
Renault Koleos 2.0 cdi 4WD: prova su strada
Comodo e spazioso, il nuovo Koleos si è fatto apprezzare per le interessanti dotazioni tecniche
Comodo e spazioso, il nuovo Koleos si è fatto apprezzare per le interessanti dotazioni tecniche
Lanciato nel 2007, il Renault Koleos si presenta in questa seconda serie profondamente rinnovato. La linea è moderna e grintosa come ormai abbiamo visto sulle ultime creazioni Renault come Espace, Talisman e Megane. Il frontale è massiccio così come in generale tutto il corpo vettura; la fiancata muscolosa alleggerisce un po' il risultato complessivo che alla fine trasmette una sensazione di sicurezza e robustezza facendo immaginare all'osservatore anche qualche velleità sportiva. L'obbiettivo dichiarato di Renault è sottrarre quote di mercato ai SUV di segmento D. Il nuovo Koleos è in vendita negli allestimenti Zen, Intens ed Initiale Paris (quest'ultimo in linea con i più accessoriati allestimenti dei marchi Premium) mentre le motorizzazioni disponibili sono due diesel common-rail: un 1.6 da 130 CV accoppiato ad un cambio 6 marce manuale o un 2.0 da 175 CV accoppiato ad un cambio 6 marce manuale o all'originale automatico X-Tronic; la trasmissione può essere 2WD o 4WD. Abbiamo messo alla frusta il top di gamma con la trazione integrale e con il cambio X-Tronic, ecco come è andata.
IN OFFICINA Il nuovo Koleos è lungo 4,67 metri, largo 1,84 metri (2,06 con gli specchi aperti) e alto 1,67 metri; il bagagliaio ha un volume pari a 624 litri. Nel vano motore il controllo dei livelli risulta agevole; il 4 cilindri 2.0 M9R è un progetto recente e sviluppa 175 CV erogando 380 Nm di coppia. Il cambio è un automatico, denominato X-Tronic, che fonde le caratteristiche di un CVT a quelle di un cambio con convertitore di coppia (leggi qui il nostro approfondimento). Sul ponte Koleos mostra sospensioni anteriori di tipo Mc Pherson mentre al retrotreno è presente un multilink. La trazione è integrale del T.O.D. (Torque On Demand) ed è gestita dall'elettronica che trasferisce il moto alle ruote posteriori solo quando è strettamente necessario: in condizioni normali, quindi, il Renault Koleos si comporta come un normale SUV a trazione anteriore. Analizzando il sistema di trazione a quattro ruote motrici si nota subito la mancanza del differenziale centrale, segno che il nuovo Koleos è un SUV stradale con una buona riserva di trazione in caso di necessità ma non può percorrere fuoristrada di livello medio o superiore (per ulteriori dettagli guarda come funziona il sistema di trazione integrale nel video SicurTECH qui sotto).
INTERNI Il disegno della plancia è moderno e gradevole; morbidi e ben assemblati i rivestimenti. Il posto guida si caratterizza per le regolazioni elettriche del sedile (riscaldabile e ventilato); il rivestimento è in pelle bicolore di ottima qualità. Il quadro strumenti comprende al centro un display a colori TFT con doppia funzione di contagiri e tachimetro mentre l'indicatore temperatura liquido raffreddamento e l'indicatore livello carburante si trovano rispettivamente a sinistra e a destra dello strumento principale. A sinistra dello sterzo troviamo i pulsanti per la gestione della trazione 4WD che permette di selezionare 2WD, Auto 4WD o 4WD lock, mentre sulla destra del volante come tradizione della casa francese troviamo il satellite per regolare il volume dell'impianto Hi-Fi e gestire le sorgenti disponibili. Elemento distintivo degli interni è sicuramente il tablet da 8,7″ in posizione verticale: ai suoi lati troviamo due bocchette di aerazione mentre scendendo in basso troviamo i comandi fisici per la climatizzazione (le regolazioni avanzate sono da effettuarsi tramite il tablet). Proseguendo ancora più in basso si trovano i comandi per attivare l'hazard (poco visibile), la funzione di parcheggio automatico (anche a spina) e il riscaldamento dei sedili. Sul tunnel centrale troviamo la leva del cambio automatico, i comandi del freno di stazionamento elettrico e per l'attivazione del cruise-control; concludono la dotazione del tunnel centrale un piccolo vano porta-bicchieri mentre al di sotto del bracciolo centrale c'è un vano portaoggetti con prese Aux-in, USB e per SD Card. Comodo il divano posteriore anche per tre persone.
