
Tanti re-test di modelli già provati ai crash test Euro NCAP si fermano a 3 stelle, per le scarse dotazioni. La Fiat Punto non ottiene nessuna stella.
Ultimo round di crash test Euro NCAP per l'anno 2017. Quindici modelli sono passati sotto la lente d'ingrandimento e solo 6 di questi hanno ottenuto 5 stelle: Hyundai Kona, Kia Stinger, Kia Stonic con equipaggiamento optional, BMW Serie 6, Jaguar F-Pace e Toyota Yaris. Molti modelli sono stati rivalutati, a causa dei continui cambiamenti del protocollo dei crash test (scopri qui i dettagli) le valutazioni non sono comparabili con quelli provati recentemente. In alcuni casi ci sono stati anche restyling migliorativi per quanto riguarda la sicurezza, ma in un caso i continui impoverimenti della dotazione con il passare degli anni ha dato risultati sconfortanti.
RESTARE AL PASSO Molti modelli, per allungare il proprio ciclo di vita restando però appetibili al pubblico, hanno subito un restyling. Tuttavia si tratta spesso di minori modifiche di stile, senza alcun aggiornamento ai dispositivi di sicurezza. Per consentire una giusta comparazione con i modelli di nuova concezione, Euro NCAP ha messo alla prova alcune versioni aggiornate di modelli già testati negli anni precedenti. L'unica che tiene il passo con i modelli più recenti è la Toyota Yaris, l'unico restyling ad ottenere le 5 stelle. La maggioranza degli altri modelli si ferma a 3 stelle, a causa soprattutto della scarsa dotazione di sicurezza, specialmente per la mancanza dei più recenti sistemi di frenata autonoma e di mantenimento della corsia di marcia. Anche la protezione dei bambini desta alcune preoccupazioni, a causa del cambiamento del protocollo che ha visto l'introduzione dei nuovi manichini che simulano un bambino di 10 anni e uno di 6. Anche il crash test frontale pieno causa qualche problema, soprattutto ai modelli che non hanno introdotto i pretensionatori e i limitatori di carico sulle cinture posteriori. Il gruppo delle 3 stelle vede al suo interno: Alfa Romeo Giulietta, DS 3, Ford C-MAX, Opel Karl e Toyota Aygo. La Toyota Aygo è stata valutata anche con il Safety Pack opzionale, che porta il punteggio a 4 stelle.
IMPOVERIMENTO LETALE La Fiat Punto fu testata al lancio, nel 2006, e fu una delle migliori utilitarie mai testate, ottenendo ben 5 stelle. Con il passare degli anni però Fiat ha pian piano deciso di eliminare dotazioni di sicurezza importanti quanto essenziali. L'attuale Fiat Punto, sempre fra i modelli più venduti in Italia, ha di serie solamente il doppio airbag frontale, a differenza della Grande Punto che ne aveva 6, fin dalla versione base. Nonostante i 10 anni alle spalle, il comportamento nel crash test offset resta comunque accettabile, anche nel crash test frontale pieno, nonostante il torace del manichino posteriore eccessivamente sollecitato, ottiene un punteggio dignitoso. Punti deboli dell'utilitaria torinese sono la protezione dei bambini, specialmente nel crash test laterale il manichino di 10 anni fa registrare lesioni letali sul torace e sulla dotazione di sicurezza. Sono presenti solo gli avvisatori per le cinture slacciate sul posto di guida, che non porta nessun punto se non è presente anche sul lato passeggero. Non ottenendo punti nella sezione Safety Assist, il punteggio complessivo della Fiat Punto è di 0 stelle. Solamente con gli avvisatori per le cinture sui due sedili anteriori si poteva puntare a un risultato di 2 stelle.
SENZA ASSISTENZA La nuova generazione di Dacia Duster e la MG ZS (disponibile solo nel Regno Unito) e la Kia Stonic ottengono 3 stelle complessive, a causa della dotazione di dispositivi di assistenza alla guida scarsa. Generalmente buona invece la prestazione nei crash test, dinamici. Con Dacia e MG poco sotto al 60% richiesto nella protezione pedoni per ottenere le 5 stelle. Kia Stonic, se equipaggiata con il Safety Pack, che comprende i sistemi di frenata autonoma, ottiene le 5 stelle.
ANCHE BUONE NOTIZIE Il gruppo di auto a 5 stelle comprende tre modelli di categoria superiore: la BMW Serie 6, La Jaguar F-Pace e la Kia Stinger. La piccola crossover Hyundai Kona è il modello più economico del round ad aver ottenuto il massimo punteggio. Equipaggiata del sistema del mantenimento della corsia e del limitatore di velocità riesce ad ottenere un buon punteggio nella dotazione di sicurezza, solamente optional però i sistemi di frenata autonoma. La BMW Serie 6 conferma i buoni risultati ottenuti dalla Serie 5, con la quale condivide buona parte della meccanica. Anche la Jaguar F-Pace condivide il risultato con un altro modello: la Range Rover Velar, che già ben figurò nei crash test.
Nella nostra area crash test trovate le schede dettagliate, con foto, video e commenti in italiano per ogni singolo test.
Alfa Romeo Giulietta
72%
56%
59%
25%
BMW Serie 6 GT
86%
85%
81%
59%
Dacia Duster
71%
66%
56%
37%
DS3
69%
37%
55%
29%
Fiat Punto
51%
43%
52%
0%
Ford C-MAX
76%
60%
59%
29%
Ford Grand C-MAX
76%
60%
59%
29%
Hyundai Kona
87%
85%
62%
60%
Jaguar F-Pace
93%
85%
80%
72%
Kia Stinger
93%
81%
78%
82%
Kia Stonic
85%
84%
62%
25%
Kia Stonic SAFETY PACK
93%
84%
71%
59%
MG ZS
71%
51%
59%
29%
Opel Karl
61%
60%
58%
25%
Toyota Aygo
74%
63%
64%
25%
Toyota Aygo SAFETY PACK
82%
63%
64%
57%
Toyota Yaris
83%
80%
63%
57%