La produzione di auto in Italia cresce meno della media UE

La produzione di auto in Italia cresce meno della media UE

La produzione di auto in Italia cresce meno della media UE

La produzione di auto in Italia torna a crescere nel 2022 ma la crescita è più lenta rispetto a quella UE nel confronto con il 2021

7 Febbraio 2023 - 19:00

La produzione di auto in Italia è in crescita ma i dati, per quanto positivi, non sono al livello della media UE, almeno per quanto riguarda il confronto tra il 2021 e il 2022. Il settore automotive italiano sta attraversando una serie di sfide, legate a doppio filo all’elettrificazione del mercato e ai programmi di rinnovamento di Stellantis, azienda di riferimento per la produzione di auto in Italia con i suoi stabilimenti ereditati da FCA. I dati sono in crescita nel 2022 ma c’è da evidenziare un confronto negativo con gli ultimi dati pre pandemia. Ecco tutti i numeri relativi alla produzione di auto in Italia, in Europa e nel resto del mondo rivelati oggi da ACEA.

LA PRODUZIONE DI AUTO IN ITALIA CRESCE MENDO DELLA MEDIA UE

Il primo dato che emerge dal report di ACEA in merito alla produzione auto in Italia fotografa una crescita del settore. Nel nostro Paese, infatti, nel 2022 sono state prodotte 476 mila unità con un miglioramento del +6,5% rispetto ai dati dell’anno precedente. Si tratta di un dato positivo senza dubbio ma da rapportare al resto dell’UE per avere un quadro più dettagliato. In UE, infatti, sono state prodotte 10,7 milioni di unità nel corso del 2022 con una crescita del +7,1%. Il dato italiano è, quindi, inferiore a quello della media UE. Ecco la Top 10 dei Paesi UE per unità prodotte nel 2022:

– Germania con 3,3 milioni di unità e una crescita del +13,2%

– Spagna con 1,7 milioni di unità e una crescita del +6,5%

– Repubblica Ceca con 1,19 milioni di unità e una crescita del +8,7%

– Slovacchia con 964 mila unità e un calo del -1,3%

– Francia con 940 mila unità e una crescita del +10,3%

– Romania con 507 mila unità e una crescita del +20,6%

– Italia con 476 mila unità e una crescita del +6,5%

– Ungheria con 441 mila unità e una crescita del +6%

– Svezia con 257 mila unità e una crescita del +1,6%

– Belgio con 235 mila unità e una crescita del +6%

Ricordiamo che la produzione del settore automotive in Italia nel 2022 (considerando tutto il comparto e non solo la produzione di veicoli) ha fatto registrare una crescita del +10,3% nel 2022.

PRODUZIONE AUTO IN ITALIA: NEGATIVO IL CONFRONTO CON IL 2019

I dati riportati nella tabella qui di sotto mostrano l’andamento della produzione auto in Italia e nei principali Paesi UE nel corso degli ultimi quattro anni. Uno degli elementi da evidenziare è il netto calo registrato rispetto al 2019. Il confronto con l’ultimo dato pre pandemia, infatti, vede l’Italia passare da una produzione auto di 548 mila unità a 476 mila unità. Il calo è, quindi, del -13%. Si tratta di un risultato chiaramente negativo ma migliore, in questo caso, della media UE. In Unione Europea, infatti, la produzione è passata da 14 milioni di unità all’anno (2019) a 10,76 milioni di unità (2022). In questo caso, il calo è del -23%. Una parte considerevole del calo è legata alla Germania dove la produzione di auto è calata del -35% nel 2022 rispetto ai dati pre pandemia.

produzione auto

PRODUZIONE AUTO: L’UE CRESCE MENO DI CINA E USA NEL 2022

I problemi dell’Italia, per quanto riguarda la produzione auto, riguardano, più in generale, tutta l’UE che cresce meno della Cina e degli USA. Entrambi i Paesi, infatti, hanno fatto segnare una crescita del +11,7% nella produzione di auto tra il 2021 e il 2022. La Cina rafforza, quindi, la leadership mondiale con una produzione auto che supera il doppio di quella UE. Gli USA, invece, si riprendono la terza posizione, staccando il Giappone, in calo del -0,1%. nel confronto tra 2021 e 2022.  Ecco i numeri:

– Cina: 23,1 milioni di unità prodotte con una crescita del +11,7%

– UE: 10,7 milioni di unità prodotte con una crescita del +7,1%

– USA: 7,06 milioni di unità prodotte con una crescita del +11,7%

– Giappone: 6,6 milioni di unità prodotte con un calo del -0,1%

– India: 4,32 milioni di unità prodotte con una crescita del +21,6%

Sulla base dei dati di produzione del 2022 è possibile attribuire all’UE una quota di mercato del 15,8%. Considerando tutta l’area europea (Regno Unito, Russia, Turchia, Ucraina e altri Paesi europei non UE) la quota sale al 19,3%. La Cina, però, è ancora molto avanti con una quota complessiva del 34% mentre gli Stati Uniti sono al terzo posto con il 10,4% del totale. Complessivamente, nel 2022 sono state prodotte 68,1 milioni di unità di auto su scala globale. Questo dato rappresenta una crescita del +7,9% rispetto al 2021. La produzione di auto in Italia è, quindi, cresciuta circa 1,4 punti in meno rispetto all’intero mercato globale delle quattro ruote.

Commenta con la tua opinione

X