Noleggio auto all’estero: i consigli per una vacanza 2023 sicura Per coloro che hanno intenzione di prenotare un noleggio auto all'estero

Noleggio auto all’estero: i consigli per una vacanza 2023 sicura

Per coloro che hanno intenzione di prenotare un noleggio auto all'estero, ecco qualche consiglio per non sbagliare e trascorrere una vacanza sicura

28 Luglio 2023 - 10:00

Il noleggio auto è una scelta sempre più comune per i turisti, specialmente in luoghi che ben si prestano all’avventura on the road. Tuttavia, basta poco per trasformare una vacanza da sogno in un’esperienza negativa. Quando si noleggia un’auto, soprattutto all’estero, bisogna infatti tener conto di alcuni aspetti e agire con la dovuta accortezza. Pertanto, dopo aver risposto a tante domande, dubbi e curiosità sul noleggio auto, dando anche qualche consiglio sulla guida a sinistra nei Paesi anglosassoni (e non solo), facciamo adesso un po’ di chiarezza sugli aspetti pratici della scelta di un’auto comoda e che risponda alle esigenze della vacanza.

  1. Consigli preliminari
  2. Conoscere le strade
  3. Patente e lingue
  4. Norme e abitudini

Aggiornamento del 28 luglio 2023 con nuovi consigli sul noleggio auto in vista delle vacanze estive 2023.

NOLEGGIO AUTO ALL’ESTERO: CONSIGLI PRELIMINARI

Se si decide di noleggiare un’auto all’estero, è imperativo prima di tutto rispettare tassativamente il codice stradale locale. L’allegro clima vacanziero non deve mai prendere il sopravvento quando si guida: il conducente si assume infatti la responsabilità non solo di riconsegnare il veicolo esattamente come l’ha ricevuto, ma anche e soprattutto di garantire la sicurezza dei suoi compagni di viaggio e degli altri utenti della strada. Inutile, per esempio, fare gli ‘sbruffoni’ noleggiando un’auto che non si è abituati a guidare, correndo così inutili rischi. E in ogni caso prima di mettersi su strada è consigliabile dedicare un po’ di tempo a prendere confidenza con i comandi del proprio veicolo. Perché non capiti, tanto per dirne una, di non riuscire ad attivare i tergicristalli sotto un improvviso temporale…

NOLEGGIARE UN’AUTO ALL’ESTERO: OCCHIO ALLE STRADE

Fatta questa premessa, vediamo cos’altro bisogna fare per noleggiare un’auto all’estero in tutta sicurezza. Innanzitutto è meglio informarsi ben prima di partire sulla viabilità e sui percorsi da affrontare. In alcuni Paesi la rete dei trasporti può risultare molto problematica con il rischio di dover percorrere strade strette, sterrate o dal fondo sdrucciolevole, e di trovare forti allagamenti a seguito di precipitazioni. In alcuni posti c’è poi il pericolo dell’attraversamento improvviso di animali selvatici: in Australia, ad esempio, entrare in collisione con un canguro è un’eventualità niente affatto rara che, oltre a ferire (nella migliore delle ipotesi) il povero animale, può anche causare gravi danni al veicolo e rendere necessarie costose riparazioni.

Noleggio auto all'estero

NOLEGGIO AUTO ALL’ESTERO: PATENTE E LINGUE

In molti Paesi esteri (ma non in quelli dell’Unione Europea) per guidare è necessaria la patente internazionale. Chi ha intenzione di noleggiare un’auto in una determinata nazione deve quindi informarsi prima sul tipo di documento richiesto per la guida e provvedere di conseguenza. La patente internazionale si può richiedere direttamente agli uffici della Motorizzazione (procedura meno costosa ma più lunga) oppure tramite un’autoscuola o un’agenzia di pratiche auto, attivandosi con congruo anticipo rispetto alla partenza del viaggio. Non va poi sottovalutata l’importanza delle lingue. Sapere almeno l’inglese è fondamentale quando si guida all’estero, anche se in alcuni Paesi come il Giappone o la Russia potrebbe non servire neppure quello. Per questo nel momento in cui si prenota l’auto da noleggiare si deve specificare la richiesta di una cartina stradale o di un navigatore satellitare in lingua inglese.

NOLEGGIO AUTO ALL’ESTERO: NORME E ABITUDINI LOCALI

È molto d’aiuto, infine, informarsi sulle peculiarità della propria destinazione. Esempio concreto: in alcune aree remote di Australia, Stati Uniti, Messico e posti simili, potrebbe capitare di incontrare i cosiddetti road train, autocarri lunghi anche fino a 50 metri che possono trainare fino a tre rimorchi. Ebbene, per sorpassare questi mezzi pesanti possono servire anche 30 o 40 secondi, quindi è bene non essere impazienti e assicurarsi di avere la strada libera innanzi a sé. Chiudiamo ricordando che il web è una fonte indispensabile quando si viaggia all’estero. Tra le tante segnaliamo il sito di Viaggiare Sicuri, curato dalla Farnesina, che propone una scheda per ogni Paese in cui l’utente può reperire informazioni attendibili sulla viabilità, quali ad esempio il senso di marcia, i percorsi consigliati e quelli che sarebbe meglio evitare, le norme basilari di circolazione, l’equipaggiamento e i documenti obbligatori per legge.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X