio della Lombardia“.
SICUREZZA STRADALE IN LOMBARDIA: I PROGETTI APPROVATI
Come detto, sono più di 70 i progetti che saranno messi in atto per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell’incidentalità sulle strade lombarde. Così distribuiti:
– Provincia di Bergamo: 4 progetti per una spesa totale di 1.862.500 euro, di cui 500.000 dalla Regione;
– Provincia di Brescia: 12 progetti per una spesa totale di 3.571.242 euro, di cui 1.371.583 dalla Regione;
– in Provincia di Como: 3 progetti per una spesa totale di oltre 1.000.000 di euro, di cui 450.000 dalla Regione;
– Provincia di Cremona: 5 progetti per una spesa totale di 2.216.000 euro, di cui 855.000 dalla Regione;
– Provincia di Lecco: 1 progetto per una spesa totale di 208.511 euro, di cui 94.500 dalla Regione;
– in Provincia di Lodi: 4 progetti per una spesa totale di 848.000 euro, di cui circa 360.000 dalla Regione;
– Provincia di Mantova: 7 progetti per una spesa totale di 2.350.000 euro, di cui 961.000 dalla Regione;
– Provincia di Milano: 10 progetti per una spesa totale di circa 3.800.000 euro, di cui quasi 1.500.000 dalla Regione;
– in Provincia di Monza e Brianza: 8 progetti per una spesa totale di circa 3.360.000 euro, di cui oltre 950.000 dalla Regione;
– Provincia di Pavia: 5 progetti per una spesa totale di 1.112.000 euro, di cui circa 500.000 dalla Regione;
– Provincia di Sondrio: 4 progetti per una spesa totale di 1.064.000 euro, di cui circa 470.000 dalla Regione;
– in Provincia di Varese: 9 progetti per una spesa totale di quasi 3.300.000 euro, di cui circa 1.230.000 dalla Regione.
Per il dettaglio sulle zone interessate dai progetti vi rimandiamo a questo link.