
Proteggere auto da grandine: come farlo in emergenza
Ecco alcune idee per proteggere l’auto dalla grandine: le soluzioni da 0 a 500 euro per evitare i danni alla carrozzeria grandinata
Ecco alcune idee per proteggere l’auto dalla grandine: le soluzioni da 0 a 500 euro per evitare i danni alla carrozzeria grandinata
Il rischio di un’auto grandinata è molto alto in estate (lo abbiamo visto negli ultimi giorni) e quando le previsioni meteo grandine annunciano violenti rovesci, bisogna trovare un modo per proteggere l’auto dalla grandine. I costi per riparare la carrozzeria ammaccata dalla grandine possono variare molto in base alle dimensioni dei pezzi di ghiaccio chiamate anche “chicchi di grandine”. Ecco perché prevenire è la soluzione migliore e in questa guida troverai i consigli su come proteggere la carrozzeria dalla grandine quando parcheggi all’aperto e i link ad Amazon delle soluzioni antigrandine per auto a prezzi scontati.
ASSICURAZIONE AUTO CONTRO LA GRANDINE: COSA BISOGNA SAPERE
La soluzione più nota per tutelarsi dal rischio di bolli sull’auto provocati dalla grandine è un’assicurazione da eventi atmosferici. Non tutte le compagnie assicurative la includono automaticamente, perciò è fondamentale:
- Verificare se la copertura è presente;
- Controllare l’importo della franchigia (la parte del danno a carico dell’assicurato);
- Capire se è prevista l’auto sostitutiva durante le riparazioni;
- Considerare i tempi di attesa per i ricambi, in particolare per parabrezza con sensori o telecamere.
Una valida alternativa è la Kasko, che offre una protezione più completa ma a costi decisamente superiori.
PROTEGGERE L’AUTO DALLA GRANDINE ALL’APERTO
Proteggere l’auto dalla grandine in modo permanente a casa o al lavoro è possibile semplicemente parcheggiando l’auto al chiuso o sotto una tettoia per auto. È un’idea scontata ma che ci porta subito alla soluzione per chi vuole sapere come proteggere l’auto dalla grandine all’aperto e senza altri ripari. In commercio esistono diversi modelli di telo antigrandine per auto con pro e contro da valutare attentamente prima dell’acquisto:
- Telo antigrandine per auto – Amazon (da circa 150 euro): è molto simile a un telo auto tradizionale, ma con uno strato di gommapiuma nella parte superiore per ammortizzare la caduta del ghiaccio ed evitare i bolli da grandine. Una volta assicurato protegge tutta l’auto ed è efficace anche in caso di vento;
- Telo antigrandine a ombrello per auto – Amazon (da circa 200 euro): è simile a un ombrello che si installa prevalentemente sul tetto dell’auto per proteggere la carrozzeria, dal lunotto fino al parabrezza. La struttura potrebbe non resistere in caso di forte vento e inoltre il cofano anteriore, i fari e i parafanghi restano scoperti;
- Telo gonfiabile antigrandine per auto – Amazon (da circa 400 euro): è fatto su misura per ogni auto, quindi oltre al costo elevato, non si potrà riutilizzare su un’auto diversa. L’auto è protetta da una spezza corazza fatta di camere d’aria. È evidente che bisogna considerare anche i colpi di rimbalzo della grandine sul materassino che potrebbero danneggiare veicoli e strutture circostanti (ad esempio le finestre di un’abitazione);
PROTEGGERE L’AUTO DALLA GRANDINE IN EMERGENZA E IN VACANZA
Cosa fare invece se vi trovate in vacanza e le previsioni meteo annunciano una grandinata? E’ sempre possibile lavorare di fantasia per proteggere l’auto dalla grandine gratis (o quasi). Basta prendere spunto dai prodotti disponibili in commercio:
- Proteggere l’auto usando del pluriball per imballaggi. È un’idea efficace se si ha a disposizione un foglio abbastanza grande e spessore almeno 2-3 cm da legare sull’auto con delle molle. È importante evitare che il vento lo porti via;
- Coprire l’auto con materassini gonfiabili da mare è un’idea altrettanto efficace, ma se non li avete portati da casa dovrete acquistarli. Meglio se in un supermarket o negozio Brico poiché ne serviranno in numero almeno sufficiente a coprire il tetto, il cofano anteriore e posteriore. Ricordate di comprare anche delle corde o cinghie con cricchetto con ganci. Meglio evitare le corde elastiche per la maggiore tendenza dei materassini a prendere il volo anche con poco vento;
In extremis, se proprio non avete modo di sfruttare le idee precedenti o qualcuna migliore, delle coperte da adagiare e legare all’auto potranno sicuramente evitare i danni più costosi da riparare.
SOLUZIONI PER PROTEGGERE L’AUTO DALLA GRANDINE: FAQ RIEPILOGATIVE
1. L’assicurazione auto contro la grandine è inclusa nella polizza RC?
No, è una copertura extra e va richiesta specificamente alla compagnia assicurativa.
2. Cosa copre l’assicurazione contro eventi atmosferici?
I danni causati da grandine, vento forte, alluvioni e altri fenomeni naturali, secondo le condizioni previste dal contratto.
3. Esistono alternative economiche all’assicurazione contro la grandine?
Sì, come teli antigrandine, pluriball, materassini da mare o coperte legate all’auto.
4. Qual è il miglior telo antigrandine per l’auto?
Dipende dal budget. Il telo con gommapiuma è il più usato; quello gonfiabile offre la massima protezione, ma è più costoso e poco pratico nel riporlo dopo l’uso.
5. Cosa fare in caso di grandine mentre si è in vacanza?
Usare materiali improvvisati come pluriball o materassini, fissandoli bene all’auto per prevenire che siano portati via dal vento.
6. Vale la pena fare un’assicurazione contro la grandine?
Sì, se vivi in zone a rischio o lasci spesso l’auto all’aperto. Altrimenti, le soluzioni fai-da-te possono essere sufficienti.