Gli spray deghiaccianti non sono tutti uguali, anche se così sembrerebbe: ecco come scegliere i migliori prodotti per rimuovere il ghiaccio dal parabrezza
Quando si tratta di sciogliere il ghiaccio dall’auto, la parola d’ordine dovrebbe essere come farlo correttamente. Il più delle volte invece si ha bisogno di un modo veloce per rimuovere il ghiaccio dal parabrezza e il costo è l’unico criterio più ragionato. Ma come vedremo in questo approfondimento, ci sono molte altre valutazioni per l’acquisto dei migliori prodotti auto per l’inverno. Ecco come scegliere gli antighiaccio per i vetri auto e quali caratteristiche devono avere.
Aggiornamento del 29 novembre 2021 con miglioramento della leggibilità e contenuti più attuali
RIMUOVERE IL GHIACCIO DAL PARABREZZA: QUALI PRODOTTI USARE
A parte l’aspetto, ottenuto aggiungendo del colore nei deghiaccianti per auto, è proprio vero che all’apparenza sembrano tutti uguali. Ma oltre la confezione, più o meno comoda da usare, e la quantità di prodotto, ci sono svariati motivi che differenziano il costo da circa 2 a 10 euro dei prodotti per sciogliere il ghiaccio dai vetri auto. Innanzitutto partiamo dalla composizione, generalmente a base di alcoli di diversa qualità. E’ grazie a questi che si riesce a rimuovere il ghiaccio dai vetri auto e aprire le porte in pochi secondi. La differenza tra i prodotti decongelati per auto, la fa appunto la protezione contro il ricongelamento. Se invece preferite il metodo classico, qui parliamo dei raschietti per ghiaccio più utili.
PRODOTTI PER RIMUOVERE IL GHIACCIO CHE SI RIFORMA
Oltre alla composizione decongelante a base di alcol per sciogliere il ghiaccio dal parabrezza, i liquidi lavavetro antigelo contengono altre sostanze. Alla formulazione standard è aggiunta anche una componente derivata della glicerina per evitare che, una volta evaporata la componente alcolica, l’acqua appena sciolta congeli di nuovo. Se c’è poca o niente glicerina, i vetri congelano subito per effetto del vento. Se c’è troppa glicerina i tergicristalli lasciano delle fastidiose striature sul parabrezza, come le spazzole usurate da cambiare, ma non è così. Ecco perché i produttori in genere consigliano di agitare il deghiacciante prima di spruzzarlo sui vetri. Se invece avete problemi ad aprire la serratura congelata, la grafite (quella delle matite, o più semplicemente uno spray lubrificante) è uno dei trucchi per l’inverno svelati dall’Automobile Club Tedesco.
I PRODOTTI PIU’ SICURI PER RIMUOVERE IL GHIACCIO DAL PARABREZZA
E arriviamo alle caratteristiche accessorie e di sicurezza dei migliori prodotti per rimuovere il ghiaccio dai vetri auto:
– Non tutti i deghiaccianti riportano esplicitamente la compatibilità con vernici e plastiche. In genere la concentrazione di alcoli è così bassa da non provocare danni, ma antiestetiche striature del prodotto che cola;
– Tutti i prodotti deghiaccianti per auto, esattamente come i detergenti per uso casalingo hanno il nebulizzatore di sicurezza richiudibile. Solo pochi però contengono anche degli additivi che prevengono l’ingestione del liquido da parte dei bambini, attratti dal colore sgargiante. Questi additivi, sottoposti alle valutazioni dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche, risultano dal sapore amaro e prevengono l’ingestione accidentale con rischio di intossicazione. Lo stesso sistema di sicurezza è adottato anche sulle batterie a bottone con sostanze innocue ma dal sapore amaro. Meglio comunque tenere sempre le sostanze chimiche lontane dalla portata dei bambini, che si tratti di un profumatore per auto o del lucido per le gomme.