Cashback con targa: come funziona il rimborso del pedaggio

Cashback con targa: come funziona il rimborso del pedaggio

Parte il nuovo sistema cashback con targa di ASPI: come funziona il rimborso automatico del pedaggio autostradale per chi non dispone di Telepass

29 Aprile 2022 - 01:04

Autostrade per l’Italia ha attivato il nuovo servizio di rimborso automatico del pedaggio Cashback con Targa, partito lo scorso marzo in via sperimentale per i soli residenti in Liguria ma che adesso è stato esteso al resto d’Italia, ovviamente sulla rete autostradale gestita da ASPI. Rispetto alla precedente iniziativa di cashback (che resta comunque attiva con le sue specificità) questo nuova proposta non richiede l’utilizzo obbligatorio del dispositivo Telepass o di altri sistemi di telepedaggio, e nemmeno la necessità di inviare la foto dello scontrino del viaggio. Scopriamo nel dettaglio come funziona.

Aggiornamento del 29 aprile 2022 con l’avvio sull’intera rete autostradale ASPI del rimborso automatico Cashback con Targa.

CASHBACK CON TARGA: COME OTTENERE IL RIMBORSO DEL PEDAGGIO

Per beneficiare delle agevolazioni del nuovo servizio Cashback con Targa serve solamente registrarsi sulla app Free To X, dopo averla scaricata e installata sullo smartphone (Android e iOS), inserendo i propri dati personali e la targa del veicolo di proprietà. Una volta eseguita la registrazione, la app notificherà in automatico i rimborsi a cui si ha diritto e quindi non sarà necessario fare alcuna richiesta ulteriore. Ma come e quando saranno sbloccati i rimborsi?

Saranno presi in considerazione i rimborsi maturati a causa di ritardi dovuti a cantieri di manutenzione e ammodernamento sulla rete autostradale ASPI. A partire dal 1° maggio 2022 basterà un ritardo di 10 minuti rispetto al tempo standard, calcolato a 100 km/h per le auto e 70 km/h per i mezzi pesanti, per aver diritto al cashback, che potrà raggiungere addirittura il 100% del pedaggio pagato. Ecco la nuova tabella dei rimborsi valida dal 1° maggio al 31 dicembre 2022.

Cashback con targa come funziona

Ad esempio, per un viaggio di 90 km, chi ha accumulato un ritardo di 40 minuti per via di un cantiere di lavoro, ha diritto al rimborso del 75% del pedaggio sulle tratte di competenza di Autostrade per l’Italia (ASPI).

COME SI CALCOLA IL RIMBORSO DI CASHBACK CON TARGA

La app Free To X è in grado di calcolare in automatico il rimborso dovuto grazie a un articolato sistema di oltre 2.000 telecamere che ASPI ha installato in tutti i caselli di ingresso e di uscita della propria rete, a un innovativo sistema di intelligenza artificiale e a un complesso algoritmo di calcolo. Con il riconoscimento elettronico della targa, lo scontrino del viaggio non è più necessario per i viaggi sulla rete di Autostrade per l’Italia, anche se dev’essere comunque ritirato al casello e conservato per essere utilizzato come ‘prova’ nel caso di eventuali anomalie al sistema delle telecamere. Oppure qualora il viaggio si svolga solo parzialmente sulla rete ASPI, coinvolgendo altre società concessionarie autostradali le cui telecamere ad oggi non sono state implementate per questo servizio.

CASHBACK CON TARGA: COME REGISTRARSI AL SERVIZIO

Come detto, vista la situazione molto difficile sulle tratte liguri a causa dei numerosi cantieri autostradali che causano frequenti code e rallentamenti, si è deciso di far partire la sperimentazione di Cashback con Targa proprio dalla Liguria, per i residenti in regione, precisamente da martedì 15 marzo 2022. Mentre a fine aprile 2022 c’è stata la partenza a regime sull’intera rete autostradale di ASPI in Italia.

Per partecipare al programma di rimborso occorre prenotarsi mediante le seguenti modalità:

– contattare il servizio di assistenza di Free To X;

– direttamente sulla app Free To X, tramite la chat;

– chiamando il numero verde 800.93.2000;

– inviando un’email all’indirizzo assistenza@freeto-x.it.

Il servizio Cashback con Targa funziona esclusivamente per gli automobilisti che pagano il pedaggio con carte di credito, bancomat, Viacard o contanti e che sono gestori dell’account Free to X.  Pertanto, si possono registrare sia veicoli di proprietà che veicoli aziendali, a noleggio a lungo termine e in leasing. Non si possono invece registrare al cashback i veicoli intestati a parenti o amici.

ASPI ha stimato un impegno economico di circa 250 milioni di euro di rimborsi in 5 anni, a beneficio di centinaia di migliaia di clienti.

Cliccare sul link per conoscere ulteriori dettagli sul servizio Cashback con Targa.

Cashback targa

CASHBACK CON TELEPASS

Ricordiamo infine che per i viaggiatori pendolari o per le ditte di autotrasporto che sono quasi tutti dotati di Telepass o altri sistemi di telepedaggio, il servizio Cashback è già attivo in automatico dal 15 settembre 2021 per chi si è iscritto. Anzi proprio nelle scorse settimane sono arrivati tramite bonifico i rimborsi accumulati fino a dicembre 2021. Per chi volesse iscriversi adesso, basta scaricare la solita app Free To X e registrare il proprio apparato Telepass fotografando una fattura, dove è riportato il codice del dispositivo. Una volta registrati è la app stessa che in automatico propone i rimborsi, che vengono calcolati retroattivamente di 4 mesi rispetto alla data di iscrizione.

I clienti autotrasportatori iscritti ai consorzi devono invece attendere ancora un po’ per poter aderire al cashback, ma anche per loro è previsto il recupero di tutti i transiti rimborsabili retroattivamente a partire dal 15 settembre 2021.

ALTRE FUNZIONI DELLA APP FREE TO X

Sulla app Free To X risultano attivati ulteriori servizi che mirano a semplificare e migliorare l’esperienza di viaggio:

– servizio Previsione Ritardi per Lavori che permette agli utenti di pianificare il viaggio con la stima dell’eventuale ritardo dovuto alla presenza di cantieri. La stima è disponibile a intervalli di 30 minuti e fino a 7 giorni dopo l’orario in cui viene effettuata la richiesta di previsioni da parte del cliente;

– possibilità di saldare un rapporto di mancato pagamento del pedaggio: se durante il viaggio il cliente non ha potuto pagare, può farlo direttamente dall’app Free To X. Basta accedere alla sezione Servizi, scansionare la ricevuta di mancato pagamento ritirata al casello oppure la lettera di sollecito ricevuta per posta ed effettuare il saldo con carte di credito o prepagate. Il servizio è disponibile per i rapporti di mancato pagamento emessi da Autostrade per l’Italia, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Tangenziale di Napoli e Società Autostrada Tirrenica;

– all’interno della sezione Viaggio dell’app, sono inoltre presenti ulteriori funzioni utili, come le telecamere per il monitoraggio dei flussi di traffico, il calcolo del pedaggio standard, il posizionamento dei tutor attivi lungo la rete autostradale e una funzionalità per individuare i prezzi del carburante più conveniente nelle diverse aree di servizio disponibili.

Commenta con la tua opinione

X