Acquisto auto nuova: nel 97% dei casi inizia online
Secondo una ricerca condotta da Facebook il processo di acquisto auto dura 26 settimane e si divide in cinque fasi, le prime due si svolgono online

Secondo una ricerca condotta da Facebook il processo di acquisto auto dura 26 settimane e si divide in cinque fasi, le prime due si svolgono online
Acquistare un'auto nuova richiede un lungo periodo di confronti e decisioni, una volta era più facile, “bastava” andare dal concessionario e valutare le varie proposte disponibili, ora tutto e cambiato. L'avvento di internet e della tecnologia mobile ha cambiato tutto, compreso il mondo dell'automotive e il processo che porta un cliente a comprare la sua bella auto nuova. Dalle ricerche svolte da Facebook si scopre che praticamente sempre, nel 97% dei casi per la precisione, la prima mossa che fa un potenziale acquirente è andare su internet, informarsi riguardo i brand già selezionati per poi arrivare alla quinta ed ultima fase: l'acquisto finale. Ecco tutti i passi che compie un cliente secondo Facebook: utilizzerete anche voi lo stesso metodo?
LA RICERCA ONLINE L'analisi si è basata su un campione di 1000 persone che sono intenzionate ad un acquisto auto nel giro di sei mesi o che l'hanno comprata negli ultimi dodici; da qui è emerso che, vista la comodità offerta dalle nuove tecnologie, quasi la totalità delle persone inizia la propria ricerca di un'auto su internet (attenzione però a non farvi confondere, come emerge da questo altro studio). Nel già citato 97% viene poi fatta una suddivisione in base agli strumenti: da una parte il mobile (42%) per avere un primo impatto visuale dal modello, dall'altra il computer (68%) per reperire maggiori informazioni e configurare versioni e optional. Un altro aspetto fondamentale sono i consigli di amici e parenti, e anche qui il ruolo dei social assume una certa importanza, considerando che il 35% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare Facebook per capire verso quale auto indirizzarsi, mentre il 38% si affida ad una comunicazione via Whatsapp; inoltre le percentuali salgono rispettivamente al 38% e 46% se si tratta di giovani under 30.
IL RUOLO DEL COSTRUTTORE E se amici e parenti, tramite social e non, possono influenzare la scelta sull'acquisto dell'auto, anche Marchi e concessionari recitano la loro parte e devono aiutare (e convincere) il potenziale cliente (scopri quanti si rivolgono alla concessionaria per l'acquisto). In ogni caso gli studi di Facebook rivelano che un utente ha già chiaro in mente quattro brand tra cui scegliere, ma un successiva scrematura porterà a tre il numero dei Marchi da visualizzare in maniera più approfondita in concessionaria. Sia nella prima ricerca online, che dopo essersi recato dal concessionario, il 47% delle persone vorrebbe avere maggiori informazioni direttamente dal produttore (sai qual è il brand che gestisce meglio le comunicazioni via social? Scoprilo qui). L'analisi del social quindi si rivolge direttamente ai costruttori, perché se in uno “store” ci sarà una persona fisica ad assistervi, nella fase online dovranno essere direttamente i brand a fornire un supporto utile al consumatore, il quale potrebbe essere sempre rappresentato da una pagina Facebook o dalla creazione di un apposito “servizio mobile” via Whatsapp.
LE CINQUE FASI Eccoci quindi arrivati alle cinque fatidiche fasi che costituiscono il processo decisionale dell'acquisto di un'auto nuova nell'era dei social (acquisto o noleggio a lungo termine? Ecco i nostri consigli). Il primo step è la definizione dei requisiti, quindi capire che tipo di auto comprare e in che fascia di prezzo si intende rimanere, e subito dopo parte la ricerca vera e propria; per Facebook queste due fasi durano circa 14 settimane, più della metà del totale. In questo periodo di tempo la ricerca viene svolta quasi del tutto online, e nel 68% dei casi gli intervistati hanno affermato di effettuare uno “studio preliminare” via desktop per informarsi principalmente su funzionalità e optional dell'auto, dettagli considerati fondamentali per il 33% dei potenziali acquirenti, ancor più del prezzo (25%). Superati questi passaggi si passa alla terza fase, ossia la visita al concessionario, a cui segue una nuova ricerca online, prima di arrivare finalmente all'acquisto. In totale si parla di 26 settimane per decidere quale auto acquistare, voi avete già in mente il modello giusto? O preferite chiedere consigli via social?
Paoblog
16:11, 3 Luglio 2018Per qual che mi riguarda:
1) ricerca informazioni via web, con il PC.
2) Visita in concessionaria per avere anche il cartaceo e vista dell'auto dal vero
3) Trattativa ed acquisto. Niente social, troppo umorali nei giudizi. Se ho la disponibilità economica ovvero non devo solo fare una ricerca orientativa, in 3 settimane faccio tutto.