
Cause e soluzioni per la spia della temperatura accesa a motore freddo: guasti, manutenzione e quando rivolgersi in officina
La spia della temperatura dell’acqua è un importante indicatore del corretto funzionamento del sistema di raffreddamento motore. Se si accende quando il motore è ancora freddo, potrebbe essere sintomo di un problema da non sottovalutare, sicuramente meno critico della spia accesa con motore surriscaldato, ma comunque è utile sapere cosa fare. Nei prossimi paragrafi analizziamo le possibili cause e le soluzioni per risolvere il problema in modo efficace.
CAUSE DELLA SPIA ACCESA A MOTORE FREDDO
Quando la spia della temperatura dell’acqua si accende appena si avvia il motore, senza che questo abbia avuto il tempo di scaldarsi, potrebbero esserci diverse cause:
- Sensore di temperatura difettoso: un guasto al sensore di temperatura potrebbe inviare segnali errati alla centralina, attivando la spia erroneamente.
- Livello del liquido di raffreddamento insufficiente: se il livello del liquido di raffreddamento è troppo basso, la spia potrebbe accendersi per segnalare una condizione anomala.
- Problemi al termostato: un termostato bloccato in posizione aperta può compromettere la corretta circolazione del liquido di raffreddamento, causando letture anomale della temperatura.
- Centralina elettronica malfunzionante: in alcuni casi, un problema alla centralina di controllo motore potrebbe essere responsabile dell’accensione anomala della spia della temperatura.
- Cablaggio o connettori danneggiati: un cavo interrotto, danneggiato o rosicchiato da un topo o un connettore ossidato potrebbero causare un segnale errato al quadro strumenti.
COSA FARE SE LA SPIA SI ACCENDE A MOTORE FREDDO?
Se notate che la spia dell’acqua si accende appena accendete l’auto, ecco alcuni passaggi da seguire:
- Verificare il livello del liquido di raffreddamento: aprite il cofano e controllate che il livello sia compreso tra il minimo e il massimo nel serbatoio di espansione. Se il livello è basso, rabboccare con il liquido consigliato dal produttore.
- Spegnere e riaccendere il motore: talvolta, la spia può accendersi per errore. Spegnere il motore e riaccenderlo dopo alcuni secondi potrebbe risolvere il problema.
- Controllare la presenza di perdite: aiutandovi con una torcia e facendo attenzione a non scottarvi, controllate i tubi di gomma e il radiatore per verificare eventuali perdite di liquido di raffreddamento. Se trovate perdite, è necessario rivolgersi in officina, cercando di non guidare l’auto e non tenerla con il motore acceso per troppo tempo.
- Monitorare la temperatura reale del motore: se la spia rimane accesa ma il motore non mostra segni di surriscaldamento (come la temperatura che si alza, fumo dal cofano o calo delle prestazioni), potrebbe trattarsi di un problema elettrico piuttosto che di un reale surriscaldamento.
- Far controllare il sensore di temperatura: se il problema persiste, è consigliabile far controllare il sensore di temperatura dell’acqua da un autoriparatore, che potrà verificarne il corretto funzionamento anche attraverso una diagnosi elettronica OBD.
QUANDO RIVOLGERSI A UN MECCANICO SE LA TEMPERATURA NON SEMBRA CORRETTA?
Se la spia della temperatura dell’acqua continua a restare accesa, è importante non ignorarla. Alcuni segnali che indicano la necessità di un controllo approfondito includono:
- La spia rimane accesa anche dopo aver rabboccato il liquido di raffreddamento.
- Il motore mostra segni di surriscaldamento nonostante la spia si accenda prevalentemente a freddo.
- Si notano perdite di liquido refrigerante sotto l’auto.
- Il riscaldamento dell’abitacolo non funziona correttamente (potrebbe essere un segnale di problemi al circuito di raffreddamento del motore).