Batterie auto: come scegliere le migliori e quali caratteristiche Ecco quando una batteria auto non viene considerata difettosa e i casi in cui non passa (quasi) mai in garanzia

Batterie auto: come scegliere le migliori e quali caratteristiche

Come scegliere la migliore batteria auto al piombo, EFB e AGM: le caratteristiche che non possono mancare in una batteria auto di qualità

8 Marzo 2021 - 11:03

Devi sostituire la batteria auto quasi esausta ma non sai bene quale scegliere e quali sono le differenze tra i vari tipi di batterie? Se ti stai chiedendo come scegliere la migliore batteria auto, mettiti comodo, perché sei nel posto giusto. Ecco una guida completa, basata su dati tecnici, che ti aiuterà a capire come riconoscere le batterie auto migliori per vetture Start&Stop (AGM, EFB) da quelle classiche piombo/acido, ma soprattutto quali sono le caratteristiche di una batteria auto da valutare prima dell’acquisto.

COME SCEGLIERE LA BATTERIA AUTO MIGLIORE E QUELLA PIU’ ADATTA

Sulle auto moderne, dotate di decine di centraline e numerosi dispositivi elettronici, è fondamentale scegliere una batteria auto con le caratteristiche giuste. Come capire, quindi, se la batteria giusta per la nostra auto è di quelle “speciali”, cioè progettate e costruite per resistere ai vari cicli di carica e scarica tipici delle auto con Start & Stop? Vediamo i singoli passaggi che ti aiuteranno nella scelta della batteria auto di qualità da acquistare.

Le caratteristiche su cui faremo chiarezza sono:

– Tipologia della batteria auto: che differenze ci sono tra AGM, EFB e Piombo/Acido?;

– Amperaggio e Spunto;

– Dimensioni, peso e posizione del polo positivo;

BATTERIA AUTO AGM, EFB E AL PIOMBO: COSA CAMBIA

Innanzitutto è bene chiarire un aspetto spesso sottovalutato: anche la migliore batteria auto potrebbe avere una vita breve se installata su un’auto abbandonata in garage per lungo tempo, lo abbiamo visto durante il primo lockdown dove milioni di batterie auto si sono guastate. Stessa cosa avviene se si decide di sostituire una batteria auto dalle caratteristiche sbagliate, cioè con potenza o tecnologia inferiore. Ecco perché esistono diversi tipi di batterie: AGM, EFB e le tradizionali Piombo/Acido (nonché diversi amperaggi, di cui parleremo più avanti). Cosa cambia tra batterie auto AGM, EFB e Piombo/Acido? Sostanzialmente l’energia che riescono ad erogare, la rapidità con la quale si ricaricano e la resistenza ai cicli di carica/scarica. Resistenza che deve essere maggiore nelle auto con Start&Stop, a maggior ragione se l’auto è dotata di recupero dell’energia in frenata. Ma andiamo a vedere cosa cambia davvero all’interno delle batterie. Le batterie auto EFB (Enhanced Flooded Battery) hanno delle piastre interne rinforzate e sono progettate per resistere a cariche e scariche frequenti, tipiche delle auto con Start&Stop. Le batterie auto AGM (Absorbent Glass Mat Battery) invece, hanno le piastre costituite da una materiale “spugnoso” in fibra di vetro e, oltre ad essere più performanti delle EFB, hanno una maggiore capacità di accettazione della carica, indispensabile sulle auto che recuperano energia in frenata. Non a caso le migliori batterie auto, come quelle Continental che sottopone le proprie batterie a vari stress test, sono realizzate per resistere a severi test di capacità, avviamento a freddo, stabilità e resistenza alla scarica profonda. Se confrontate con una batteria Piombo/Acido libero, la batteria EFB può resistere al doppio dei cicli di carica e fino al triplo nel caso di una batteria AGM.

BATTERIE AUTO CON START & STOP E SENZA: COSA RICORDARE 

Devi sostituire la batteria auto con Start&Stop ma non sai se è EFB o AGM? Niente paura, il modo più semplice per capirlo è consultare il libretto di istruzioni dell’auto, dove troverai le caratteristiche di cui parliamo nei paragrafi successivi. Non basarti sull’attuale batteria installata (a meno che non sia quella installata dalla Casa) perché potrebbe essere che sia stata precedentemente sostituita con una sbagliata. Per aiutarti a capire le differenze tra batterie auto AGM, EFB e Piombo/Acido è importante ricordare che:

– AGM è la tecnologia adatta alle auto con Start&Stop e recupero di energia in frenata;

– Le batterie auto EFB sono adatte alle auto con Start&Stop “base”;

– Le batterie auto Piombo/Acido sono riservate prevalentemente al mercato del ricambio delle auto meno recenti. Non vanno mai installate su auto con Start&Stop poiché si danneggerebbero in pochi mesi e si rischierebbe un loro surriscaldamento.