SU STRADA Buona la visibilità a bordo grazie alle ampie superfici vetrate; apprezzabile la telecamera in retromarcia e molto utili gli spechi retrovisori di dimensioni generose. Su strada il SUV francese non brilla nell'assorbimento delle sconnessioni, rollio e beccheggio inoltre sono davvero notevoli. Lo sterzo non è molto preciso in particolar modo alle alte velocità. Buona la frenata, soprattutto la modulabilità del pedale. Ottimo il motore che sale di giri agevolmente e risponde prontamente ai comandi dell'acceleratore. Nel complesso però l'indole del propulsore risulta sacrificata dalla tipologia di cambio che grazie alla variazione continua dei rapporti privilegia l'erogazione fluida della coppia rispetto alle prestazioni pure; buono il comportamento in fase di sorpasso in cui vengono a galla vantaggi della trasmissione X-Tronic che, permettendo una variazione di giri motore al momento del “cambio marcia”, rende molto rapido lo svolgimento della manovra. Utilizzando la modalità manuale il cambio si comporta come se fosse un 7 marce robotizzato in cui i rapporti fissi sono generati dalla centralina elettronica di controllo del cambio (leggi qui il nostro approfondimento). Buona l'insonorizzazione dell'abitacolo anche a velocità autostradali. Fuori luogo, anche se esteticamente gradevole, la scelta della gommatura 225/55 R19. Il consumo di carburante, complice la suddetta gommatura che non agevola certo l'economia di esercizio, oscilla tra gli 8,8 litri/100 km e i 9,4 litri/100 km ben al di la di quanto rilevato nel ciclo di omologazione (la Casa dichiara 5,9 litri/100 km).
INFOTAINMENT Il Koleos in allestimento Initiale Paris, come quello in prova, monta di serie l'impianto audio BOSE Sound System con 12 altoparlanti che offre la connettività streaming Bluetooth per i telefoni cellulari oltre agli ingressi Aux-in e USB e una radio DAB (Digital Audio Brodcasting). Dal punto di vista della qualità audio il sistema ha ben figurato in ogni frangente. Per quanto riguarda il sistema multimediale il Koleos monta il sistema R-Link 2 con Apple Carplay per iPhone (a partire da iPhone 5 e iOS7.1) e Android Auto (è necessario Android 5.0 o superiore) che permette, collegando lo smartphone, alla porta USB del Koleos permette di utilizzare Google Maps, telefonare, ascoltare la musica e inviare messaggi tramite comando vocale mentre si guida. E' possibile anche utilizzare il navigatore di serie della vettura dotato di cartografia TomTom con visualizzazione 3D degli edifici e dei punti di interesse; buona la funzione TomTom Traffic che copre il 99% della rete stradale e garantisce informazioni sul traffico in tempo reale con un aggiornamento ogni 2 minuti. Alla prova dei fatti l'uso del navigatore è molto semplice e intuitivo e le mappe sono risultate aggiornate. Soddisfacente la funzionalità bluetooth e rapida la connessione iniziale del telefono.
SICUREZZA Il Renault Koleos ha ottenuto le 5 stelle nel crash test Euro NCAP con una protezione del 90% per gli adulti e del 79% per i bambini; la protezione dei pedoni ha fatto registrare un punteggio pari al 62% mentre la dotazione dei dispositivi di assistenza alla guida è stata valutata con un punteggio pari al 75%. La dotazione di sicurezza passiva comprende airbag frontali, laterali e a tendina, pretensionatori e limitatori di carico sia per i passeggeri anteriori sia per i passeggeri posteriori. Per quanto riguarda i più piccoli presenti i ganci isofix e top tether per i seggiolini. Di serie ESC su tutte le versioni; di serie sulla vettura in prova il sistema di rilevamento segnaletica stradale, l'avviso cambio corsia, i fari abbaglianti automatici, il dispositivo frenata d'emergenza AEB sia a bassa sia ad alta velocità, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. La presenza di veicoli viene segnalata con una spia nel retrovisore esterno e se il sistema rileva una potenziale collisione con un veicolo che sta sopraggiungendo, si aggiunge un allarme sonoro.
CONCLUSIONI Il Renault Koleos è un SUV di dimensioni sicuramente non compatte ma in ogni caso non esagerate, è spaziosa all'interno e ha tante frecce al proprio arco primi fra tutti lo spazio a bordo e la qualità degli interni; migliorabile l'assetto mentre il cambio, davvero molto particolare nell'utilizzo, paradossalmente può essere apprezzato più da chi si approccia per la prima volta al cambio automatico che non da chi ne è un assiduo utilizzatore. Per quanto riguarda i prezzi si parte dai 31 mila 100 Euro per la versione Zen 2WD per arrivare ai 43 mila 200 Euro del top di gamma 2.0 dCi 4WD Initiale Paris che ha di serie tra le altre cose portellone elettrico e interni in pelle. La versione in prova con Easy Park Assist, ruotino di scorta, tetto panoramico e tinta metallizzata speciale arriva a 46 mila 100 Euro, un prezzo che la mette in concorrenza anche con prodotti più blasonati.
Pro
- Qualità degli interni
- Contenuto tecnologico
- Spazio a bordo
Contro
- Prezzo finale importante
- Assetto migliorabile
SicurAUTO.it ringrazia l'offcina Antares di Santa Palomba (Roma)