
Patente internazionale: come richiederla, procedura e costi
Tutte le informazioni sulla patente internazionale: come richiederla, quando e dove serve, la procedura per ottenerla e i costi da sostenere
Tutte le informazioni sulla patente internazionale: come richiederla, quando e dove serve, la procedura per ottenerla e i costi da sostenere
Per guidare in diversi paesi esteri, soprattutto extraeuropei, serve munirsi della patente internazionale di guida, vediamo perciò come richiederla, quali sono le procedure e i costi da sostenere. Diciamo subito che la patente di guida italiana è più che sufficiente per guidare in tutte le nazioni dell’Unione Europea e anche in quei Paesi che non ne fanno parte ma utilizzano l’alfabeto latino (Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Islanda, Albania, Turchia, ecc.), mentre in alcuni paesi del Vecchio Continente che adottano altri alfabeti (come Russia, Georgia e Armenia) serve la patente internazionale, così come in gran parte dei paesi al di fuori dell’Europa.
PATENTE INTERNAZIONALE: CHE COS’È
Tecnicamente la patente internazionale è un permesso internazionale di guida necessario per guidare in quei Paesi, specialmente extraeuropei, che non sono firmatari delle medesime convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. Non è un documento autonomo ma deve essere sempre accompagnato dalla patente italiana in corso di validità. Esistono due distinti modelli di patente internazionale: il modello ‘Convenzione di Ginevra 1949’, valido un anno e molto più diffuso, e il modello ‘Convenzione di Vienna 1968’, valido tre anni. Importante: la validità di entrambi i modelli non può comunque superare la validità della patente nazionale.
+++ Prima di proseguire nella lettura: se preferisci puoi guardare un video in cui riassumiamo brevemente ma in modo chiaro i contenuti di questa guida, spiegando come si richiede la patente internazionale e quanto costa. +++
https://www.youtube.com/watch?v=SkXx5KLtOx8
PATENTE INTERNAZIONALE, DOVE E COME RICHIEDERLA: LA PROCEDURA E I COSTI
La patente internazionale può essere richiesta presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (con procedura fai-da-te ma costi minori) oppure rivolgendosi a un’autoscuola o a un’agenzia di pratiche auto (fanno tutto loro ma i costi si impennano). La richiesta in Motorizzazione va inoltrata su modello TT746 compilato e firmato (scarica qui) allegando la seguente documentazione:
- attestazione del versamento di 10,20 euro + 16,00 euro su bollettino PagoPA con codice tariffa N004;
- marca da bollo da 16,00 euro;
- 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata;
- fotocopia fronte-retro della patente di guida italiana in corso di validità.
Inoltre al momento della consegna del documento occorre presentare in visione la patente di guida in corso di validità (NB: gli importi, i numeri dei bollettini e le modalità di pagamento per i residenti in Sicilia e nelle province del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia possono variare, maggiori informazioni qui).
Come scritto all’inizio, si può demandare l’intera procedura a un’autoscuola o a un’agenzia di pratiche auto pagando però un congruo surplus per il servizio. Sia alla Motorizzazione che privatamente la tempistica per il rilascio è di circa 10 giorni.
PATENTE INTERNAZIONALE: QUANDO SERVE
Ribadiamo che per guidare l’auto nei Paesi UE la patente internazionale non serve. Anche in quei posti come Bulgaria o Grecia che adottano un alfabeto diverso dal nostro. Non è neppure necessaria nella stragrande maggioranza dei Paesi europei che non fanno parte dell’UE, tranne in Russia, in Georgia e in Armenia, dove invece è richiesta. Al di fuori dell’Europa, invece, la patente internazionale è necessaria quasi sempre con alcune eccezioni. Ecco l’elenco delle nazioni extraeuropee maggiormente visitate dai turisti italiani con le relative disposizioni sul documento di guida:
- Argentina: patente internazionale Ginevra 1949 oppure Vienna 1968;
- Australia: patente internazionale Ginevra 1949 oppure Vienna 1968;
- Brasile: patente internazionale Vienna 1968;
- Canada: la patente italiana è sufficiente in alcune province (per esempio in Quebec), mentre in altre è richiesta la patente internazionale Ginevra 1949. Informarsi prima della partenza.
- Cuba: patente italiana;
- Giappone: patente internazionale Ginevra 1949;
- India: patente internazionale Ginevra 1949;
- Israele: patente italiana per un massimo di tre mesi dall’arrivo nel paese;
- Stati Uniti: varia a seconda di ogni singolo Stato, alcuni accettano la semplice patente italiana mentre altri richiedono la patente internazionale Ginevra 1949 (elenco completo qui, meglio comunque informarsi prima della partenza).
Le disposizioni per ogni singola nazione sono disponibili sul sito Viaggiare Sicuri; in ogni caso è consigliabile informarsi qualche settimana prima della partenza contattando direttamente l’ambasciata o il consolato italiano del paese estero che si intende visitare.
DOMANDE E RISPOSTE FINALI
- Come si fa a ottenere la patente internazionale?
Per ottenere la patente internazionale in Italia, si deve fare richiesta alla Motorizzazione Civile o rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto o scuola guida. - Quanto costa farsi la patente internazionale?
Per chi decide di occuparsi personalmente della pratica presso la Motorizzazione Civile, il costo totale è di circa 42,20 euro, suddiviso in 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione, 16,00 euro per bolli (da pagare entrambi con bollettino PagoPA) e 16,00 euro di marca da bollo. A questi costi occorre aggiungere le spese per due fototessere (circa 5-10 euro, a seconda del fotografo/cabina) ed eventuali fotocopie. Chi preferisce delegare la pratica a un’agenzia di pratiche auto o a una scuola guida, deve contare anche la tariffa per il loro servizio che può variare notevolmente, ma in genere si aggira tra i 50 e i 120 euro o più. - Quanto tempo ci vuole per avere la patente internazionale?
Alla Motorizzazione Civile, generalmente i tempi di rilascio sono di 10-15 giorni lavorativi. Ma in alcuni casi, a seconda del carico di lavoro dell’Ufficio Provinciale della Motorizzazione, potrebbero arrivare fino a 20 giorni. Le agenzie e le autoscuole tendono a offrire tempi di rilascio più rapidi, spesso tra i 2 e i 7 giorni lavorativi (anche se alcune indicano 10-20 giorni). - In quali paesi è necessaria la patente internazionale?
La patente internazionale è necessaria per guidare in molti Paesi extracomunitari che non riconoscono la patente di guida italiana. Il modo più affidabile per sapere con certezza se serve la patente internazionale e quale modello (Ginevra ’49 o Vienna ’68) è richiesto, consiste nel consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri, selezionando il Paese di proprio interesse e cercando nella sezione Mobilità o Viabilità tutte le informazioni aggiornate sui documenti di guida richiesti.
Utente registrato
05:02, 5 Febbraio 2022Ma se uno vive all’estero con patente internazionale che deve essere rinnovata ogni anno, perche’ non puo’ rinnovarla in ambasciata? cosa preclude una cosa cosi’ semplice come il rinnovo di una patente internazionale in un’ambasciata? Inoltre in periodo di Covid con i lockdown non si poteva nemmeno tornare in Italia per rinnovarla.