
Il lavaggio del motore si può fare? Ecco le situazioni più frequenti e gli errori da evitare con i consigli su come farlo e cosa usare
Lavare il motore dell’auto è un’operazione che oggi, con le auto moderne, è raramente necessaria, tranne in casi particolari. Tuttavia, sapere come lavare il motore in modo corretto è fondamentale per evitare danni alle componenti elettriche ed elettroniche più delicate. In questa guida scoprirai ogni quanto si lava il motore, dove è possibile farlo in modo legale e sicuro, e quali errori evitare assolutamente. Nei successivi paragrafi abbiamo aggiunto anche i link prodotti per la pulizia vano motore in vendita su Amazon a prezzi scontati, ma puoi acquistare qualsiasi marca che preferisci purché abbia le caratteristiche consigliate.
- Dove si può lavare il motore
- Quando lavare il motore
- Cosa usare per lavare il motore
- Si può lavare il motore con acqua?
- FAQ lavaggio vano motore
1. LAVARE IL MOTORE: DOVE È CONSENTITO FARLO
Le auto moderne sono molto più protette rispetto al passato, perciò il lavaggio del motore è consigliato solo in specifiche situazioni. Uno degli errori più comuni è utilizzare l’idropulitrice senza sapere come farlo correttamente, rischiando di causare danni gravi anche con un po’ di polvere sul filtro aria. Ma dove si può lavare il motore dell’auto legalmente?
In molti centri di car wash fai da te, il lavaggio del motore è vietato per motivi ambientali. Residui di olio e grassi possono finire nelle acque reflue, contaminandole, se l’impianto non è dotato di un filtro separatore adeguato. È quindi fondamentale:
- Informarsi presso l’autolavaggio se il servizio è consentito;
- Oppure rivolgersi a centri specializzati nel lavaggio del vano motore.
2. QUANDO È DAVVERO UTILE LAVARE IL MOTORE
La presenza di polvere, da sola, non è un buon motivo per lavare il motore con acqua o idropulitrice. Anzi, può essere più dannoso che utile. Il lavaggio del motore è necessario nei seguenti casi:
- Quando ci sono perdite di olio e accumuli che impediscono di identificarne le tracce di una perdita dal radiatore o dal motore;
- Quando il motore è stato infestato da topi o altri animali (in questo articolo alcuni consigli per prevenire i fili rosicchiati).
In tutti gli altri casi, è sufficiente una pulizia leggera e mirata, ad esempio:
- Con aria compressa e un panno umido per togliere la polvere in superficie;
- Dalla parte inferiore del motore, usando l’idropulitrice per eliminare sabbia e sale accumulati nella stagione invernale o estiva.
3. QUALI PRODOTTI USARE PER LAVARE IL VANO MOTORE?
Molti si chiedono: si può usare il vapore per lavare il motore? La risposta è no. Anche se efficace sul grasso, il vapore può penetrare nei connettori e favorire l’ossidazione dei contatti elettrici. E l’idropulitrice? Sì, ma con attenzione. La pressione elevata dell’acqua può:
- Danneggiare tubi in plastica usurati;
- Rovinare le tubazioni in alluminio, come quelle del compressore clima.
Meglio optare per:
- Un getto debole d’acqua;
- Pennelli e panni per arrivare nei punti difficili;
- Sempre a motore freddo.
Per quanto riguarda i prodotti chimici per lavare il motore, si possono usare, ma preferendo prodotti specifici sviluppati appositamente per lo scopo come gli spray pulizia vano motore in vendita su Amazon a prezzi scontati. Qui sotto abbiamo aggiunto alcuni link per facilitare la ricerca, ma puoi acquistare la marca che preferisci, ricordando alcuni consigli:
- Devono essere non aggressivi su gomma, alluminio, plastica, trattamenti anticorrosivi, protettivi e vernice;
- Vanno usati in piccole quantità trattando piccole zone e poi spostandosi a quelle vicine;
- Il vano motore deve essere rigorosamente freddo;
- Un pennello lungo a setole morbide può aiutare a raggiungere anche i punti più difficoltosi e sporchi;
- Ripuliti seguendo scrupolosamente le istruzioni;
- Proteggi gli occhi, la bocca e il naso dai vapori e da possibili schizzi di prodotto
Dopo il risciacquo, è importante asciugare il motore con aria compressa per eliminare residui di prodotto o gocce d’acqua.
4. COME LAVARE IL MOTORE SENZA FARE DANNI
Usare una lancia ad alta pressione per lavare il motore può essere pericoloso se non si adottano le giuste precauzioni. Acqua ed elettricità non vanno d’accordo, perciò è essenziale proteggere tutte le componenti elettriche nel vano motore.
Prima del lavaggio, coprire con buste di plastica e nastro isolante:
- la batteria;
- il box fusibili;
- la centralina motore;
- l’alternatore;
- il compressore del climatizzatore;
- il debimetro.
Solo dopo questa preparazione si può procedere con cautela al lavaggio con acqua, ricordando poi di soffiare con aria compressa per rimuovere minuziosamente qualsiasi traccia o ristagno di acqua.
5. LAVAGGIO MOTORE AUTO: FAQ RIEPILOGATIVE
1. Ogni quanto va lavato il motore dell’auto?
Solo quando ci sono accumuli di olio e sporco che impediscono l’individuazione di perdite o in caso di infestazioni da animali. In tutti gli altri casi, è sufficiente una pulizia leggera.
2. Si può lavare il motore dell’auto da soli?
Sì, ma solo in aree dove è legalmente consentito e con le giuste precauzioni per proteggere le parti elettriche. È spesso consigliabile rivolgersi a professionisti.
3. Il vapore è adatto per lavare il motore?
No, il vapore può danneggiare i componenti elettrici penetrando nei connettori e causando ossidazione.
4. Quali sono i rischi dell’idropulitrice sul motore?
Una pressione troppo alta può rompere tubi e connessioni delicate. Bisogna usarla solo sulla parte bassa del vano e a bassa pressione.
5. Quali componenti devono essere protetti durante il lavaggio del motore?
Batteria, centralina, alternatore, fusibili, debimetro e compressore del climatizzatore devono essere sempre coperti.