
Lyft punta sulla sicurezza: targa auto e foto del driver in evidenza
Per evitare scambi di persona e problemi di sicurezza Lyft potenzia la sua app. Alla fine del viaggio si potrà lasciare una recensione dettagliata
Per evitare scambi di persona e problemi di sicurezza Lyft potenzia la sua app. Alla fine del viaggio si potrà lasciare una recensione dettagliata
Lyft aggiorna l’app per aumentare la sicurezza dei suoi utenti. La nota azienda americana di ridesharing ha preso in seria considerazione il problema della sicurezza a bordo delle sue auto. Per questo motivo l’app di Lyft adotta una nuova interfaccia con funzioni specifiche. Queste permetteranno agli utenti di verificare con esattezza tipo di vettura, identità del driver e dati del veicolo. I passeggeri possono anche avviare una chiamata di emergenza ad un numero di soccorso in caso di pericolo. Si tratta di una funzione che era già prevista ma soltanto a tutela dei driver. Insomma dopo il debutto in borsa sottotono sia Lyft che Uber stanno prendendo sul serio le preoccupazioni dei clienti e cercano di porre rimedio. Vediamo come.
SICUREZZA AL CENTRO
Qualche settimana fa sia Uber che Lyft hanno annunciato nuove caratteristiche e politiche di sicurezza. La scelta era dovuta alla tragica morte di una studentessa universitaria americana rapita e uccisa in quella che credeva l’auto di Uber che aveva chiamato. Ad aprile Lyft ha reso più sicura la sua app con l’inserimento di controlli continui per i suoi conducenti. L’azienda aveva anche affermato che stava migliorando il processo di verifica dell’identità dei conducenti per prevenire scambi di identità e frodi sulla sua piattaforma. Lyft annuncia che le nuove funzionalità di sicurezza sono finalmente pronte. Tramite la nuova app gli utenti potranno facilmente trovare e identificare la loro corsa, fare una chiamata di emergenza e contattare Lyft. Il mese scorso Uber ha introdotto avvisi di sistema per invitare gli utenti a controllare dettagli come la targa, la marca e il modello dell’auto ma anche nome e foto del driver.
RISPOSTE CONCRETE
Ben 12 mesi fa Uber ha lanciato nuove funzioni di sicurezza come il suo centro sicurezza in-app e il pulsante di “Emergenza”. Ecco allora che Lyft è al lavoro per recuperare il tempo perso. L’azienda sta riorganizzando la sua app per evidenziare meglio i dettagli della corsa e, in particolare, allo scopo di rendere più facile la l’individuazione del numero di targa e dei dati del driver. Quando si prenoterà una corsa con Lyft si potranno vedere la foto dell’autista, quella dell’auto e la targa. Tutte queste informazioni importanti appaiono in un popup specifico che permette di evitare le frodi. Lyft conferma che alcuni utenti hanno già ricevuto questa versione aggiornata della applicazione. La società si è affrettata a comunicare che molto presto molti altri clienti potranno mettere le mani sulle nuove funzioni di sicurezza. Lyft sta anche introducendo l’obbligo per i passeggeri di valutare la loro corsa.
SVILUPPO PROGRESSIVO
Presto il feedback degli utenti Lyft sarà condiviso in modo anonimo con il conducente. Va detto che molte persone non intendono lasciare un feedback negativo temendo ritorsioni da parte dei driver. Molti credono che l’autista possa risalire a chi ha lasciato un commento negativo. Inoltre, se l’autista li è andati a prendere casa o in ufficio saprebbe già dove cercarli. Lyft ha detto che rende sul serio anche il tema delle molestie sessuali. Su questo fronte gli sviluppatori della app hanno comunicato che saranno presto consegnati ai driver manuali di condotta da rispettare. Insomma facile sospettare che sia Uber che Lyft, dopo l’ingresso non brillante in borsa, vogliano convincere gli investitori per battere la crescente concorrenza globale. In questa dinamica conquistare la piena fiducia dei clienti è assolutamente determinante.