Cambio residenza carta di circolazione e DU

Cambio residenza carta di circolazione e DU L'intera pratica per annotare il cambio di residenza sulla carta di circolazione o sul DU

Cambio residenza carta di circolazione e DU

L'intera pratica per annotare il cambio di residenza sulla carta di circolazione o sul DU, con la documentazione da presentare e le ultime novità normative

31 Marzo 2022 - 04:03

Per annotare il cambio di residenza sulla carta di circolazione e sul certificato di proprietà o foglio complementare di un veicolo, oppure sul nuovo documento unico (DU), bisogna rivolgersi agli uffici del Comune di nuova residenza (nel caso di trasferimento in una nuova città) o del Comune dove già si risiedeva (nel caso di semplice trasloco nello stesso Comune). L’aggiornamento può essere contestuale alla domanda di iscrizione anagrafica o di cambio di abitazione.

Aggiornamento del 31 marzo 2022 per ricordare la nuova procedura, in vigore dall’autunno 2020, che serve ad annotare il cambio di residenza sulla carta di circolazione o sul documento unico.

CAMBIO DI RESIDENZA CARTA DI CIRCOLAZIONE o DU: DOCUMENTI NECESSARI

L’aggiornamento della carta di circolazione e del certificato di proprietà o del DU è gratuito, presentando la seguente documentazione:

– documento di identità o riconoscimento;

– estremi della patente e delle targhe del veicolo;

– modulo di richiesta DTT 954 I (scarica qui) in distribuzione presso il Comun, la cui ricevuta va poi conservata insieme ai documenti di circolazione per gli eventuali controlli stradali (nell’attesa di poter scaricare l’attestazione dal Portale dell’Automobilista).

Dopo aver effettuato tutti i controlli utili, il Comune comunica il cambio di residenza all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, che aggiorna a sua volta l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e trasmette telematicamente al PRA i dati della nuova residenza. Il PRA provvede d’ufficio all’aggiornamento del proprio archivio.

Ricordiamo che a seguito delle modifiche introdotte nel 2020 all’articolo 94 del Codice della Strada, non viene più rilasciato il tagliando adesivo riportante la nuova residenza da apporre sulla carta di circolazione o sul documento unico, essendo previsto solo che la variazione sia registrata nell’Archivio Nazionale dei Veicoli.

CAMBIO DI RESIDENZA CARTA DI CIRCOLAZIONE: TEMPISTICHE

Trascorsi circa 180 giorni dalla comunicazione al Comune, l’aggiornamento della carta di circolazione o del DU dovrebbe essere andato a compimento, e il richiedente può scaricare dal Portale dell’Automobilista, a cui si accede tramite SPID o CIE, un’attestazione riportante i nuovi dati della residenza registrati nell’ANV da esibire in caso di necessità.

Per avere informazioni sullo stato di aggiornamento della pratica si può contattare il numero verde della Motorizzazione 800.23.23.23, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00, oppure scrivere all’indirizzo email uco.dgmot@mit.gov.it.

Cambio residenza carta di circolazione

CAMBIO DI RESIDENZA CARTA DI CIRCOLAZIONE PERSONE GIURIDICHE

Importante: la novità sul cambio di residenza della carta di circolazione introdotta dall’art. 94 CdS, riguarda al momento solamente le persone fisiche, ai quali non è più inviato il tagliando col nuovo indirizzo da applicare sul libretto (nemmeno per il pregresso, potendo l’interessato ottenere una conferma dell’avvenuta modifica nell’ANV direttamente dal Portale dell’Automobilista). Invece per le persone giuridiche la procedura non è cambiata e comporta, quindi, l’emissione del tagliando di aggiornamento della sede, da applicare sulla carta di circolazione.

Commenta con la tua opinione

X