MONTARE UNA BATTERIA AUTO DIVERSA: SI PUO?

Arriviamo alla domanda più frequente quando bisogna cambiare una batteria: si può montare una batteria auto diversa da quella originale? La prima raccomandazione, come ci ricordano gli esperti Continental, è quella di sostituire la batteria con la stessa tipologia e le stesse caratteristiche di quella presente in primo equipaggiamento (cioè quella fornita con l’auto nuova). Ma ci sono casi in cui è anche consigliabile montare una migliore batteria auto per caratteristiche, ad esempio quando si usa poco l’auto, si fanno solo brevi tragitti giornalieri che portano la batteria a scaricarsi con una certa frequenza. Infatti le EFB e le AGM, sono in grado di ricaricarsi rispettivamente sino a 2 e 3 volte più velocemente.

La regola da seguire è la seguente:

– Si può montare una batteria AGM o EFB al posto di una Piombo/Acido, ma non il contrario;

– Si può montare una batteria AGM al posto di una batteria EFB, ma non il contrario;

– Non si può montare una batteria diversa dalla AGM quando è di primo equipaggiamento.

QUALE BATTERIA AUTO SCEGLIERE E PERCHE’

Se da un lato è vero che si può montare una batteria più performante di quella originale, bisogna fare opportune valutazioni per distinguere le migliori batterie adatte a questa o quell’auto. Le caratteristiche di una batteria auto che non devono cambiare rispetto alla batteria originale sono:

– Il voltaggio nominale della batteria auto;

– La corrente di spunto o CCA (Cold Cranking Ampere) minima in A;

– La capacità nominale della batteria minima in Ah;

– Le misure del vano batteria che deve contenere le dimensioni della batteria in altezza, larghezza e profondità. A tal proposito è sconsigliabile rimuovere eventuali protezioni poiché aiutano ad isolare la batteria, soprattutto in inverno e in estate, e ad evitare che gli sbalzi di temperatura possano rovinarla. In estate, il calore accelera le reazioni elettrochimiche e la batteria subisce di più gli effetti dell’auto-scarica. In inverno invece più la temperatura scende, meno corrente riesce ad erogare una batteria. Il box aiuta a limitare, quindi, i danni del caldo e del freddo sulle batterie;

– La disposizione del polo positivo e del polo negativo;

– La tipologia di batteria (al massimo si può fare un upgrade tecnologico seguendo questa scala Piombo/Acido tradizionale -> EFB -> AGM);

SCEGLIERE LA BATTERIA AUTO MIGLIORE IN BASE AL PESO

Quanto pesa una batteria auto e si può capire se le batterie auto sono migliori dal peso? Molto dipende dalla tecnologia e dalla capacità. Nelle batterie AGM ad esempio le piastre attive di maggiori dimensioni permettono di intrappolare l’acido e sfruttare tutto lo spazio nel contenitore. Quindi la batteria pesa più o meno come una EFB (che ha le piastre rinforzate, come abbiamo visto) ma molto più di una batteria Piombo/Acido di pari capacità. Nelle batterie Piombo/Acido il peso invece è direttamente collegabile alla quantità di materiale attivo sulle piastre. A titolo di esempio abbiamo preso i valori di peso delle batterie Continental:

– Una batteria Piombo/Acido da 12V 70Ah di qualità pesa oltre 16 kg;

– Il peso di una batteria EFB da 12V 70Ah è 20 kg;

– Una batteria AGM da 12V 70Ah pesa oltre 20 kg;

Quindi il peso può essere un’utile cartina al tornasole per capire quale è la batteria migliore sulla bilancia mettendo a confronto prodotti di uguale tecnologia e capacità. Ad esempio, una batteria auto al Piombo che pesa meno di 11 kg può essere un indice di una probabile durata limitata o avviamenti difficoltosi in inverno, meno piombo si traduce anche in fragilità delle piastre. Sapevi che COntinental ha brevettato uno spoiler che aumenta l’efficienza dei Tergicristalli Aqua CTRL? Ne parliamo in questo articolo.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X