ERM – Electronic Rollover Mitigation

L’ERM, acronimo di Electronic Rollover Mitigation, è un sistema di sicurezza attiva che aiuta a prevenire il ribaltamento di un veicolo. Il sistema utilizza una serie di sensori per rilevare quando il veicolo sta per ribaltarsi e interviene applicando una serie di contromisure, come la riduzione della potenza del motore, l’applicazione dei freni alle ruote […]

di 
9 Novembre 2023 - 14:30

L’ERM, acronimo di Electronic Rollover Mitigation, è un sistema di sicurezza attiva che aiuta a prevenire il ribaltamento di un veicolo. Il sistema utilizza una serie di sensori per rilevare quando il veicolo sta per ribaltarsi e interviene applicando una serie di contromisure, come la riduzione della potenza del motore, l’applicazione dei freni alle ruote e la modifica dell’angolo delle ruote.

COME FUNZIONA L’ERM?

L’ERM si basa su una serie di sensori che monitorano costantemente il comportamento del veicolo. I sensori più comuni utilizzati dall’ERM sono:

  • Sensori di accelerazione laterale: Questi sensori misurano l’accelerazione laterale del veicolo. Quando l’accelerazione laterale supera un certo valore, il sistema ERM rileva che il veicolo è in pericolo di ribaltamento.
  • Sensori di angolo di rollio: Questi sensori misurano l’angolo di rollio del veicolo. Quando l’angolo di rollio supera un certo valore, il sistema ERM rileva che il veicolo è in pericolo di ribaltamento.
  • Sensori di velocità delle ruote: Questi sensori misurano la velocità di rotazione delle ruote del veicolo. Quando la velocità di rotazione di una o più ruote supera un certo valore, il sistema ERM rileva che il veicolo è in pericolo di ribaltamento.

Quando il sistema ERM rileva che il veicolo è in pericolo di ribaltamento, interviene applicando una serie di contromisure, come:

  • Riduzione della potenza del motore: Il sistema ERM riduce la potenza del motore per ridurre l’accelerazione laterale del veicolo.
  • Applicazione dei freni alle ruote: Il sistema ERM può applicare i freni alle ruote anteriori o posteriori per ridurre la velocità di rotazione del veicolo e stabilizzarlo.
  • Modifica dell’angolo delle ruote: Il sistema ERM può modificare l’angolo delle ruote del veicolo per riportarlo in posizione stabile.

EFFICACIA DELL’ERM

I dati dimostrano che l’ERM è un sistema efficace nel prevenire il ribaltamento dei veicoli. Secondo uno studio condotto dall’NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), l’ERM ha contribuito a ridurre il numero di ribaltamenti di veicoli del 24%.

ERM E ALTRI SISTEMI DI SICUREZZA

L’ERM è spesso combinato con altri sistemi di sicurezza attiva, come l’ABS (Anti-lock Braking System) e l’ESP (Electronic Stability Control). Questi sistemi lavorano insieme per migliorare la sicurezza del veicolo e ridurre il rischio di incidenti.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per sfruttare al meglio l’efficacia dell’ERM, è importante seguire alcuni consigli:

  • Mantenere il veicolo in buone condizioni: Un veicolo in buone condizioni è più sicuro e meno incline al ribaltamento.
  • Non superare i limiti di velocità: Superare i limiti di velocità aumenta il rischio di ribaltamento.
  • Fare attenzione alle condizioni stradali: Le condizioni stradali scivolose possono aumentare il rischio di ribaltamento.
  • Guidare con attenzione: La guida attenta e prudente può aiutare a prevenire incidenti, anche quelli che possono portare al ribaltamento.
X